Frasi su accademico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accademico, essere, stesso, vita.
Frasi su accademico
“[Volpe], l'accademico fascista, storico ben più robusto dell'antifascista Croce.”
p. 71
non fatevi prendere dal panico
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
citato in John Heaton, Judy Groves, Wittgenstein, traduzione di B. Amato, Feltrinelli, 2009³
da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria
Origine: Napoli 1943, p. 172
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”
da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche
da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
da La ricchezza delle idee
da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
“Qui giace Piron che non fu nulla, neanche accademico.”
epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 777
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
Origine: Il cialtrone, p. 43
è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 12 sg.
Origine: Una passione infiammabile, p. 98
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
Origine: Storia della musica, p. 519
citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici
il suo biglietto da visita; citato in Commentario Rapisardiano
Origine: Da un intervento durante la mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005; citato nella tesi di laurea di Antonio Vigliaroli, Andrea Pazienza. Protagonista del fumetto negli anni Settanta-Ottanta Università degli Studi di Parma, Anno Accademico 2004-2005.
da Incontro con il clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso, 24 Luglio 2007, Auronzo di Cadore http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20070724_clero-cadore_it.html
Discorsi
Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299
da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026
Origine: Da Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia, Cesati, Firenze, 2015, p. 278.
Origine: Citato in Introduzione al catalogo della Mostra d’Arte Futurista Nazionale, Palermo 1927 http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Catalogo della Mostra d'Arte Futurista Nazionale, Palermo, 1927.
Origine: L'anello mancato, p. 28-29
da Economisti che sbagliano. Le ragioni culturali della crisi
Origine: Da Metamorfosi di un bat-topo: è uno zombie un po' eretico, Il Venerdì, 11 novembre 2016, p. 100
Origine: Da Per conoscere Ungaretti, Mondadori, Milano 1979, p. 24.
Origine: Citato in Sergio Romano, I 90 anni di Denis Mack Smith L'Italia con occhi britannici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/01/ANNI_DENIS_MACK_SMITH_ITALIA_co_9_100301049.shtml, Corriere della Sera, 1º marzo 2010, p. 33.
da Cézanne, 1954
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Le leggi del destino, p. 65
Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 155.
da Le leggi del destino, p. 26
da Libertà di rispondenza alla musica, pp. 41-42
La musica per tutti
dalla copertina di Annozero, 16 novembre 2008
Annozero
2004
Effetti collaterali (Side Effects), In ricordo di Needleman
Moderni, 2008
Collateral
2004
Rivincite (Getting Even), Sì, ma la macchina a vapore può farlo?
meno delle donne
Origine: Da Il 1968 raccontato dal manifesto https://ilmanifesto.it/il-1968-raccontato-dal-manifesto/, Ilmanifesto.it, 5 febbraio 2018.