Frasi su parola-chiave
pagina 35

da La finestra, in L'ultima estate, Mondadori, Milano, 1969, pp. 192-193, vv. 14-21

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: A dir le mie virtù, p. 91
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948

capitolo XI, pp. 22-23
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Da un intervento a Milano in occasione dellExpo 2015; citato in Renzi e Bono: "duetto" contro la fame, nella serata più rock di Expo http://www.lastampa.it/2015/09/06/italia/politica/expo-bagno-di-folla-per-il-duetto-renzibono-Fsz80GbzsNblKTVLkPdGxJ/pagina.html, LaStampa.it, 5 settembre 2015.
Intervista immaginaria
Origine: Da Una città che non conosce il dubbio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/11/una-citta-che-non-conosce-il-dubbio.html?ref=search, la Repubblica, 11 marzo 1988.

da Nota di diario del 16 dicembre 1935, Küsnacht, Zurigo, pp. 300-301
La peste bruna. Diari 1931-1935

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945

dalla nota di diario del 26 gennaio 1940, p. 52
Diario 1940 – 1943

“È saggio moderarsi in tutte le cose, nelle parole così come nel mangiare e nel bere.”
cap. 19; 2016
Jack e Jill

Il ritorno del viggianese, in Raffaele Giglio, Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania, Editrice La Scuola, Brescia, 1988, pp. 250-251. ISBN 88-350-7971-3

Origine: Citato in Simone Bravi, Alejandro G. Iñárritu attacca i cinefumetti http://35mm.it/alejandro-gonzalez-inarritu-contro-i-cinefumetti-genocidio-culturale/, 35mm.it, 25 febbraio 2015.

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
da Le leggi del destino, p. 65

“Una volta lei mi disse che la chiave della felicità stava nell'avere sogni realizzabili.”
Ricordati di guardare la luna
Origine: Le parole e le cozze, pp. 21-22

Origine: Da Orazione penitenziale; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 97. ISBN 978-88-04-63591-8
Breviario della felicità
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 135

Origine: Dall'intervista di Leonardo Lodato Massimiliano Fuksas l'«archistar» in quel caos sublime chiamato Sicilia http://articoliarchivio.lasicilia.it/articolo/massimiliano-fuksas-l%E2%80%99%C2%ABarchistar%C2%BB-quel-caos-sublime-chiamato-sicilia, La Sicilia.it, 7 luglio 2014.
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 193. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, <nowiki></nowiki>Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri<nowiki></nowiki>, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8734-2</nowiki>, pag. 1256
Le luci di Atlantide
da Mai sola mai, n. 1
Mai soli mai

Origine: Da Calore; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 147. ISBN 978-88-6052-218-4

da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 74

citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
Origine: Storie dal mio cuore, p. 14

Origine: Da Gatti e altro, Fermenti, Roma, 1993, p. 15.
per parafrasare Lermontov

Esercizi Spirituali
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 7. ISBN 978-88-04-63591-8

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da «Credo che sarei stato un buon papà» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2010/3-agosto-2010/padre-nostro-liberaci-ipocrisia-1703513493547.shtml, CorriereDelMezzogiorno.Corriere.it, 3 agosto 2010.

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 77

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Palazzeschi e il profumo di Roma, La Fiera letteraria, VIII 4, 4 ottobre 1953, pp. 1 e 6.

da Parole in satira per dodici mesi, 28 dicembre 2007, p. 36
la Repubblica

“La prima parola di Maria è una domanda di senso.”
Verso Gerusalemme

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.

Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 4 maggio 2011 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=maSUJSYQg2M).

Origine: L'incontro, p. 10

Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7