
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema stupore, vita, essere, mondo.
Attribuite
“Non c'è fine al mio stupore, al tuo tacerlo.
Senti come mi batte forte il tuo cuore.”
da: Kampf um Berlin
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Victor Klemperer, LTI – Notizbuch eines Philologen, Philipp Reclam Jr., Stuttgart, 2007, ISBN 978-3-15-20149-7, pag. 239
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 6.
Origine: Da una lettera a S. Flesch, 19 aprile 1954; Archivio Einstein 30-1154.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 119
Bariona o il figlio del tuono
dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
cap. III, p. 35
Gli animali non umani
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.
“Il contrario della noia è lo stupore, perché ti rendi conto che sei sulla grande scena.”
Origine: Da Pensamiento y poesía en la vida española, p. 54, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 37 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT37. ISBN 8858761960
2007, p. 289
All'origine della pretesa cristiana
Origine: Da The Reinvention of Work, p. 128; citato in Tuttle, p. 173.
“Non c'è vittoria in Amore.
In un modo, o nell'altro è solo stupore.”
maria lo Monaco by aquilablu59
“Quando lo stupore è al suo apice, in quel momento non dubito più di nulla.”
Serie del Mondo Disco, 7. Maledette piramidi (1989)
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Citato in Mariapaola Pierini, Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011.
Variante: Era visibilmente passato attraverso due stadi e stava entrando in un terzo. Dopo l'imbarazzo e la gioia che non ragiona, era divorato dallo stupore per la presenza di lei. Era stato così a lungo pieno di quest'idea, l'aveva sognata in tutto il suo svolgimento e aspettata a denti stretti, per così dire, arrivando a un livello inconcepibile di intensità.
Origine: Il grande Gatsby, p. 98
cap. IX, Roma 2011
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
Citazioni tratte da interviste
citato in Giorgio Saviane, Il mare verticale, TEN, 1994. ISBN 88-7983-397-9
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 17
pp. 109-110
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183
da Notti di Genova, n. 7
Sul confine
da Miles Davis. Lo sciamano elettrico
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59
Il cristiano: nuova creatura
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34
p. 34
Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.