Frasi su protesto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema protesto, essere, stato, mondo.
Frasi su protesto

Origine: Dall'intervista di Corrado Chiominto; citato in Pelè:Totti il più forte ma sfortunato http://web.archive.org/web/20130526055747/http://www.wallstreetitalia.com/article/348184/mondiali-calcio-pele-totti-il-piu-forte-ma-sfortunato-ansa.aspx (Ansa), WallStretItalia.com, 4 gennaio 2006.

da Rock is dead
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno nelle vesti della rockstar Omēga

Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.

dalla prefazione di Anti-Disciplinary Protest
We were young, we were reckless, arrogant, silly, headstrong — and we were right! I regret nothing.

da Bisogna far qualcosa, n. 3
I miei americani

“L'odio è la nostra protesta contro l'«impossibilità» d'amore.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VII

biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131

introduzione, p. 25
I nuovi mandarini
da La protesta dei giovani, p. 93
L'avvenire dei giovani

Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.

presentazione Napoli-Palermo, 30 marzo 2008
Serie A

Origine: Citato in Istanbul, in migliaia tornano in piazza Taksim Garofani e slogan, la polizia carica e sgombra http://www.corriere.it/esteri/13_giugno_22/istanbul-in-migliaia-tornano-a-piazza-tasksim_f8fc3ee8-db64-11e2-99af-699e293a37b1.shtml, Corriere della Sera, 22 giugno 2013.

1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Origine: Citato in http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201012191409-ipp-rt10019-domani_torna_protesta_studenti_gasparri_arresti_preventivi, agi.it, 19 dicembre 2010. [url morto]

Origine: Da Il popolo, traduzione di Mariagrazia Meriggi, Rizzoli, Milano, 1989, p. 186. ISBN 88-17-16727-4
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
libro Le lacrime del male

Origine: Dall'intervista di Fabrizio Dragosei, Mosca, arrestato Navalny La Nobel Svetlana Aleksyevich «In Russia si vive ancora nel gulag» http://www.corriere.it/esteri/17_marzo_28/russia-si-vive-ancora-gulag-ma-protesta-sta-crescendo-c344b8c0-132d-11e7-be9a-6ca09ed8307d.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2017.

Origine: Dal documentario No Direction Home: Bob Dylan (2005).

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

Origine: Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77

scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42

da Gli oppressi
Saggi critici

I, I; p. 32
Il papato socialista

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Convincetemi o convincetevi. (p. 13)

Citazioni tratte da interviste

da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009

citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Dall'intervista a Uno Mattina, 12 Febbraio 2013, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=boXbz37_lPY.
Origine: Da Federer perfetto: voto 10 http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/Federer_perfetto_voto_10_ga_10_0410043752.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2004.

“Mentre il cuore d'Italia | da Palermo ad Aosta | si gonfiava in un coro | «di vibrante protesta».”
da La domenica delle salme, n.° 4
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Chi fa da sé, fa la talpa...

30 marzo 2008 http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/30/ROMPI_PALLONE_ga_10_080330063.shtml

cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: La frase completa, frequentemente citata, è "Comoedia est imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis" ("la commedia è imitazione della vita, specchio dei costumi e immagine dela realtà"). La frase, per noi perduta, è generalmente attribuita a Cicerone (De re publica, IV.11) anche se non vi è certezza sull'appartenenza a quest'ultima opera. L'attribuzione a Cicerone è fatta da Elio Donato (De Comoedia et Tragoedia, edizione Wessner, I.22.) il cui testo era facilmente fruibile nel Rinascimento perché incorporato come prefazione a Terentii Comoedia, un'edizione delle commedie di Terenzio del 1546.
Origine: Citato in Giovanni Leti, Catania "derubato", la Juventus gode Pulvirenti furibondo: «Il calcio è morto» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/29-ottobre-2012/catania-derubato-juventus-gode-pulvirenti-furibondo-il-calcio-morto--2112463352529.shtml, Corrieredelmezzogiorno.it, 29 ottobre 2012.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269

25 gennaio 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 98

citato in Filippo Ceccarelli, La protesta di Buttiglione: voglio il gelato alla buvette http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/buttiglione-gelato/buttiglione-gelato/buttiglione-gelato.html, la Repubblica, 8 giugno 2007

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 11)
Versi e prose

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno
p. 18

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.

Lettera di protesta del 5 ottobre 1922 contro i fascisti che avevano occupato la Giunta provinciale