
1988, p. 141
Dizionario del diavolo
1988, p. 141
Dizionario del diavolo
Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.
Origine: Mozart, p. 81
Amorino
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Libro I, Elegia II, Carducci, pp. 155-156
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Il tormento di Chopin
2010
Origine: Citato in Ruby, Berlusconi attacca gli omosessuali: "Meglio guardare ragazze che essere gay" http://www.repubblica.it/politica/2010/11/02/news/caso_ruby_berlusconi_preferisce_scherzare_avrei_da_sistemare_una_certa_ruby_-8660303/, Repubblica.it, 2 novembre 2010.
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 261
da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
Elyas Machera: capitolo 29
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778
da Anton Reiser
Origine: In Germanica, Raccolta di narratori, Dalle origini ai nostri giorni, a cura di Leone Traverso, traduzione per Karl Philipp Moritz di Emma Sola, Bompiani, 1942, pp. 82-83.
Origine: Dalla introduzione a Rosso Napoli, BUR, 2009.
Origine: Uomini e lupi, p. 48
da Erotocrito, III, 1629-1636
Origine: Citato in Bruno Lavagnini, La letteratura neoellenica, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 91-92. La traduzione del passo citato è di Bruno Lavagnini. La letteratura neoellenica, p. 12.
Origine: Da La preghiera; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 268.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 81
da Il veggente in solitudine, novena prima, III, VII, p. 64
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 36
Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.
Origine: Favole della vita, p. 174
Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 167. ISBN 978-88-452-7448-0.
citato in Anna Bandettini, La Tempesta di Orsini: Nei registi giovani cerco quel che non so, la Repubblica, 28 ottobre 2009
“Il tuo bacio profuma di oceano in tempesta.”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
da La calunnia è un venticello
Pronti a salpare
Trattato di virtù e di vizî
p. 275
Origine: Da E il naufragar non m'è dolce, 17 gennaio 2014.
da Per te, non contro di te mi incollerisco, p. 55
In Poeti ungheresi del '900
“Ed ora fermerò la tempesta se piove, illuminerò la strada per andar via di qui.”
J254 – F314, vv. 1-12
Lettere
Origine: Poesia citata in maniera ironica da Woody Allen: «Come si sbagliava Emily Dickinson! La speranza non è "la cosa con le piume." La cosa con le piume è mio nipote. Devo portarlo da uno specialista a Zurigo.»
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 5, episodio 16: «Emily Dickinson ha scritto: "La speranza è un essere piumato che si posa sull'anima e canta melodie senza parole e non si ferma mai".»
Origine: In Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Solo una parentesi
da Sul fronte orientale
Origine: In Le poesie, 1983, p. 319.
Un altro giro di giostra
Origine: Da Chi non ha coraggio non se lo può dare (ma lo può raccontare per salvare tutti), Corriere della Sera, 21 giugno 2017, p. 40.
da Grande scoglio, p. 180
Italia
Origine: Tracce di cammino, p. 63
“Antonioni: Tempesta in un bicchier d'acqua minerale. (1993, p. 34)”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Aliens. Incubo, p. 75
Origine: Citato in Enrico Comaschi, Bentivoglio e la rivoluzione della poesia. Intervista all'autore di Lascia perdere, Johnny http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2013/08/21/news/bentivoglio-e-la-rivoluzione-della-poesia-intervista-all-autore-di-lascia-perdere-johnny-1.7610878?ref=search, Gazzettadimantova.gelocal.it, 21 agosto 2013.
Origine: Da I libri salvati dalla "Lista di Finnegan" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/03/19/i-libri-salvati-dalla-lista-di-finnegan38.html?ref=search, Repubblica.it, 19 marzo 2017.
“Amare è naufragare in due con il mare in tempesta e cedere all’altro il proprio salvagente.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
dalla lettera del 2 luglio 1799, pp. 91-92
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Origine: Dal discorso al Convegno Internazionale contro il G7 di Taormina, 27 maggio 2017; citato in La più grande eredità di Stalin: il Partito Comunista http://www.senzatregua.it/la-piu-grande-eredita-di-stalin-il-partito-comunista/, Senzatregua.it.
“Se ci sono scogli a babordo e una tempesta a tribordo, il capitano saggio sceglie una terza rotta.”
Asha Greyjoy) (2016, p. 200
Il Dominio della Regina