Frasi su stesso
pagina 12

Carl Gustav Jung photo
Apuleio photo

“E il meccanismo della sorpresa, inteso come improvviso manifestarsi di una realtà alternativa a quella presupposta, che in ogni tipo di narrativa è una semplice opzione nell'ambito della tecnica del racconto, nel romanzo apuleiano si rivela perciò – sia a livello della trama principale che dei racconti secondari – una vera e propria strategia compositiva e uno dei fili conduttori della storia, e di conseguenza un modello di percezione del mondo. Nel mondo delle Metamorfosi niente può considerarsi sicuro – e l'esempio perfetto di questo mondo delle apparenze, in cui ogni cosa appare precaria e ingannevole, è lo stesso protagonista imprigionato nella forma dell'asino e naturalmente ignorato per tutto il tempo dagli altri uomini. […] non ci sono certezze, tutto dev'essere verificato, toccato con mano. L'unica possibilità di sapere è l'esperienza, e la disposizione d'animo più giusta sembra appunto questa credulitas, quest'ansia di mirum che fin dall'inizio caratterizza il protagonista; non si tratta di ingenuità, ma di apertura mentale, un atteggiamento più volte lodato da Lucio stesso: mentre lo scetticismo dell'anonimo compagno di Aristomene – che è presumibilmente quello del lettore – si preclude molte possibilità, l'atteggiamento di chi «vuol sapere tutto, o almeno il più possibile» sembra il più consigliabile.”

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ama ogni vicino come te stesso, ma ama due vicini più di te stesso.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

1847, p. 33

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Papa Francesco photo

“Esiste anche un'altra povertà! È la povertà spirituale dei nostri giorni, che riguarda gravemente anche i Paesi considerati più ricchi. È quanto il mio Predecessore, il caro e venerato Benedetto XVI, chiama la "dittatura del relativismo", che lascia ognuno come misura di se stesso e mette in pericolo la convivenza tra gli uomini.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

Michael Schumacher photo

“Fernando Alonso è il migliore. Sta superando se stesso. Ci sono dei momenti in cui tutto gira a tuo favore, ma lui si è conquistato questa posizione.”

Michael Schumacher (1969) pilota automobilistico tedesco

Origine: Citato in Schumi esalta Alonso: "Adesso è il migliore" http://www.gazzetta.it/Formula1/27-08-2012/schumi-esalta-alonso-adesso-migliore-912403331847.shtml, Gazzetta.it, 27 agosto 2012.

Wilhelm Reich photo
Gautama Buddha photo

“Riconosci te stesso in ogni essere, e non dare dolore, non dare la morte.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

130; 1981, p. 186
Dhammapada

Vladimir Sergeevič Solov'ëv photo
Jonathan Safran Foer photo
Steven Spielberg photo

“Perché pagare un dollaro per un segnalibro, quando si può utilizzare la banconota come segnalibro stesso?”

Steven Spielberg (1946) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

Fonte?

Michail Gorbačëv photo
Giuseppe Fava photo
Ronald Laing photo
Ronald Laing photo
John Waters photo
Andy Murray photo
David Lynch photo
Marilyn Manson photo

“Sono andato da Dio proprio per vedere, e mi sono reso conto che stavo guardando me stesso.”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da The Reflecting God
Antichrist Superstar

Jacques Lacan photo

“Quando l'essere amato va troppo lontano nel tradimento di se stesso e persevera nell'inganno di sé, l'amore non lo segue più.”

Jacques Lacan (1901–1981) psichiatra e filosofo francese

Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi, 1978.

Luca evangelista photo
Pavel Nedvěd photo
Giovanni Gentile photo
Alessandro Baricco photo

“[…] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava.”


Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]

Alessandro Baricco photo
John Keats photo
David Grossman photo
David Grossman photo

“Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso.”

David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano

Che tu sia per me il coltello
Origine: Ripreso dalle Lettere a Milena di Franz Kafka.

David Grossman photo

“Per un po' forse continuerò ad urlare il tuo nome a me stesso, nel cuore. Ma alla fine la ferita si cicatrizzerà.”

David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano

Che tu sia per me il coltello

David Grossman photo
Michail Bakunin photo
Jonathan Franzen photo
Konrad Lorenz photo
Carlo Caffarra photo
Andre Agassi photo
Walter Model photo

“Chi guida le truppe non ha diritto di pensare a se stesso.”

Walter Model (1891–1945) generale tedesco

citato in I generali di Hitler

Erodoto photo
Robert M. Pirsig photo
Frédéric Beigbeder photo
Anassagora photo

“Tutte le altre [cose] hanno parte a tutto, mentre l'Intelletto è infinito e signore assoluto e a nessuna cosa è mescolato, ma solo lui sta in se stesso. Se non stesse in se stesso, ma fosse mescolato a qualcos'altro, sarebbe partecipe di tutte le cose, se fosse mescolato a una qualsiasi. Poiché in ogni [cosa] c'è una particella di ogni [cosa], come ho detto in precedenza: le [cose] mischiate ad esso lo limiterebbero cosicché non avrebbe potere su nessuna cosa come l'ha quando sta solo in se stesso. Perché è la più leggera e la più pura di tutte le cose: ha conoscenza totale su tutto e la più grande potenza su tutto e di quante (cose) sono viventi, le maggiori e le minori, su tutte ha dominio l'Intelletto. e sull'intero rivolgimento l'Intelletto ebbe potere tanto da darne l'inizio. E in principio ha dato inizio a tale rivolgimento dal piccolo, poi la rivoluzione diventa più grande e diventerà più grande. E le [cose] che si mischiano insieme e si separano e si disgiungono, tutte l'Intelletto ha conosciuto. E qualunque [cosa] doveva essere e qualunque fu che ora non è, e quante sono al presente e qualunque altra sarà in avvenire, tutte le ha ordinate l'intelletto, anche questa rotazione in cui si rivolgono ora gli astri, il sole, la luna, l'aria, l'etere che si vengono separando. Proprio questo rivolgimento li ha fatti disgiungere e per disgiunzione dal raro si forma il denso, dal freddo il caldo, dall'oscuro il luminoso, dall'umido il secco. In realtà molte [cose] hanno parte a molte [cose], ma nessuna si separa o si disgiunge del tutto, l'una dall'altra, eccetto l'Intelletto. L'Intelletto è tutto quanto eguale, e il più grande e il più piccolo. Nessun'altra [cosa] è simile ad altra, ma ognuna è ed era le [cose] più appariscenti che in essa sono in misura massima.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Francesco di Sales photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Diverrò povero? Sarò con la maggioranza degli uomini. Andrò in esilio? Penserò di essere nato là, dove mi manderanno. Sarò messo in catene? E allora? Sono forse ora veramente libero? La natura mi ha già legato a questo grave peso del corpo. Morirò? Porrò cosi fine – dirai tu – alla possibilità di ammalarmi, di esser messo in catene, di morire. […] Moriamo ogni giorno: ogni giorno ci viene tolta una parte della vita e anche quando ancora cresciamo, la vita decresce. Abbiamo perduto l'infanzia, poi la fanciullezza, poi la giovinezza. Tutto il tempo trascorso fino a ieri è ormai perduto; anche questo giorno che stiamo vivendo lo dividiamo con la morte. Come la clessidra non è vuotata dall'ultima goccia d'acqua, ma da tutta quella defluita prima, così l'ora estrema, che mette fine alla nostra vita, non provoca da sola la morte, ma da sola la compie; noi vi giungiamo in quel momento, da tempo, però, vi siamo diretti. […] «Non viene una sola volta la morte; quella che ci rapisce è solo l'ultima morte». […] questa morte che tanto temiamo è l'ultima, non la sola. […] la follia umana, è così grande, che alcuni sono spinti alla morte proprio dal timore della morte. […] Ci chiediamo: «Fino a quando sempre le stesse cose? Svegliarsi e andare a dormire, mangiare ed aver fame, aver freddo e soffrire il caldo? Nessuna cosa finisce, ma tutte sono collegate in uno stesso giro: si fuggono e si inseguono. Il giorno è cacciato dalla notte, la notte dal giorno; l'estate ha fine con l'autunno, questo è incalzato dall'inverno, che a sua volta è chiuso dalla primavera: così tutto passa per tornare. Non faccio né vedo mai niente di nuovo. Ad un certo punto, di tutto questo si prova la nausea». Per molti la vita non è una cosa penosa, ma inutile.”

lettera 24; 1975
Epistulae morales ad Lucilium

Lucio Anneo Seneca photo
Jean Daniélou photo
Jean Daniélou photo
Patti Smith photo

“I miei peccati, me stessa | appartengono a me.”

Patti Smith (1946) cantante statunitense

Horses

Fëdor Dostoevskij photo
Roland Barthes photo

“Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

da S/Z
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Roberto Vecchioni photo
Thomas Stearns Eliot photo
Shawn Anthony Levy photo
Salvador Allende photo
Giovanni della Croce photo

“L'anima che cammina nell'amore non annoia gli altri né stanca sé stessa.”

Giovanni della Croce (1542–1591) sacerdote e poeta spagnolo

n. 18
Spunti d'amore

Michela Marzano photo
Max Stirner photo
David Foster Wallace photo
Mahátma Gándhí photo
Matteo Ricci photo
Antonino Zichichi photo
Sergio Ricossa photo
John Constable photo

“Dovrei rispettare me stesso per i miei amici, e i miei bambini. È tempo, a 56 anni, di iniziare, come minimo, a conoscere se stessi, — ed io faccio conoscere ciò che non sono, e il tuo rispetto mi ha ridestato almeno a credere nella possibilità che potrei fare ancora qualche impressione con la mia "luce" — le mie "rugiade" — le mie "brezze"”

John Constable (1776–1837) pittore inglese

i miei fiori e le freschezze, — nessuna di queste qualità è stata ancora perfezionata sulle tele di nessun pittore al mondo.
Origine: Lettera a C.R. Leslie (marzo 1833), The Letters of John Constable, R.A. to C. R. Leslie, R.A. 1826-1837 (Constable & Co., 1931), p. 104.

Tiger Woods photo
Papa Paolo VI photo
Marco Valerio Marziale photo
Etty Hillesum photo
Etty Hillesum photo
Tommaso da Kempis photo
Franco Basaglia photo

“Una favola orientale racconta di un uomo cui strisciò in bocca, mentre dormiva, un serpente. Il serpente gli scivolò nello stomaco e vi si stabilì e di là impose all'uomo la sua volontà, così da privarlo della libertà. L'uomo era alla mercé del serpente: non apparteneva più a se stesso. Finché un mattino l'uomo sentì che il serpente se n'era andato e lui era di nuovo libero. Ma allora si accorse di non saper cosa fare della sua libertà: "nel lungo periodo del dominio assoluto del serpente egli si era talmente abituato a sottomettere la sua propria volontà alla volontà di questo, i suoi propri desideri ai desideri di questo, i suoi propri impulsi agli impulsi di questo che aveva perso la capacità di desiderare, di tendere a qualcosa, di agire autonomamente. In luogo della libertà aveva trovato il vuoto, perché la sua nuova essenza acquistata nella cattività se ne era andata insieme col serpente, e a lui non restava che riconquistare a poco a poco il precedente contenuto umano della sua vita". L'analogia di questa favola con la condizione istituzionale del malato mentale è addirittura sorprendente, dato che sembra la parabola fantastica dell'incorporazione da parte del malato di un nemico che lo distrugge, con gli stessi atti di prevaricazione e di forza con cui l'uomo della favola è stato dominato e distrutto dal serpente. Il malato, che già soffre di una perdita di libertà quale può essere interpretata la malattia, si trova costretto ad aderire ad un nuovo corpo che è quello dell'istituzione, negando ogni desiderio, ogni azione, ogni aspirazione autonoma che lo farebbero sentire ancora vivo e ancora se stesso. Egli diventa un corpo vissuto nell'istituzione, per l'istituzione, tanto da essere considerato come parte integrante delle sue stesse strutture fisiche.”

Franco Basaglia (1924–1980) psichiatra e neurologo italiano

da Corpo e istituzione, 1967

Emilio Bossi photo

“La Bibbia stessa è tutta quanta una conferma di questa verità che Gesù Cristo non è mai esistito!”

Emilio Bossi (1870–1920) politico, giornalista e avvocato svizzero

Gesu Cristo non è mai esistito

Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Edwin Abbott Abbott photo
Jorge Valdano photo
Giovanni Pico della Mirandola photo
Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo
Renzo Novatore photo
Georg Kerschensteiner photo

“La migliore educazione è quella che rende sempre più inutile l'educatore stesso.”

Georg Kerschensteiner (1854–1932) pedagogista tedesco

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 15

Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo

“Siamo tutti miserabili allo stesso modo.”

protagonista
Survivor

Chuck Palahniuk photo
Jean Baudrillard photo

“Le cose ci scoprono nello stesso tempo in cui noi scopriamo loro.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

L'Illusione dell'immortalità

Josif Aleksandrovič Brodskij photo

“A mio parere, Rejn è il più significativo poeta della nostra generazione, di quella a cui io stesso appartengo.”

Josif Aleksandrovič Brodskij (1940–1996) poeta russo naturalizzato statunitense

Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, Poesia, n. 193, aprile 2005, Crocetti Editore.

Fabio Volo photo
Fabio Volo photo
Emil Cioran photo

“Permettendo l'uomo, la natura ha commesso molto più che un errore di calcolo: ha commesso un attentato contro se stessa.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Dave Eggers photo
Enzo Biagi photo