1165, pag. 335
Principi di Pastorale
Frasi su virtù
pagina 2
Origine: L'eresia di Spinoza, pp. 199-200
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
8, 33
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.
da Gli imperdonabili, pp. 83-84
“Bello è serbare la propria virtù. | Ma, se la si è perduta, non ci si stia a impiccare.”
da La Fiancée du roi de Garbe; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
“Agli amici diceva che dovevano tentare di arricchirsi di virtù e di coraggio, non di denaro.”
210 E
Apophthegmata Laconica
da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.
da L'obbedienza non è più una virtù
Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.
“Non si ama per una ragione, ma si ama nonostante: non per le virtù, ma a dispetto dei difetti.”
citato in Mozartiana, 1990
“L'uomo si distingue dall'animale in virtù della compassione verso l'animale stesso.”
Origine: Da Lettera aperta, 1879; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 13 http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PR50. ISBN 978-88-04-62679-4
“Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di virtù.”
Parole alla buona gente
“Tutto al bene fluisce: dove non può la virtù, giova il vizio.”
“La virtù è come la cimice. Perché esali il suo odore bisogna schiacciarla.”
n. 5513
“Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.”
La volpe e l'uva
da Sonetto LIV; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968
The canker-blooms have full as deep a dye | as the perfumed tincture of the roses,| hang on such thorns, and play as wantonly | when summer's breath their masked bud discloses.
But, for their virtue only is their show, | they live unwoo'd and unrespected fade; | die to themselves. Sweet roses do not so; | of their sweet deaths are sweetest odours made...
Sonetti
“Tutti i vizi, quando sono di moda, passano per virtù.”
da Don Giovanni, atto V
Origine: Da Autobiografia; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 420. ISBN 88-339-1056-3
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
Cap XIII
“Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù.”
“La virtù rimane il vizio più costoso: deve rimanere tale!”
II, Critica dei valori supremi, 325; 1995
La volontà di potenza
“[…] l'esattezza delle citazioni. È una virtù più rara di quel che si pensi.”
Sanchez
Dizionario storico-critico
Origine: Parmi tous ces grands éloges il n'y en a guère qui lui fasse plus d'honneur que celui qui se rapporte à l'exactitude de citer. C'est un talent beaucoup plus rare que l'on ne pense. (da Dictionnaire historique et critique, tomo XIII, Desoer Libraire, Parigi, 1820, p. 78 http://books.google.com/books?id=IuVgmDPAmwsC&lpg=PA78&ots=mJiJFJFMjx&pg=PA78)
“La pace non è la virtù degli imbelli.”
da Il Corriere della Sera, a cura di Giancarlo Cesana, 25 marzo 2003
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
“Era considerata una virtù non parlare se non in caso di necessità, sul mare.”
It was considered a virtue not to talk unnecessarily at sea.
Il vecchio e il mare
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989. ISBN 88-17-85322-4; p. 194.
“Per il povero la virtù è una necessità.”
p. 108, 2007
“La pietà è uno condimento a tutte le virtù che può avere uno omo.”
Prediche volgari
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIV
da Anfitrione
Citazioni di Jean Giraundoux
Il giornale dell'anima
“La vera grandezza sta nella virtù e non nella nobiltà delle origini.”
san Francesco
La vita spirituale
“La natura mi ha dato bellezza, la virtù coraggio: la natura deve darmi la morte, la virtù l'onore.”
Galatea
“Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.”
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium
Corso di letteratura drammatica
“L'umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi.”
Il potere logora...
Origine: Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/lumilta-virtu-stupenda-quando-151518.shtml, IlSole24Ore.com.
“Infatti la fama delle ricchezze e della bellezza è fugace e fragile, la virtù è considerata illustre ed eterna.”
Nam divitiarum et formae gloria fluxa atque fragilis est, virtus clara aeternaque habetur.
La congiura di Catilina
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 80
“Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano, 1957.
Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4