
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 157
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 157
Origine: Da Masée des Beaux Arts; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, Il Saggiatore.
“Gli stadi dello yoga sono stupore.”
I.12; 1999
Śivasūtra
esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
da Vanity Fair, 20 novembre 2008
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 137
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
da Gli anni felici, vol. III, Ed. Schocken, Berlino, p. 313; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto
da Cronica breve della Terra di Montevarchi
da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.
Vita da bestie
Origine: Da Poeti di Sicilia, il Manifesto, 23 settembre 2009; riportato in Poeti di Sicilia http://vincenzoconsolo.it/?p=299, VincenzoConsolo.it, settembre 2010.
Origine: Da Giornale di guerra e di prigionia, Sansoni.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 6
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 110
Origine: Da Hiqmat al-Ishraq; citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, CDE, Milano, 1997, p. 249.
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
“Occorre avere il coraggio dello stupore e della responsabilità di fronte al reale.”
Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.
Origine: Citato in Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, 1, 7; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 162. ISBN 88-399-0101-9
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 360
Origine: Da I romanzi, Venezia, Valgrisi, 1554, pp. 100-103.
Origine: Citato in Luigi Ranieri, Basilicata, UTET, 1972, p. 353.
Due anni...
Imperatrice nuda
Origine: Dalla mia vita, pp. 194–195
Sui sentieri della Scienza
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
Storia della filologia classica
Origine: Da Storia della filologia classica, introduzione e traduzione di Fausto Codino, Einaudi, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1967, p. 7.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Romanzi dettati dai grilli, p. 114
Ranocchi sulla luna e altri animali
Mat Cauthon e Musenge, capitolo 37
La ruota del tempo. La lama dei sogni
da http://www.amicisciascia.it/a-futura-memoria/afm-dal-2007/afm-5-6-2009/item/292-enzo-siciliano-le-storie-della-condizione-umana.html, Corriere della Sera, 21 novembre 1989
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/ragazza_uccisa_rumene_reazioni.html, 29 aprile 2007
Origine: Rileggendo Willem van Toorn, p. 17
1971)
Citazioni di Miltos Sachturis
Origine: In Quando vi parlo (Poesie 1945–1990), a cura di Paola Maria Minucci, Fondazione Piazzolla, Roma, 1993, p. 167.
Ciàula e altre novelle
Origine: Da Il paradosso felice di una bici in Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/28/il-paradosso-felice-di-una-bici-in-sicilia36.html?ref=search, Repubblica.it, 28 luglio 2014.
Senza data
Origine: Da I bei tempi dei brutti libri, Transeuropa, 1988.
Origine: Da Dai nostri inviati in questo secolo, a cura di Enzo Biagi, S.E.I., Torino, 1972; citato in M. P. Ancora, C. Balbi, T. Magistri Il cielo di carta, Antologia modulare per la scuola media, vol III, Loffredo, Napoli, p. 83. ISBN 88-8096-830-0