
Origine: Il giovane Trotsky, p. 54
Origine: Il giovane Trotsky, p. 54
Origine: Da L'Occidente che va in minoranza http://www.repubblica.it/politica/2017/02/01/news/occidente_minoranza-157326683/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 1º febbraio 2017.
I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; p. 11
Trainspotting, Tirarsi fuori
“Siamo la sorpresa dietro ai vetri scuri; | Siamo la risata dentro al tunnel degli orrori!”
da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione
da Corriere della sera, 25 novembre 2009
Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.
dalla Lettera a Elsa Asenijeff del 2 luglio 1902, p. 169
Il mio cuore e altri scritti
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.
II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
Io sono di legno
da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.
“Siracusa è il luogo più singolare della terra. Qui non potrei che nascere o morire – vivere mai.”
da Lettere ad Arthur Gerber, Taccuino e lettere
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.
Origine: Il cigno, p. 49
Falsità; 2012, § 19
Bestiario o Le allegorie
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
“Sulla terra è la volgarità che è immortale.”
Origine: Da Sullo studio della storia (Weltgeschichtliche Betrachtungen, 1868-73), traduzione di M. Montinari, Boringhieri, Torino, p. 214; citato in Alberto Giovanni Biuso, Antropologia e filosofia: elementi di propedeutica filosofica, Guida Editori, 2000, p. 92 https://books.google.it/books?id=taW58fEFikcC&pg=PA92. ISBN 8871883586
Origine: Citato in Cinema: Beppe Fiorello, basta con immagine stereotipata Sicilia insanguinata http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/21:31/3889445, Repubblica.it, 17 dicembre 2010.
da La Sicilia passeggiata
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/1116255935129749/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 11 ottobre 2016.
Origine: Citato in Anais Ginori, Françoise Héritier Così, dopo Lévi-Strauss ho deciso di passare ai piccoli piaceri della vita http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/15/francoise-heritier-cosi-dopo-levi-strauss-ho-deciso.html?ref=search, la Repubblica, 15 giugno 2012, p. 43.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania
Origine: Da "Il premier mi vuole zittire ma sui clan non tacerò mai" http://www.repubblica.it/politica/2010/04/17/news/lettera_saviano-3407443/, Repubblica.it, 17 aprile 2010.
da Cantilena, 1953 in Le poesie
Origine: Citato in Amelia Rosselli: «Una cantilena per Scotellaro» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/24/AMELIA_ROSSELLI_UNA_CANTILENA_PER_co_0_97112411310.shtml, ArchivioStorico. Corriere.it, 24 novembre 1997, p. 27
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004.
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 261
Origine: Citato in Ernesto Di Lorenzo, Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211, la Repubblica, 6 dicembre 2007.
Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, rai.it
Origine: Da Quel liberista sanguinario, il Giornale, 11 dicembre 2006.
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
Elyas Machera: capitolo 29
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: La mia autobiografia, p. 46
da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 68
“Da terra il fungo appena spunta fuora, che man lo coglie, e bocca lo divora.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 177
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279
da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
monito dell'artefice della Corona Nera
Il trono di ombre
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41
Sonetto XXII, p. 52
Rime
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Aforismi, novelle e profezie, p. 65
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 97
Origine: Citato in http://francescopaolofrontini.blogspot.it/.
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805