Frasi su vicino
pagina 5

Origine: Eccentrici amori, p. 41

“Ci piacerebbe avere un vicino come la Francia, ma abbiamo la Russia… non ci si sceglie i vicini.”

Origine: Dalla lettera di addio ai tifosi del Torino; riportata in Glik saluta i tifosi granata: "Vi voglio bene, sempre Forza Toro" http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/07/05/news/glik_saluta_i_tifosi_granata_vi_voglio_bene_sempre_forza_toro_-143471794/, Repubblica.it, 5 luglio 2016.

Origine: Citato in Andrea Scutellà, Abraham Yehoshua: "La Sicilia deve diventare la capitale del Mediterraneo" http://mattinopadova.gelocal.it/italia-mondo/2015/04/20/news/abraham-yehoshua-la-sicilia-deve-diventare-la-capitale-del-mediterraneo-1.11272410?id=2.4123&fsp=2.4112, MattinoPadova.it, 20 aprile 2015.

Origine: Citato in Pino Taormina, Sarri boccia il calcio italiano: «Non vedo un gran futuro, adesso siamo in Lega Pro» http://sport.ilmattino.it/calcio/sarri_il_futuro_del_calcio-1790598.html, IlMattino.it, 11 giugno 2016.

dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432

“La visione del tuo vicino è tanto vera per lui quanto la tua stesa visione è vera per te.”
Shantaram

Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close

Origine: Citato in Verga? È meglio di Flaubert http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/12/verga-meglio-di-flaubert.html, Repubblica.it, 12 febbraio 1995.
Le origini, p. 14
Storia del fascismo
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.

Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.

“Qual diverrà quel fiume,
Nel lungo suo cammino,
Se al fonte ancor vicino
É torbido così?”
Morte d' Abele (1732)

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?


da Il cadavere del lago, Newton Compton Editori, 2019

“Il futuro è incerto. E la fine è sempre vicina.”
Canzoni

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21

“Solo l'idiota e il genio infrangono le leggi fatte dall'uomo; e sono più vicini al cuore di Dio.”
Sabbia e spuma

Origine: Il mio primo viaggio, p. 121

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130

Origine: Guida della donna intelligente, p. 65

citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005

“Il più vicino per sangue, il più pronto a spargere sangue.”
Donalbano: atto II, scena III
Macbeth

“[…] quanto piú oscura è l'ora, piú vicino è il soccorso”
Macheath: III, III; p. 98
L'opera da tre soldi

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

«Ti siedi più vicino.»
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

“Triste pazienza, vicina troppo prossima della disperazione.”
da The Scholar-Gypsy, 1, 195

“L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo.”

“Negli scacchi, i matti sono quelli che stano più vicini ai re.”
da Satire, XIV, 30; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461

“Non invocare aiuto di notte. Potresti svegliare i vicini.”
Pensieri spettinati

“Buone recinzioni fanno buoni vicini.”
da Mending a wall


ed. 1973

Palermo, 7 aprile 1787; 1817
