
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
Origine: Il mondo di ieri, p. 357-358
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39
da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi
“Nel viaggio della vita non si danno strade in piano: sono tutte o salite o discese.”
Ecce Homo
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
1992, p. 98
Il libro dell'inquietudine
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
30 agosto 1894, p. 388
La Resurrezione di Roma
Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
“Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese”
1995
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
E lui: "Ma guarda che è incredibile... è uno scandalo!".
Citazioni tratte da telecronache
“Felice è colui che, come Ulisse, ha portato a termine un viaggio glorioso.”
Senza fonte
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
Primi passi nella preghiera
Ulisse cha cha cha), n. 5
Limitiamo i danni
“La dimostrazione è la storia del viaggio e la mappa che ne registra le coordinate.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
Origine: Dall'intervista di Francesca Scorcucchi, [//www.bestmovie.it/news/jennifer-lawrence-lintervista-completa-2/157874/ Jennifer Lawrence, la nostra intervista alla “ragazza di fuoco”], Bestmovie.it, 30 maggio 2012.
“È un viaggio per viandanti pazienti, un libro.”
I Barbari
Mr Gwyn
Variante: Di cosa siamo capaci, pensò. Crescere, amare, fare figli, invecchiare - e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente risaliamo, in quello che se sembra un unico viaggio.
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.
citato in Viaggio in Africa del Papa: non mi sento solo "E l'AIDS non si vince con i preservativi" http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/benedetto-xvi-31/papa-aids/papa-aids.html, repubblica.it, 17 marzo 2009
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 118
Origine: I grandi iniziati, p. 132
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "La Via prosegue senza fineLungi dall'uscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Presto, la segua colui che parte! Cominci pure un nuovo viaggio, Ma io che sono assonnato e stancoMi recherò all'osteria del villaggioE dormirò un sonno lungo e franco".
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/05_Maggio/16/diane_kruger_madrina_cannes_festival.shtml Diane Kruger: «Dalle sfilate a Beethoven»], corriere.it, 16 maggio 2007.
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.
Origine: Da Oggi il Potere viaggia sulla rete, Sette, 14 dicembre 2012.
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5