Frasi su volte
pagina 26

Eugenio Scalfari photo

“Quella mattina pioveva e grandinava sui vetri dell'aula di seconda liceo, sezione C, liceo-ginnasio Cassini, Sanremo. Eravamo trentuno studenti in quella classe. I ripetenti quattro o cinque, confinati negli ultimi banchi come si usava allora.
Ma lo ricordo quel temporale, a Sanremo capitava di rado, c'era un clima un po' speciale, infatti le famiglie facoltose di Torino e di Milano rivenivano a svernare per sopportare meglio gli acciacchi. E per giocare al Casinò.
Me lo ricordo perché quel giorno ci fu uno degli incontri importanti della mia adolescenza: l'insegnante di filosofia, che teneva lezione due volte alla settimana, aveva preannunciato il tema nella lezione precedente. Aspettò chela grandine finisse e tornassimo a sederci ai nostri banchi. Poi cominciò a parlare di Cartesio: la vita, la morte, le opere di geometria, di matematica, di filosofia, il suo tempo. Disse che Cartesio era, nella storia delle idee, un punto di arrivo e anche una ripartenza con tante biforcazioni. Insomma un crocevia dal quale comincia la modernità. «Se non capite Cartesio non capirete niente di quello che è venuto dopo e non capirete niente di voi stessi e del mondo che vi circonda».
Ci mise molto calore in quella perorazione, non l'aveva mai fatto con gli altri filosofi che già avevamo studiato con lui sul manuale del Lamanna. Forse con Socrate l'anno prima, ma non con quelle parole e quel tono che sembrava voler coinvolgere la vita di ciascuno di noi.
E mio compagno di banco alzò la mano. «Dica pure», disse il docente che, insieme al prete che insegnava italiano e latino, rifiutava di usare il "voi" prescritto dal regime. «Secondo lei, professore, chi non fa il liceo e nemmeno sa che è esistito un certo Cartesio non potrà dunque dare nessun senso alla sua vita?».
Ci fu un gran silenzio in classe, perfino i ripetenti degli ultimi banchi in qualche modo chiamati in causa da quella domanda si fecero attenti. n professore guardò fisso il mio compagno e ricordo che rispose con una domanda: «Lei, Calvino, ha già trovato il senso della sua vita?»”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio

Indro Montanelli photo
Curzio Malaparte photo
Hideo Kojima photo
Maurizio Gasparri photo
Sergio Algozzino photo
Fausto Cercignani photo

“La cortesia è fondamentale: a volte tiene a bada anche la gente ringhiosa.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 55

Areteo di Cappadocia photo
Papa Francesco photo

“Mi sono battuto tre volte con Duilio Loi, ma ho incontrato tre pugili diversi.”

Eddie Perkins (1937–2012) pugile statunitense

Origine: Citato in Duilio Loi - L`uomo degli ultimi due round http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/duilio-loi/868/default.aspx, Lastoriasiamonoi.Rai.it

Alda Merini photo
Lee Child photo

“La conversazione con Einstein era spesso una miscela di battute inoffensive e di arguto sarcasmo e certa gente non sapeva se ridere o sentirsi offesa… era un atteggiamento che poteva dare l'impressione di una critica feroce e a volte persino di cinismo.”

Philipp Frank (1884–1966) fisico, matematico e filosofo austriaco

Origine: Da Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 77; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 175. ISBN 88-04-47479-3

J. D. Salinger photo
Jane Austen photo
José Manuel Reina photo

“Una volta che arrivi a Napoli e impari a conoscerla, la accetti e la apprezzi per quello che è: fantastica, caotica, a volte anche folle. Può capitare che quella follia un giorno non vada bene per te e per la tua famiglia, ma non succede quasi mai perché è quella stessa follia che te la fa amare e ti rende felice.”

José Manuel Reina (1982) calciatore spagnolo

Origine: Dall'intervista di Vincenzo D'Angelo Reina: "Napoli meglio di Monaco. Mi piace essere leader, con Sarri litigherò" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/16-07-2015/reina-napoli-meglio-monaco-mi-piace-essere-leader-sarri-litighero-120588505794.shtml, Gazzetta.it; riportata integralmente su Reina: "Napoli meglio di Monaco. Sarri mi piace, io il leader" http://www.pianetazzurro.it/2015/07/17/reina-napoli-meglio-di-monaco-sarri-mi-piace-io-il-leader/, Pianetazzurro.it, 17 luglio 2015.

Haruki Murakami photo
Étienne-Jean Delécluze photo

“Vi sono momenti in cui, rinchiuso in queste grandi chiese [di Firenze], tra questi antichi palazzi, sotto le volte dei portici, mi credo decisamente un uomo del tredicesimo o quattordicesimo secolo. L'aria che si respira, i luoghi che si vedono, tutto contribuisce a modificare il pensiero, a far dimenticare le abitudini più familiari, e spesso mi sveglio stupito di non incontrare il gonfaloniere e il suo seguito, un Uberti o un Buondelmonte, Masaccio o Michelangelo. È certo che la storia si aggira per le strade in questo paese.”

Étienne-Jean Delécluze (1781–1863) pittore e scrittore francese

da Quatorzième lettre à un Parisien sur l'Italie, «Journal des Débats», 29 ottobre 1823.
Origine: Citato in Emanuele Kanceff, L'avventura dei francesi in Toscana; in Emanuele Kanceff, Attilio Brilli, Giorgio Cusatelli, Renato Risaliti, Silvia Meloni Trkulja, Mara Miniati e Maurizio Bossi, Firenze dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, 1993, p. 44. ISBN 88-7047-053-9

Pablo Neruda photo
Ronald Reagan photo

“Sinora la distensione è stata una strada senso unico, di cui l'Unione Sovietica sia servita per seguire i propri fini […]. Non c'è dirigente sovietico che non abbia ribadito più volte l'affermazione che l'obiettivo deve essere quello di promuovere la rivoluzione mondiale e l'instaurazione di uno Stato mondiale socialista o comunista, quale che sia la parola che si vuole usare.”

Ronald Reagan (1911–2004) 40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, <nowiki></nowiki>Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri<nowiki></nowiki>, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8734-2</nowiki>, pag. 1256

Marco Minghetti photo

“La logica non trionfa sempre nel mondo, e rare volte nelle assemblee legislative.”

Marco Minghetti (1818–1886) politico italiano

Origine: Da un discorso alla Camera dei Deputati, 28 aprile 1878; citato in Claudio Magni, Marco Minghetti, uomo di stato, L. Roux, 1894

Sara Northrup Hollister photo

“[L. Ron Hubbard] disse molte volte che l'unico modo per fare soldi veri era la religione. È quello che cercava di fare con Dianetics: fondare una religione che gli garantisse un reddito che il governo non potesse sottrargli attraverso le tasse.”

Sara Northrup Hollister (1924–1997)

dal documentario Going Clear, 2015
Origine: L'11 giugno 1951 Sara Northrup sottoscrive una dichiarazione per il tribunale ed i giornali in cui ritratta tutte le sue accuse rivolte a L. Ron Hubbard, dichiarando di aver mentito. Si tratta di un Affidavit in lingua inglese depositato presso la Los Angeles Superior Court, relativo alla causa di divorzio iniziata con procedimento N.° D414498, 23 aprile 1951. Russell Miller, Bare-faced Messiah, Joseph, Londra, 1987, p. 183. ISBN 0718127641

Saki photo

“Una piccola inesattezza a volte risparmia tonnellate di spiegazioni.”

Saki (1870–1916) scrittore britannico

Origine: Da Bestie e superbestie.

Anthony de Mello photo
Laura Bono photo
Plutarco photo
Albert Einstein photo

“A volte la violenza potrà aver sgomberato con rapidità la strada da ostacoli, ma non si è mai rivelata creativa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 168.
Origine: Out of My Later Years, p. 156

Mamoru Oshii photo

“La cosa in assoluto più importante dei film è vederli. E non intendo dire che bisogna guardarli una volta soltanto e fermarsi all'impressione della prima visione, ma occorre rivederli più e più volte, perché è solo grazie a una visione ripetuta che si capisce il linguaggio di quel film e si comprendono le sfumature che donano a quel film un'identità.”

Mamoru Oshii (1951) scrittore e regista giapponese

Origine: Da Lucca 2015: Reportage degli incontri con Mamoru Oshii http://www.animeclick.it/news/49257-lucca-2015-reportage-degli-incontri-con-mamoru-oshii, AnimeClick.it, 6 dicembre 2015.

Michael Crichton photo
Aristotele photo
Silvia Ziche photo

“Mi piace l'umorismo scorretto e spiazzante di Leo Ortolani. Spesso mi ritrovo a pensare: questa avrei voluto scriverla io! A volte anche: questa avrei voluto avere il coraggio di scriverla io!”

Silvia Ziche (1967) fumettista italiana

Origine: Da Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/4/, Fumettologica, 16 gennaio 2014.

William Shakespeare photo
Nichi Vendola photo
Terry Goodkind photo
Dante Alighieri photo
Platone photo
Edward Lear photo
Federigo Tozzi photo
Gay Talese photo
Mark Twain photo
Papa Francesco photo

“Anche le potenze demoniache, ostili all'uomo, si arrestano impotenti di fronte all'intima unione d'amore tra Gesù e chi lo accoglie con fede. Questa realtà dell'amore fedele che Dio ha per ciascuno di noi ci aiuta ad affrontare con serenità e forza il cammino di ogni giorno, che a volte è spedito, a volte invece è lento e faticoso.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dall' omelia nella Santa Messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti nel corso dell'anno http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131104_omelia-suffragio-defunti_it.html, Basilica Vaticana, 4 novembre 2013.

Lucio Dalla photo
Alvin Toffler photo
Anna Maria Brizio photo
Claudio Ranieri photo
Polibio photo
Jack Nicholson photo
Khaled Hosseini photo
Olga Visentini photo
Paolo Giordano photo
Will Tuttle photo
Albert Einstein photo

“[A Niels Bohr] Poche volte una persona mi ha dato tanta gioia con la sua sola presenza com'è stato il Suo caso.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Niels Bohr, 2 maggio 1920; Archivio Einstein 8-065.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 45

Giacomo Leopardi photo

“Vecchioni? Sulla Sicilia ha fatto benissimo, io l'ho detto non so quante volte che odio la Sicilia. Che sentimento vuoi provare quando vedi l'assemblea regionale? E poi è chiaro che Vecchioni ha pronunciato quelle parole perché prova un sentimento di amore-odio. Leonardo Sciascia diceva: mi alzo delle mattine e penso della Sicilia ciò che ne pensa la Liga Veneta. La Sicilia è la terra dove è sepolta mia madre, io dico che la odio. Ma si deve capire l'intensità di questo sentimento. Guardate l'assemblea regionale siciliana, che sentimenti puoi provare?”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Il siciliano Mughini dà manforte a Vecchioni: «Le frasi sulla Sicilia? Ha fatto bene, io la odio» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_11/siciliano-mughini-da-manforte-vecchioni-le-frasi-sicilia-ha-fatto-bene-io-odio-ede57dae-a037-11e5-8a29-067d1ea8259f.shtml?cmpid=SF020103COR, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 11 dicembre 2015.

Hans Ruesch photo
Gianni Cuperlo photo

“Essere famosa all'età di otto anni e mezzo con la gente che come ti vede, ti circonda è stata un'esperienza a volte difficile da superare. Renditi conto che, quando la mia mamma mi portava al parco a giocare, venivo accerchiata dai miei coetanei, senza rendermi conto che era un gesto di popolarità.”

Francesca Guadagno (1967) doppiatrice e attrice italiana

Origine: Da Intervista a Francesca Guadagno http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/fguadagno.htm, a cura di Alessandro Germano, AntonioGenna.net, febbraio 2006.

Roger Peyrefitte photo
Mario Tozzi photo
Dave Navarro photo

“A volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile.”

Dave Navarro (1967) chitarrista statunitense

Red Hot Chili Peppers Live

Karel Čapek photo
Anna Mouglalis photo
James Rollins photo
Fausto Cercignani photo

“A volte la vera tolleranza richiede una forza straordinaria, che spesso siamo troppo deboli per esercitare.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 18

Paolo Crepet photo
Enrico Brizzi photo
Nick Hornby photo
Bernard de Mandeville photo
Virgilio Lilli photo
Pier Giorgio Perotto photo

“Il non aver più nulla da perdere fa prendere molte volte la strada giusta.”

Pier Giorgio Perotto (1930–2002) ingegnere e informatico italiano

Origine: Da Programma 101 L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata, Sperling & Kupfer Editori, 1995, p. 41.

Michele Ainis photo
Gianfranco Rosi photo

“Il premio Nobel agli abitanti di Lampedusa e Lesbo sarebbe una scelta giusta e un gesto simbolico importante. Consegnarlo non a un individuo ma a un popolo. I lampedusani in questi vent'anni hanno accolto persone che sono arrivate, migranti, senza mai fermarsi. Ho vissuto lì un anno e non ho mai sentito da nessuno parole di astio e paura nei confronti degli sbarchi. Le uniche volte in cui li vedo reagire con rabbia è quando ci sono troppe notizie negative associate all'isola: "disastro a Lampedusa", "i pesci che mangiano i cadaveri", "arrivano i terroristi". Quelle sono le cose verso le quali hanno, giustamente, un rifiuto totale. Vorrebbero che tutto si svolgesse senza lasciare traccia mediatica, portando avanti il loro aiuto quotidiano. Ce ne sono tanti che lavorano al Centro d'accoglienza, oggi che gli sbarchi sono procedura istituzionale: la raccolta in mare aperto, l'arrivo al porto e al Centro per l'identificazione. Ma fino a poco tempo fa, quando arrivavano i barconi carichi sulla spiaggia, i migranti erano soccorsi, rifocillati, ospitati. Una volta in centinaia si buttarono in mare per salvare altrettanti naufraghi. […] Questo stato d'animo appartiene non solo a Lampedusa ma alla Sicilia e i siciliani. Negli ultimi tempi sono arrivate migliaia di persone e non ho sentito nessuno a Palermo o Catania parlare di barriere. Quelle barriere fisiche e mentali che alcuni stati d'Europa innalzano, vergognosamente, oggi. L'accoglienza è la prima cosa che ho imparato dai lampedusani.”

Gianfranco Rosi (1964) regista italiano
José Mourinho photo
Loris J. Bononi photo
Jeffery Deaver photo

“Dio non dà nulla di certo. A volte bisogna giocarsi le probabilità.”

Jeffery Deaver (1950) scrittore statunitense

da Lo scheletro che balla

Enzo Bettiza photo
Riccardo Freda photo
Louisa May Alcott photo
Sergio Nazzaro photo
Flavio Aquilone photo
Joumana Haddad photo
Béla Guttmann photo

“Da qui a cento anni nessuna squadra portoghese sarà due volte campione d'Europa e il Benfica, senza di me, non vincerà mai più una Coppa dei Campioni.”

Béla Guttmann (1899–1981) allenatore di calcio e calciatore ungherese naturalizzato austriaco

Origine: Il 2 maggio 1962 il Benfica conquistò la sua seconda Coppa dei Campioni battendo 5-3 il Real Madrid in finale. Dopo la vittoria, Guttmann chiese alla dirigenza un premio extra per sé. Dopo il rifiuto da parte della società di concedere tale premio, Guttmann, offeso, decise di lasciare il club e scagliò questa maledizione contro il Benfica. La prima parte della maledizione si è rivelata sbagliata: il Porto vinse la Coppa dei Campioni (poi Champions League) nel 1987 e nel 2004. La seconda parte invece si è, almeno per il momento, avverata: il Benfica non ha più vinto la Coppa dei Campioni (né tanto meno altri trofei europei), perdendo ben cinque finali nelle edizioni successive della competizione europea.
Origine: Citato in Luca Valdesseri, Cento anni senza vincere una coppa La maledizione eterna del Benfica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/maggio/17/Cento_anni_senza_vincere_una_co_0_20130517_2f922bb2-beb3-11e2-bef8-c5ab4aaffbd8.shtml, Corriere della Sera, 17 maggio 2013, pp. 54-55.
Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Benfica, resiste la maledizione di Guttmann: "Non vincerete più una Coppa per 100 anni" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2013/05/16/news/benfica_maledizione_guttmann-58913532/, Repubblica.it, 16 maggio 2013.

Francesco Domenico Guerrazzi photo
Loredana Cannata photo
Ignazio Silone photo
Marianne Thieme photo
José Mourinho photo