
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
Luminal
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.
Origine: Dall'intervista di Renata Ferri, Visioni diversamente terrestri, Io Donna, 9 maggio 2015.
da Cantautore
La torre di Babele
“La terra ha un fiato. Con noi sopra respira il suo respiro quieto.”
Origine: Da Per voce sola.
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.
“Lo yoghin, applicato al respiro il metodo del bastone e pareggiato il precedente e il susseguente”
2013, 54b-58a
Tantrāloka, Capitolo V
Origine: Da La casa col mezzanino; citato in Ferdinando Castelli S.I., La rassegnata disperazione di Anton P. Cechov, La Civiltà cattolica, anno 155, volume I, quaderno 3685, 3 gennaio 2004, p. 38.
da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare
da Estasia Nemesi
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 3, 2010, risvolto di copertina.
Origine: Citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 291.
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972.
Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.
Origine: Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di Antonio Spadaro, p. 29 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4
da Nell'oltretempo Prassitele..., pp. 103-104
Questi sono i miei fiumi
da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
dall'intervista di Alex Infascelli, Martina Stella: trattenete il respiro! http://www.playboy.it/playboy-life/dettaglio-articolo.asp?id_articolo=105&titolo=Martina+Stella%3A+trattenete+il+respiro!&id_categoria=15&categoria=Interviste, Playboy.it
da Salita attraverso una gola fino all'Osservatorio del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 158
Partenope o L'avventura a Napoli
Gitara Moroso, Capitolo 2
La ruota del tempo. Nuova primavera
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23
da Il ragazzo della via Gluck, n. 1
Il ragazzo della via Gluck
E, per finire, quella ammissione terribile: "Non ho proprio nulla da dire ma lo dico lo stesso".
4 maggio 1909; Vergani, p. 270
Diario 1887-1910
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
Giorno dei morti
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 23
Con data
Origine: Dalla Preghiera per la pace, Palermo, Religioni e culture tra conflitto e dialogo, 1° settembre 2002; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2002/int_177_IT.htm.
Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Il romanzo del vecio, pp. 4-5
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.
Origine: Citato in Guerin Sportivo, anno LXXIV, n. 4 [575], 22/28 gennaio 1986, p. 20.
da Quatorzième lettre à un Parisien sur l'Italie, «Journal des Débats», 29 ottobre 1823.
Origine: Citato in Emanuele Kanceff, L'avventura dei francesi in Toscana; in Emanuele Kanceff, Attilio Brilli, Giorgio Cusatelli, Renato Risaliti, Silvia Meloni Trkulja, Mara Miniati e Maurizio Bossi, Firenze dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, 1993, p. 44. ISBN 88-7047-053-9
da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio
vol. II, p. 914
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Origine: Dipende, p. 91
agosto 1883
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Ecco il centro.
De profundis clamavi ad te
dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.
2013, 218b-220a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Citato in Gay pride con la presenza del governo. Idem: "A Palermo insieme a Boldrini" http://www.repubblica.it/politica/2013/06/05/news/idem_e_boldrini_insieme_al_gay_pride_di_palermo_e_la_prima_volta_per_un_ministro-60421284/?ref=HREC1-4, la Repubblica, 5 giugno 2013.
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 94-95
Origine: Dall'intervista di Emilio Cozzi, Morgan http://zero.eu/persone/intervista-morgan, Zero.eu, 21 ottobre 2015.
Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero