“Nella divinità è più importante ritrovare i nostri vizi che le nostre virtù.”
Il funesto demiurgo
“Nella divinità è più importante ritrovare i nostri vizi che le nostre virtù.”
Il funesto demiurgo
“Anche una vita breve è abbastanza lunga per vivere con virtù e onore.”
De senectute
“La virtù non consiste nei principî, ma unicamente nell'amore.”
Origine: L'amore crudele, p. 108
Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza
Sciogliere le vele
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623
“Queste due virtù sono il principio e il fine della vita: la fede è il principio, l'amore il fine.”
Lettera agli Efesini
da Chuang – Tzu; citato in Italo Calvino, Lezioni Americane, Palomar, 1993
Citazioni di Chuang Tzu
“La nobiltà senza virtù, è un fantasma dell'onore.”
2014, p. 169
Le serate di San Pietroburgo
“Certi vizi sono più noiosi della virtù. Soltanto per questo la virtù spesso trionfa.”
2002, p. 114
Diario notturno, Taccuino 1946
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Ave Mary
2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.
capitolo VII; p. 55
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158
da Madrigale, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
10, p. 309
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52
“Non agogno | che la virtù del sogno: | l'inconsapevolezza.”
Origine: Poesie, p. 20
libro Il nostro tempo e la speranza
“La rapidità, che è una virtù, genera un vizio, che è la fretta.”
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
“Padre, nella vita spirituale quale virtù richiede maggiore fatica?”
Dice loro: "Perdonatemi, ma penso non vi sia fatica così grande come pregare Dio. Infatti, quando l'uomo vuole pregare, i nemici cercano di impedirlo, ben sapendo che da nulla sono così ostacolati come dalla preghiera. Qualsiasi opera l'uomo intraprenda, se persevera in essa, possederà la quiete. La preghiera invece richiede lotta fino all'ultimo respiro".
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
“Non v'è in terra virtù senza pianto.”
da La redenzione
“Non disonorare il sacro nome d'amico, dandolo ad uomo di niuna o poca virtù.”
Dei doveri degli uomini
“L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.”
Origine: Da Journal.
“Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei.”
Sabbia e spuma
“Quand'è un piacere amare il prossimo, non è più una virtù.”
Sabbia e spuma
“La virtù di qualche ricco sta nell'insegnarci a disprezzare la ricchezza.”
Massime spirituali
“La moderazione nel carattere è sempre una virtù, ma la moderazione nei principi è sempre un vizio.”
citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
I diritti dell'uomo
Che cos'è il comando?
Che cos'è il comando?
Origine: Il mio primo viaggio, p. 120
Origine: Il mio primo viaggio, p. 175
Origine: Il mio primo viaggio, p. 175
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
“Il senso di colpa si combatte solo con la pratica della virtù.”
Origine: Da La connaissance surnaturelle; citato in Gabriella Fiori, Simone Weil: Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, p. 373. ISBN 88-11-68044-1