Frasi su Vie
pagina 2
p. 21, 1992
Lettere, uomini di lettere o letterati; 1950, p. 282
Dizionario filosofico
da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990
“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”
in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79
BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
“Quando una persona ama non vi sono due vie, perché uno non ha due cuori.”
Vienna, 14 dicembre 1818
“Le vie della provvidenza sono davvero imperscrutabili.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 87
Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit
Discorsi, College de Bernardins
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
Origine: La tirannide borghese, p. 108
“Noi non abbiamo vie di mezzo: o stiamo sulla luna o andiamo nel pozzo.”
Origine: Citato in Marco Sappino, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112.
citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
Origine: Tantra, pp. 172-173
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 103
Origine: Da La Voce del S. Padre Pio Nono, 1874, Fascicolo Nono, Bologna, Tipografia Felsinea, pp. 264-265.
Origine: Citato in Garry Wills, <nowiki>'</nowiki>The Popes Against the Jews': Before the Holocaust http://archive.is/20120630204840/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:8uo541ri4MoJ:online.sfsu.edu/~rone/Religion/popesagainstjews.html New York Times, 23 settembre 2001. Da originale: Garry Wills. <nowiki>'</nowiki>The Popes Against the Jews': Before the Holocaust http://online.sfsu.edu/~rone/Religion/popesagainstjews.html.
da Il signor Mani, traduzione di Gaio Sciloni, Einaudi, Torino, 1994. ISBN 8806174248
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Origine: Mille camere, p. 15
2005
Origine: Dall'intervista a Omnibus, La7, 29 ottobre 2005; citato in «La guerra in Iraq non la volevo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/29/iraq.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2005.
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
“Amare o avere amato. Non ci sono altre vie da scoprire nel cammino misterioso della vita.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 61
da Verona, p. 35
Immagini di città
Origine: Da Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 19 dicembre 2010.
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 140
da «Carla Bruni-Sarkozy : Je n'ai jamais voté pour la gauche en France», Le Parisien, 31 janvier 2011
Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.
“È da saggi provare tutte le vie prima di arrivare alle armi.”
789
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana
Origine: Da La conversione impossibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/19/la-conversione-impossibile.116la.html, la Repubblica, 19 giugno 2008.
cap. LI
Historia Sicula
Origine: Con riferimento all'approccio sessuale messo in atto dalla donna nei confronti del Re.
da L'Italiano, n. 17-18, 1933
Origine: Citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 25.
dall'intervista di Maria Celeste Crucillà, La Moratti che non ti aspetti http://www.oggi.it/focus/07-2010/donna-letizia-ci-apre-porta-benvenuti-casa-moratti-20486308513.shtml, Oggi, 20 luglio 2010
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 239
citato in Corriere della sera, 3 gennaio 2010
Vivere meglio giorno per giorno
“Fermi ai semafori | lungo le vie.”
da Volti perduti
Domani è un altro giorno
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 20-21
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
“Uniamoci, amiamoci, | l'unione e l'amore | rivelano ai Popoli | le vie del Signore.”
Canto nazionale
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/famose-citazioni-sulla-sicilia