Frasi su affare
pagina 4

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Origine: Restiamo animali, p. 106
Casino Totale
Origine: I vizi naturali, p. 36

Due ore di lucidità

da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954

Origine: Favole della vita, p. 327

Il primo dente di leone, pp. 630-631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Da L'invenzione del Mezzogiorno – una storia finanziaria, Jaka books, p. 13. ISBN 9788816409590
“Il male è che la generosità può anche essere un buon affare.”
CCLXXVI
Sessanta
Origine: Citato in Sergio Romano, I 90 anni di Denis Mack Smith L'Italia con occhi britannici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/01/ANNI_DENIS_MACK_SMITH_ITALIA_co_9_100301049.shtml, Corriere della Sera, 1º marzo 2010, p. 33.

9 agosto 2007
la Repubblica

11 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/819222519819407361
Dal profilo Twitter

Origine: Citato in Il ritratto di Kolinda Grabar-Kitarovic: la prima donna presidente della Croazia http://it.euronews.com/2015/06/29/il-ritratto-di-kolinda-grabar-kitarovic-la-prima-donna-presidente-della-croazia/, Euronews.com, 29 giugno 2015.

Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X

“Ho sempre pensato, e penso ancora, che la democrazia sia un affare molto costoso.”
30 giugno 1990
Origine: Citato in Furio Colombo, Il terzo dopoguerra: conversazioni sul post-comunismo, Rizzoli, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-84070-X

“La boxe è un grande sport e uno sporco affare.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 82. ISBN 88-8598-826-2

1988, p. 123
Dizionario del diavolo
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.

“[Regola] Non rubare.
Per avere successo negli affari è meglio imbrogliare.”
1988, p. 60
Dizionario del diavolo

da Il gatto e la volpe
Burattino senza fili

da La rivolta in Ungheria e l'elezione di Giovannni XXIII
Interviste
da Crepe, Il maestrale, 2013
Origine: Da Epoca, 30 dicembre 1978.
Origine: Citato in Fumetti e Storie, sito sull'attività di Pezzin, Marinato, Cavazzano, De Vita e Mottura.

Origine: Citato in Ruby, Sel chiede le dimissioni di Archi: "Il viceministro non è più credibile" http://www.repubblica.it/politica/2013/06/25/news/sel_chiede_dimissioni_archi-61820621/?ref=HREA-1, la Repubblica, 25 giugno 2013.

su Televita il 21 novembre 2007; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=2nhTwOWuTHA

cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta

Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Einaudi, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. I, p. 58.

“Vi sono due cose che le donne non perdonano: il sonno e gli affari.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27

Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.
Chourmo Il cuore di Marsiglia

“Il baseball è troppo sport per essere un affare e troppo affare per essere uno sport.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 56. ISBN 88-8598-826-2.
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.

Who Rules the World?
Mai ci eravamo annoiati
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

Africa Must Unite
Variante: Ho dichiarato pubblicamente la posizione del Ghana nei confronti dell'Algeria. Abbiamo pubblicamente appoggiato i nazionalisti algerini. La tesi che i coloni europei avevano fatto dell'Algeria la loro casa e si consideravano algerini è irrilevante. Se fossero stati veramente dei patrioti algerini, non avrebbero si sarebbero opposti ai nazionalisti algerini. Non avrebbero ucciso e terrorizzato, e infranto le clausole dei trattati di pace franco-algerini. Per l'africano, il colono europeo, che viva in Sudafrica, Kenya, Angola o altrove in Africa, è un intruso, uno straniero che si è impossessato della terra africana. Nessun tipo di argomentazione sui cosiddetti benefici d'un governo europeo può alterare il diritto fondamentale degli africani di dirigere i loro propri affari.