
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
Un infinito numero
“La vita si vuota | in diafana ascesa | di nuvole colme | trapunte di sole”
Inizio di sera, 15 febbraio 1917; p. 67
“Di Pietro pare più impegnato a far concorrenza al PD che a fare opposizione al centro-destra.”
da Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2009
Falso non fare, paura non avere, 9 novembre 2007
L'espresso
Al calar del sole; 1998, pp. 162-163
Che ve ne sembra dell'America?
“Il mondo avanza. Si, gli dissi, avanza, ma girando intorno al sole.”
Memoria delle mie puttane tristi
Contro Lisicle, frammento conservato da Diodoro Siculo in Bibliotheca historica, XVI, 88, 2; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Voglio che il sole mi dia il benvenuto.”
citato in Portala al cinema
Ma le stelle quante sono
da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.
“L'acqua era fatta di occhi iridescenti. Il sole picchiava sulle nostre schiene.”
pag. 72
L'inquisito
“Datemi il fulgido sole silente, con tutti i raggi in pieno splendore, | […].”
Datemi il fulgido sole silente, 1, p. 394
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.
Vendute
La vera vita di Sebastiano Knight
da "Il Re Sole, vita privata e pubblica di Luigi XIV", pag. 20, Edizione Oscar Storia Mondadori.
Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).
da Particolari e particolarismi, pp. 160-161
Da motivi orientali
“Non ha forse il sole anch'esso le sue macchie?”
L'arte di comandare, Pensieri morali
da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.
Origine: Da una lettera alla signora Sitwell, giugno 1875; citato in John Richard Hammond, op. cit., p. XVIII.
da Fiaschetteria di Tito Magri. Alla memoria di Vincenzo Cardarelli, in Cineraccio, Venezia, Neri Pozza Editore, 1961
da Le esequie della luna
Origine: Da un passo del suo diario, 10 dicembre 1931.
Origine: Il lato umano, p. 22
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 63
da Al sole e al vento, Edizioni Einaudi, 1971
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 34. ISBN 978-88-04-63591-8
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/09/22/per-noi-amanti-della-nebbia-e-del-freddo/, 22 settembre 2014
Citazioni di Mina
Agostino Da Polenza
proemio, Gioannotta ed., Catania, 1914)
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
citato in Profilo storico http://www.legnano.org/default.cfm?docs=profilo/storico.htm, Comune di Legnano
“I fiori e il sole sono la sola bellezza che renda tollerabile la vita.”
Origine: Le aquile, p. 30
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 5. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: La mia autobiografia, p. 555
“Il voto per Di Pietro è solo un voto di protesta.”
da Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2009
Origine: Citato in Anais Ginori, Françoise Héritier Così, dopo Lévi-Strauss ho deciso di passare ai piccoli piaceri della vita http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/15/francoise-heritier-cosi-dopo-levi-strauss-ho-deciso.html?ref=search, la Repubblica, 15 giugno 2012, p. 43.
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Chourmo Il cuore di Marsiglia
da Profili letterari, Achille Torelli, pp. 165-166
Profili letterari e ricordi giornalistici
da Anniversario, in Poesie provinciali
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 18
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.