cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 85
Il bene ed il male
Frasi su virtù
pagina 4
“L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
“Il più delle volte, le nostre virtù sono soltanto vizi camuffati.”
epigrafe
Massime, Riflessioni morali
Origine: Inizialmente inserita da La Rochefoucauld nel corpo delle Massime, dalla quarta edizione (1675) è stata posta come epigrafe.
“Sono necessarie maggiori virtù per sostenere la buona sorte piuttosto che la cattiva sorte.”
25
Massime, Riflessioni morali
“Le virtù si perdono nell'interesse come i fiumi si perdono nel mare.”
171
Massime, Riflessioni morali
“La virtù non farebbe molta strada se la vanità non le tenesse compagnia.”
200
Massime, Riflessioni morali
“L'ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù.”
218
Massime, Riflessioni morali
“L'interesse mette a frutto ogni sorta di virtù e di vizi.”
253
Massime, Riflessioni morali
“Certi difetti, messi bene a frutto, brillano più della stessa virtù.”
354
Massime, Riflessioni morali
“La debolezza è più opposta alla virtù di quanto non lo sia il vizio.”
445
Massime, Riflessioni morali
1989, n. 179
Riflessioni e massime
1923
Riflessioni e massime
“Ci vogliono virtù a iosa per fare un vizio.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47
“Umanità vanitosa, che, non potendo della virtù, ti glorii del vizio!”
“L'onestà, come tante altre virtù, dipende dalle circostanze.”
Il grillo parlante
“Ci aiutano più i vizi a vivere che le virtù a morire.”
La volpe e l'uva
“Non esercitata, la virtù può diventare un peccato. Come il peccato una virtù.”
La volpe e l'uva
Il libro degli amici
Taccuino di un autore drammatico
“Anche se non son sempre belli, gli uomini votati al male possiedono le virtù virili.”
Origine: Diario di un ladro, p. 25
“Le migliori doti di una sposa sono la virtù e l'onestà.”
da La ragazza sciocca
“L'unica ricompensa della virtù è la virtù, l'unico modo di avere un amico è esserlo.”
Amicizia, p. 163
Saggi, Prima serie
da Il problema di Socrate, 10, 1998
“Le vostre debolezze sono salite al cielo delle virtù.”
IV, Dell'uomo superiore
“La virtù è la logica in atto.”
Aforismi della scienza prima
Origine: Da Lettera a Sophie Volland.
“La virtù […] è naturale nell'uomo!…Dio ne ha posto i germi nel cuore dei mortali!…”
Gli dei hanno sete
1988, p. 39
Dizionario del diavolo
1988, p. 75
Dizionario del diavolo
“Fedeltà (s. f.). […] Virtù particolare che contraddistingue coloro che stanno per essere traditi.”
1988, p. 81
Dizionario del diavolo
“Pazienza (s. f.). Forma minore di disperazione, travestita da nobile virtù.”
1988, p. 136
Dizionario del diavolo
da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57
Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.
Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.
Origine: Vita di Gesù, p. 49
Le sottisier
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 457-459, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
Il libro del Cortegiano
“Solo è sanza virtù chi nolla vuole.”
da Della famiglia, prologo
da La mosca, in Apologhi ed elogi, a cura di Rosario Contarino, Costa & Nolan, 1984
“La virtù delle donne fu posta in dubbio sin dal cominciar del mondo e lo sarà sempre.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
Atto IV, p. 50
Radamisto e Zenobia
da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003
citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore
frammento 497
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Essere vecchi non è una virtù, richiede solo molto tempo.”
Lazarus Long l'Immortale
“Dove si cura troppo il cibo, ivi si cura poco la virtù.”
Catone il Censore: XVI, cap. 5, par. 2
[M]agna cura cibi, magna virtutis incuria.
Res Gestae
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007, p. 999, n° 7920. ISBN 978-88-203-3911-1
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997