Frasi su sapore
pagina 2

cap. XI
Variante: Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

Fonte?
Origine: Testo scritto nello stadio di Santiago del Cile poco prima di essere ucciso.

dall'intervista di Francesca Mineo, Musica per i golosi http://www.mybestlife.com/ita_anima/musica_golosi/Carmen_Consoli_intervista.html
Origine: Ritratti di donne, p. 265

Lettere al Corriere, Corriere della Sera

1153, p. 333
Principi di Pastorale

“Ma che colore ha una giornata uggiosa? | Ma che sapore ha una vita mal spesa?”
da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.

citato in Rolling Stones Online, maggio 1997

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.

“E se non aspettassi e volessi subito sentire, che sapore ha il pane quando hai fame.”
da E se
Al posto del mondo
Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2010
da Fuori città
Piccolino
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
da "Lettere di Nietzsche", pp. 258- 259

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.
L'uomo di vetro
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
frammento 5
Frammenti di Sulla natura
da Arte allusiva, in Stravaganze quarte e supreme, Neri Pozza

da To the Top
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

da Non chiamatelo un ritorno
Background
da Cronica breve della Terra di Montevarchi

Gli imperdonabili
Origine: Da Il sapore massimo di ogni parola, Su William Carlos Williams, p. 179.

14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Guido Vaciago; «Da Pogba a Tevez gli assi restano qui», Tuttosport, 3 maggio 2015, p.3.
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.

Origine: Da un'intervista a Leifoodie; citato in Jessica Chastain: "Il mio budino vegano? Imbattibile" http://www.oggi.it/cucina/news-cucina/2013/08/20/jessica-chastain-il-mio-budino-vegano-imbattibile/, oggi.it, 20 agosto 2013.

“Non è fantastica, la tecnologia? Riesce a dare a qualsiasi cosa il sapore del cartone.”
Doc Thorne, p. 238
Il mondo perduto
Origine: Attila, p. 129
da L'Osservatore Romano, 1º maggio 2008; citato in "Non muoio neanche se mi ammazzano". L'avventura umana di Guareschi http://www.meetingrimini.org/?id=673&item=4533, Meeting di Rimini, agosto 2008

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 200
da Classico e Mediazione, p. 186

Origine: Da Un ermetico autodidatta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/29/ermetico_autodidatta_co_0_92092915276.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 1992, p. 38.

da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'

Origine: Da Ricordo di Giuseppe Marotta http://www.digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631016/20/5/ricor, Il Popolo, 16 ottobre 1963.

Origine: Citato in Alfonso Stefano Gurrera «Per molti sono ancora Angelica» http://www.idgt.it/Blumedia.nsf/%28ArticoliWWW%29/C1094A32C86972BAC1256F3100362977?OpenDocument, Blu Media, 19 ottobre 2004.

Citazioni di Linus
Origine: Da Grande Juve! http://linus.blog.deejay.it/2012/11/21/grande-juve/, Linus.blog.deejay.it, 21 novembre 2012.

Origine: Dall'intervista (12 ottobre 1974) in Crescenzio Sangiglio, Jannis Ritsos, La Nuova Italia, Firenze, 1975, p. 9.

Origine: Pensieri che colpiscono, p. 75
Origine: Rahatea, p. 111