Frasi su parola
pagina 39

Origine: Da Il disegno Fiat nel programma radiofonico Parliamo con l'elefante, Radio 24, 4 maggio 2009; disponibile su EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/2009/05/04/ferrara-il-disegno-fiat/.

Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778

Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.

da Se il padre alza le braccia, date a noi un po' di quel peso in Avvenire del 19 ottobre 2007

da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali
Di mamma ce n'è più d'una

Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10156806018815068 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 13 aprile 2016.

Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.

Ospedale, 1979, p. 204
Il sogno e l'avventura

da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1

Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.

da Rock Machine, 3 ottobre 2011; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=r9T9k3gwqHk
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Origine: Dall'intervista di Luca Rocca, La difesa disperata di Ciancimino jr. «Non sparo minchiate. E su Napolitano...» http://www.iltempo.it/cronache/2014/10/25/la-difesa-disperata-di-ciancimino-jr-non-sparo-minchiate-e-su-napolitano-1.1334064, ilTempo.it, 25 ottobre 2014.

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, pp. 34-35
L'ignoto che appare

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2

Fine al tormento
informazioni ulteriori?

XIV, 1; vol. IV, p. 175
Biblioteca storica, Libro XIV

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare

da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140

“Non si mettono le mutande alle parole.”
dall'intervista di P. Chessa e G. Lotti, Busi. Scandaloso Aldo, Epoca, 20 marzo 1988
Citazioni tratte da interviste
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 407
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca

1988, p. 47
Dizionario del diavolo

dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno

Matteo, capitolo XIV, p. 101
La vita in campagna
su Giacomo Gaglione
Origine: Citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.

Origine: Citato in Alberto Maggi, Quirinale/ Santanchè (Fi): Napolitano? Prima se ne va e meglio è http://m.affaritaliani.it/politica/santanche-quirinale1011.html, AffariItaliani.it, 11 novembre 2014.

Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20140716+ITEM-017+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-324-000. Strasburgo, 16 luglio 2014.

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400
da Italiani, brava gente?
Origine: La citazione si riferisce alla strage di Debrà Libanòs che seguì l'attentato contro il viceré italiano ad Addis Abeba, Rodolfo Graziani.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E Graziani massacrò i monaci etiopi, Corriere della Sera, 18 febbraio 2017, p. 45.

Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
Antologia poetica

America: il nuovo tiranno
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII

da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Il sorriso mi si aprì sotto le sue dita. «Mi basta, per ora».
Twilight

Origine: Dalla didascalia a un'immagine https://www.instagram.com/p/BF8_QUsCsnC/ sul profilo ufficiale Instagram.com, 28 maggio 2016.

da Sie sollen ihn nicht haben, 1850; citato in Eric Hobsbawm, cap. XVI, p. 373
Origine: Rahatea, p. 111

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Citato in Criscitiello: "Ecco i dieci peggiori personaggi dell'anno" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/criscitiello-ecco-i-dieci-peggiori-personaggi-dell-anno-217181, Tuttojuve.com, 29 dicembre 2014.

da L'osservatrice romana, il Foglio, 19 ottobre 2011 http://www.ilfoglio.it/osservatriceromana/31

Due ore di lucidità

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
Strada verso la libertà
Il nespolo

da La parola gioia, in Appunti per una semina, p. 133
dall'introduzione a Benedetto Croce
Angelo Peruzzi

Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Bonino, la radicale libera che usa il Pd come un autobus http://www.ilgiornale.it/news/bonino-radicale-libera-che-usa-pd-autobus.html, il Giornale.it, 9 gennaio 2010.

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16

9 luglio 1896; Vergani, pp. 109-110
Diario 1887-1910