Frasi su stanza
pagina 3

I heard a Fly buzz – when I died, vv. 1-4; 1992

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

29 novembre 1851, pp. 52-54
Dello scrittore italiano discorsi nove

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.

Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Voglio dire che prima o poi smetterà di rompermi i coglioni ovunque io vada, e io proverò lo stesso sollievo che si prova quando in una stanza si spegne il motore del frigorifero, ma anche lo stesso sgomento inevitabile, e la sensazione, che lei certo conoscerà, di non essere sicuri di sapere cosa farsene di quell'improvviso silenzio, e forse di non esserne in fondo all'altezza. Le sembra di aver capito?
Il Regno di Napoli in Prospettiva

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 131.
1976)

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Parte prima, libro III, cap. XXX, p. 407
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1371.

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Becker torna con l' ex moglie: «Voglio risposare Barbara» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/24/Becker_torna_con_moglie_Voglio_co_0_0111245588.shtml, Corriere della Sera, 24 novembre 2001.
Origine: Tolstoj, p. 305

“Dalla finestra aperta entrò la luna | e dal tuo lato illuminò la stanza.”
da La stanza illuminata, vv. 1-2, p. 48
Futuro antico

“Ahi! perduti mal graditi affanni, | Guest'è l'ultimo dì dei miei dolci anni.”
da Stanze I
Rime amorose

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
la Repubblica
L'albero dei Mille Anni
Origine: Tracce, p. 32
Senza fonte
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Stanze, Mursia, 1988

citato da Valeriom Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 24, ISBN 88-8598-826-2
Origine: La signora Miniver, p. 16

citato in Bruce Sterling, Augmented Reality, Wired, n.° 10, dicembre 2009, pag 138
Origine: Entronauti, p. 12

“Inglese: uno che cena solo in una stanza piena di altri eremiti. citazione necessaria”

“La stanza in cui vivo | è un dado, | ma non ho abbastanza mani | per tirarlo lontano.”
da Ho sempre me, n. 1
Tregua

12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007

esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau
da Uno a zero
Uno a zero