Frasi su stesso
pagina 11

Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".
“La crescita fine a se stessa è l'ideologia delle cellule cancerose.”
Deserto solitario

citato in Marilyn, p. 415

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze

Che cos'è il comando?

“Mai fidarsi di un russo, perché un russo non crede neanche a se stesso.”
Discorsi

Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Groucho Marx, Stefan Kanfer (a cura di), O quest'uomo è morto o il mio orologio si è fermato, Torino, Einaudi, 2000, Introduzione, p. XI.

“Felicità non è l'essere amati. Ogni persona ama se stessa, ma amare questa è felicità.”
Origine: Sull'amore, p. 87

Origine: Da Notti insonni, in Il piacere dell'ozio, a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-991-8.

“Correggendo le mie opere, correggo me stesso.”
Origine: Citato in Marguerite Yourcenar, Taccuini di appunti, in Memorie di Adriano, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani, Giulio Einaudi editore, Torino, 1988, p. 299. ISBN 88-06-60011-7

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

“La felicità è il fine di se stessa.”
Hanno scritto per voi

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo; Montinari 1972

“V'è sempre nella mia vita una malinconia, ma al tempo stesso una felicità indescrivibile.”
§ 1447; 1997, p. 94
Diario

“Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.”
Don Juan: 1994, p. 128
Il potere del silenzio (1987)

da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo

Bruce Lee che si riferisce al suo infortunio alla schiena, p. 97
La perfezione del corpo

Origine: Citato in Edmondo Marcucci, Che cos'è il vegetarismo, AVI, 1966, pp. 22-23.

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

Origine: Da una lettera al padre del 10 marzo 1837.

2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150

4191-[[4192, 30 agosto 1826; 1898, Vol. VII, p. 122

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

“Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.”
da Parerga e Paralipomena, volume I, Adelphi
Parerga e Frammenti postumi

“A che ti giova insegnare agli altri […], se intanto tu per primo non ascolti te stesso?”
dalla Lettera a Cicerone, nella raccolta delle Familiares

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

“Quando tutti pensano nello stesso modo, nessuno pensa molto.”
Walter Lippmann, Anne Pierce, The stakes of Diplomacy, Transaction Pubblishers 2009 (2nd printing), p. 54)

“Un'amicizia disinteressata esiste soltanto fra persone dello stesso reddito.”

“È davvero uno yogi chi vede se stesso nell'intero universo e l'intero universo in se stesso.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII

dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997