
Al calar del sole; 1998, pp. 162-163
Che ve ne sembra dell'America?
Al calar del sole; 1998, pp. 162-163
Che ve ne sembra dell'America?
Origine: Da un post https://www.facebook.com/CarloSibiliaM5S/posts/1611847712449076 su Facebook del 19 settembre 2016.
Origine: Citato in http://www.huffingtonpost.it/2013/06/10/luca-parmitano-fotografa-la-sicilia-dallo-spazio_n_3415037.html.
“In te e in me, c'è una nuova terra, | […] il mio rifugio | dove paure e bugie svaniscono.”
This Is the One
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Viveva sulla terra, fu a lungo veduta | tra noi al tempo di Saturno re | la Pudicizia.”
1971; VI, 1
Credo Pudicitiam Saturno rege moratam | in terris visamque diu
Satire
da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.
da Quante ceneri e polvi...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972.
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, pp. 221-222
Origine: Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma!, 2013, giugno, 07, 25-08-2013 http://quintoelementomusical.wordpress.com/2013/06/05/ufficiale-il-riscaldamento-globale-non-e-piu-un-dogma,
incipit di Sicilia mia, Sellerio, Palermo, 1989
Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146
dall'intervista Carmen Consoli cronista dell'Italia di oggi: "Nei 5 anni di assenza ho vissuto" http://www.panorama.it/musica/carmen-consoli-abitudine-tornare-intervista/, Panorama, 19 gennaio 2015
“Vorrei lasciare dietro di me, sulla terra, una lunga scia di fuoco.”
Origine: Citato in Patrick Catry, Le tracce di Dio, in Aa.Vv., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr: atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, traduzione di Maria Tosetto, Luca Doninelli e Carlo Fedeli, Jaca Book, Milano, 1986, p. 19 http://books.google.it/books?id=MeIBWogbfiUC&pg=PA19. ISBN 88-16-30140-6
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 36.
Origine: Dall'intervista di Daniela Falchero, Luca Abete: inviato speciale per l'ambiente http://www.greenews.info/rubriche/luca-abete-inviato-speciale-per-lambiente-20150925/, Green News.info, 25 settembre 2015.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304
da L'Alföld, pp. 168-170
Poemetti e poesie scelte
Origine: Audio disponibile in Amos Oz vince premio Tomasi di Lampedusa: "Sicilia come Israele" http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20120810_video_12361874/00005453-amos-oz-vince-premio-tomasi-di-lampedusa-sicilia-come-israele.php, Il Sole 24 Ore, 12 agosto 2012.
“Io canto te giorno che nasci | ed esalti una terra che si dona | amante | al primo amplesso.”
da Io canto te, vv. 1-4
L' attimo e l' infinito
Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.
da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1
Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Origine: Da Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino; citato in Matteo Sacchi, Ecco perché l'islam non produce una "vera" filosofia http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ecco-perch-lislam-non-produce-vera-filosofia-1280935.html, il Giornale.it, 8 luglio 2016.
«Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.
Origine: Da Viaggio a Lourdes, Medusa, Milano, 2010, p. 42.
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
da Tanti auguri, n. 6
Raffaella
Origine: Testo di Gianni Boncompagni e Daniele Pace.
14 ottobre 2010
Libero
Origine: Citato in Nella fede di quei minatori rivedo mio padre http://www.antoniosocci.com/nella-fede-di-quei-minatori-rivedo-mio-padre/, Lo Straniero, 14 ottobre 2010.
“Terra sterile e secca dopo il passaggio dell'amore | come fai a chiamarlo con questo nome?”
Origine: Da Ti odio poesia, DeComporre, 2015.
da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
Origine: Da La terra dei venti, citato in Ants Oras (Letteratura estone), Ernests Blese (Letteratura lettone) e Alfred Senn (Letteratura lituana), Storia delle letterature baltiche, a cura di Giacomo Devoto, Nuova Accademia Editrice, 1963, traduzione per Ants Oras (Letteratura estone) di Olga Rossi, p. 31.
da Particolari e particolarismi, pp. 160-161
Da motivi orientali
2013, 405b-406a
Tantrāloka, Capitolo VIII
Del vitto pitagorico per uso della medicina
da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIII, p. 14367
Origine: Da La felicità è troppo poco http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/la-voce-dei-giorni-editoriali-bruni-luigini.aspx, Avvenire.it, 28 febbraio 2016.
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
Origine: Dall'intervista di Salvatore Tropea, Il signor "Divani & Divani" tra i mandorli e New York, la Repubblica, 23 novembre 2000.
da Sono Gagarin, il figlio della terra; citato in Pier Paolo Pasolini, Pagine corsare http://www.pasolini.net/poesia_evtuschenko.htm
Origine: Da La Terra Santa: e altre poesie, Lacaita, 1984.
“La terra ha un fiato. Con noi sopra respira il suo respiro quieto.”
Origine: Da Per voce sola.
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
da Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 38
Passeggiate romane
Non ho risposto...
Diario
Origine: Citato in 1939/40 Le "Guerre lampo", a cura di Hans-Adolf Jacobsen e Hans Dollinger, edizione italiana a cura di Riccardo Posani, Sansoni Editore, Firenze, 1969, p. 170.
da Lo scarabeo spagnolo, p. 240
Il contemplatore solitario
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 63