
“Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.”
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema popolo, essere, stato, mondo.
“Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.”
Attribuite
Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
“Un popolo che pensa col culo.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1943, Rizzoli, 1980, 14 settembre 1937
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=-VLDgplzWFs
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
L'arte di comandare, Appendice
“Il Maestro disse: Si può indurre il popolo a seguire una causa, ma non a comprenderla.”
VIII, 9
Origine: Da Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli liberi, intervento all'Assemblea Generale della Conferenza della pace, Parigi, 10 agosto 1946; in Il ritorno alla pace, a cura di Enzo Scotta Lavina, Edizioni Cinque Lune, 1977.
“Quando le parole perdono di senso, i popoli perdono la loro libertà.”
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
Origine: Da Opere, vol. 3, tomo 1.
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
“Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli.”
Origine: Dal discorso alla XIX assemblea generale delle Nazioni Unite, in Scritti, discorsi e diari di guerriglia, 1959-1967.
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008
“Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi.”
Origine: Da Opere, vol. 3, tomo 2.
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“La storia è nostra e la fanno i popoli.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma, 1984, pp. 125-126.
“Il popolo, e solo il popolo, è la forza motrice che crea la storia del mondo.”
Origine: Da Sul governo di coalizione, 24 aprile 1945, in Opere scelte, vol. III.
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
Origine: Citato in Ivan Buttignon, Compagno Duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra, prefazione di Giorgio Galli, Hobby & Work Publishing, Milano, 2010.
Origine: Russia, p. 50
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/default.asp
Non datate
da Bello figliolo che tu sè, Raffaello