
“L'orgoglio frega la vita di un uomo, cresce l'invidia sul prato del vuoto solcato dall'odio.”
da Nessun riscontro, in Sangue, 2003
Altre canzoni
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prato, amore, cosa, grande.
“L'orgoglio frega la vita di un uomo, cresce l'invidia sul prato del vuoto solcato dall'odio.”
da Nessun riscontro, in Sangue, 2003
Altre canzoni
John Lennon/Plastic Ono Band
To make a prairie it takes a clower and one bee, vv. 1-6; 1992
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
da In alto, n. 17
Controcultura
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
“Il fiorellino del mio prato […] ultimamente è un po' ammosciato […] per forza, ci ho pisciato.”
Epifanio
Patapim e Patapam
da Il pioppo nell'azzurro
Origine: Citato Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., 2 Generi, temi, laboratorio felle abilità, Loescher Editore, Torino, 2010, p. 577. ISBN 9788820119669
da Il signor G e le stagioni, n. 13
Il signor G
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle
p. 64
Variante: Gurdulù trascina un morto e pensa: "Butti fuori certi peti più puzzolenti dei miei, cadavere. Non so perché tutti ti compiangano. Cosa ti manca? Prima ti muovevi, ora il tuo movimento passa ai vermi che tu nutri. Crescevi unghie e capelli: ora colerai liquame che farà crescere più alte nel sole le erbe del prato. Diventerai erba, poi latte delle mucche che mangeranno l'erba, sangue di bambino che ha bevuto il latte e così via. Vedi che sei più bravo a vivere tu di me, o cadavere?
citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, p. 93, Arnoldo Mondadori Editore
Origine: Dall'intervista di Paolo Garimberti, Massimo Giannini e Luigi Contu, "Basta attacchi ai giudici così si aiuta il centrosinistra" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060203/9ttl2.tif, la Repubblica, 3 febbraio 2006, p. 13.
da Amor prende Grilli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Cesare Garboli
Il progresso tecnologico fa "boink"
citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
la Repubblica
Origine: Da "I campi hard, la corsa, i fusi orari, ecco i mali del circuito" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/tennis-6/tour-de-force/tour-de-force.html?ref=search, la Repubblica, 18 novembre 2008.
“Insieme corriamo a raccogliere gli amati fiori del prato che è proprio della Madre di Dio.”
Omelie mariologice
“Son di Prato e vo' esser rispettato.”
Origine: Citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno, Edizioni Baldini&Castoldi, 1999. ISBN 88-8089-448-X
“Sopra un bel prato | Vorrei svanire | E ricordarti | Di ricordare.”
da Alla fine
Origine: Restiamo animali, p. 67
Origine: Dall intervista a Carlo Zannetti http://www.sportvicenza.com/index.php/2011-11-09-12-16-02/interviste/9814-intervista-con-il-direttore-artistico-carlo-zannetti.html, SportVicenza.com, 8 maggio 2014.
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
da A Volte Io Mi Perdo n° 8 cd 1
Suono Libero
“Una vita senza amore è come un prato senza fiori, come un fiore senza bellezza e senza profumo.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 21
da Estasia Nemesi
Origine: La penna e la clessidra, p. 137
Origine: Dall' intervista di Aldo Cazzullo, De Benedetti: «Le élite hanno fallito L’Italicum cambi o voterò No» http://www.corriere.it/politica/16_luglio_08/de-benedetti-le-elite-hanno-fallito-l-italicum-cambi-o-votero-no-e711131e-4544-11e6-888b-7573a5147368.shtml, Corriere della Sera, 8 luglio 2016.
Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.
1959)
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 263.
cap. 13, p. 46
Casa d'altri
Origine: Peccato, p. 65
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104
“Secondo me, i gatti sono le erbacce nel prato della vita.”
Peanuts, Snoopy
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, Non dire gatto..., Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 46. ISBN 88-514-0219-1
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.
da Io mi chiamo G, n. 3
Il signor G
Origine: Traduzione di Giovanni Marchetti, citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 299.
Benediction