Frasi su assenza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema assenza, essere, vita, proprio.

Frasi su assenza

Léon Degrelle photo

“Noi usciremo fuori da questo decadimento solo attraverso un'immensa rettificazione morale, insegnando di nuovo agli uomini ad amare, a sacrificarsi, a vivere, a lottare e a morire per un ideale superiore. In un secolo in cui si vive soltanto per sé, occorrerà che centinaia, migliaia di uomini non vivano più per se stessi ma per un ideale comune, disposti sin dall'inizio a sostenere per esso tutti i sacrifici, tutte le umiliazioni, tutti gli eroismi. Contano soltanto la fede, la fiducia ardente, l'assenza completa di egoismo e di individualismo, la tensione di tutto l'essere verso il "servizio"”

per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia

Tiziano Ferro photo

“Ognuno ha il diritto di dire, ognuno quello di non ascoltare.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Fotografie della tua assenza, n. 12
Alla mia età

Andrea Camilleri photo
Tiziano Ferro photo

“Cerco tra tutta la gente almeno un tuo dettaglio. Ho in testa recrudescenze della tua ultima carezza.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Fotografie della tua assenza, n. 12
Alla mia età

Tiziano Ferro photo

“Sono passati dei mesi e l'esperienza non provoca cambi… Che ad avvicinarci nel tempo ormai sono i danni, non sono più gli anni.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Fotografie della tua assenza, n. 12
Alla mia età

Ignazio Silone photo
Mathias Malzieu photo
Tiziano Ferro photo

“La vita che passa e va via vivendola meglio mi vendicherò, scusa se non ti accompagno ma ognuno prende la strada che può.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Fotografie della tua assenza, n. 12
Alla mia età

Carmelo Bene photo
Jean Paul Sartre photo
Fabio Volo photo
Rita Levi-Montalcini photo
Carlo Rovelli photo
Stephen King photo
Milan Kundera photo

“In greco, «ritorno» si dice nóstos. Álgos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. Per questa nozione fondamentale la maggioranza degli europei può utilizzare una parola di origine greca (nostalgia, nostalgie), poi altre parole che hanno radici nella lingua nazionale: gli spagnoli dicono añoranza, i portoghesi saudade. In ciascuna lingua queste parole hanno una diversa sfumatura semantica. Spesso indicano esclusivamente la tristezza provocata dall'impossibilità di ritornare in patria. Rimpianto della propria terra. Rimpianto del paese natio. Il che, in inglese, si dice homesickness. O, in tedesco, Heimweh. In olandese: heimwee. Ma è una riduzione spaziale di questa grande nozione. Una delle più antiche lingue europee, l'islandese, distingue i due termini: söknudur: «nostalgia» in senso lato; e heimfra: «rimpianto della propria terra». Per questa nozione i cechi, accanto alla parola «nostalgia» presa dal greco, hanno un sostantivo tutto loro: stesk, e un verbo tutto loro; la più commovente frase d'amore ceca: stýská se mi po tobě: «ho nostalgia di te»; «non posso sopportare il dolore della tua assenza». In spagnolo, añoranza viene dal verbo añorar («provare nostalgia»), che viene dal catalano enyorar, a sia volta derivato dal latino ignorare. Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza.”

Origine: L'ignoranza, pp. 11 e 12

Tiziano Ferro photo

“Mentre in molti si avvicinano a te senza riuscirci mai, non riesco a dare forma a un destino che si avvicini a noi.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Fotografie della tua assenza, n. 12
Alla mia età

Murubutu photo

“E non sai mai quando torna chi lavora nel mare, | quando ti abitui all'assenza, rieccolo lì che compare.”

Murubutu (1975) rapper italiano

da I marinai tornano tardi, n. 9
Gli Ammutinati del Bouncin

François-Athanase Charette de la Contrie photo
Anna Maria Ortese photo
Albert Camus photo
Alessandro Baricco photo
Socrate photo
Mathias Malzieu photo
Enzo Biagi photo
Michel Houellebecq photo

“In genere da una donna in analisi è impossibile cavare alcunché. Come ho avuto modo di constatare più volte, le sventurate che cadono in mano agli psicanalisti diventano definitivamente e letteralmente inutilizzabili. Questa conseguenza non va considerata come un effetto secondario della psicanalisi, bensì come il suo scopo principale. Con l'alibi della ricostruzione dell'io, in realtà gli psicanalisti procedono a una scandalosa demolizione dell'essere umano. Innocenza, generosità, purezza… tutto ciò viene rapidamente triturato dalle loro rozze mani. Gli psicanalisti, pinguamente remunerati, supponenti e stupidi, annientano definitivamente nei loro cosiddetti pazienti qualunque attitudine all'amore, sia mentale che fisico; in pratica si comportano da veri e propri nemici dell'umanità. Spietata scuola di egoismo, la psicanalisi sfrutta con agghiacciante cinismo le brave figliole un po' smarrite e le trasforma in ignobili bagasce dall'egocentrismo delirante, incapaci di suscitare altro che un legittimo disgusto. In nessun caso bisogna accordare la minima fiducia a una donna che sia passata per le mani degli psicanalisti. Meschinità, egoismo, arrogante ottusità, completa assenza di senso morale, cronica incapacità di amare: ecco il ritratto esaustivo di una donna "analizzata". Véronique, va detto, corrispondeva punto per punto a questa descrizione. L'ho amata quanto più ho potuto – il che significa parecchio amore.”

Michel Houellebecq (1956) scrittore, saggista e poeta francese

Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101

Patañjali photo
Vito Mancuso photo
Charles Bukowski photo

“Il miglior lettore e il miglior essere umano sono quelli che mi fanno la grazia della loro assenza.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Il capitano è fuori a pranzo

Umberto Veronesi photo
Piero Calamandrei photo

“Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: «resistenza». Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all'intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell'uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l'uomo si è reso capace, nei millenni, di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.
Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell'interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell'infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest'ultimo ventennio tutte le sciagure d'Europa, merita di avere anch'esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "Desistenza."”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Massimo Gramellini photo
Simone Weil photo
François de La  Rochefoucauld photo

“L'assenza affievolisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

276
Massime, Riflessioni morali

Franco Basaglia photo
Emil Cioran photo

“La vera vertigine è l'assenza della follia.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La caduta nel tempo

Concita De Gregorio photo
Anne Rice photo
Pedro Salinas photo
Khalil Gibran photo
Simone Weil photo

“Imitare la bellezza del creato, adeguarsi all'assenza di finalità, di intenzioni, di discriminazione, significa rinunciare alle nostre intenzioni, alla nostra volontà.
Essere perfettamente obbedienti significa essere perfetti come è perfetto il nostro padre celeste.”

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 145

José Saramago photo
Platone photo
Andrea Gallo photo
Maurizio Milani photo
Enzo Tortora photo
Krishna photo
Pär Fabian Lagerkvist photo

“Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua assenza? | Che colmi tutta la terra della tua assenza?”

Pär Fabian Lagerkvist (1891–1974) scrittore svedese

da Uno sconosciuto è il mio amico, poesia

Saturnino Secondo Salustio photo
Fabio Caressa photo
Adriano Banchieri photo

“Tal ti loda in presenza, che ti risloda in assenza.”

Adriano Banchieri (1568–1634) musicista, compositore e poeta italiano

Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino

Henry Miller photo

“L'assenza di lei mi cancella.”

Sexus

Concita De Gregorio photo
Mario Pomilio photo
Carl Gustav Jung photo
Kary Mullis photo
Aldous Huxley photo
Mauro Corona photo

“Le assenze lasciano segni, solchi che nessuna aggiunta può colmare.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

libro Come sasso nella corrente

Charles Baudelaire photo
Milan Kundera photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Douglas Adams photo

“Indiscreto e sfacciato. Non lo nego. Ma io sono un investigatore privato. Mi pagano perché sia indiscreto e sfacciato. Non spesso né in abbondanza come vorrei, ma io sono comunque professionalmente indiscreto e sfacciato.»
«Che peccato. Io trovo che sia molto più divertente essere indiscreti e sfacciati per hobby. E così lei è un professionista e io una dilettante a livello olimpionico. Lei non ha l'aria di un investigatore privato.»
«Nessun investigatore privato ha l'aria dell'investigatore privato. Questa è una delle regole fondamentali dell'investigazione privata.»
«Ma se nessun investigatore privato ha l'aria dell'investigatore privato, come fa l'investigatore privato a sapere che aria non deve avere? A me pare che qui nasca un problema.»
«Sì, ma non così grosso da tenermi sveglio la notte» ribatte Dirk esasperato. «Comunque, io non sono come gli altri investigatori privati. I miei metodi sono olistici e, nel senso proprio della parola, caotici. Io opero investigando la fondamentale interconnessione tra tutte le cose.»
Sally Mills non disse nulla, batté solo le palpebre.
«Ogni particella dell'universo» continuò Dirk infervorandosi e cominciando a mostrare un certo sguardo spiritato «influisce su ogni altra particella, per quanto debolmente o indirettamente. Ogni cosa è interconnessa con ogni altra cosa. Il battito delle ali di una farfalla in Cina può influire sul percorso di un uragano nell'Atlantico. Se io potessi interrogare la gamba di questo tavolo in un modo che avesse senso per me o per la gamba del tavolo, essa potrebbe darmi la risposta a ogni interrogativo sulla natura dell'universo. Potrei porre a una persona qualsiasi, scelta a caso, tutte le domande che mi vengono in mente; e le sue risposte, o l'assenza delle risposte, sarebbero in qualche modo pertinenti al problema di cui sto cercando la soluzione. È solo questione di sapere come interpretarle. Anche lei, che ho incontrato in modo del tutto casuale, probabilmente è a conoscenza di cose che hanno un'importanza fondamentale per la mia investigazione, se solo sapessi che cosa chiederle, cosa che non so, e se solo me ne prendessi la briga, cosa che non voglio.”

capitolo 10
Serie di Dirk Gently, La lunga oscura pausa caffè dell'anima

Milan Kundera photo
Friedrich Nietzsche photo
Marshall McLuhan photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Helen Keller photo
Baruch Spinoza photo
Alfred Adler photo
Camillo Benso Cavour photo
Fernando Pessoa photo

“A volte, quando alzo la testa stanca dai libri nei quali segno i conti altrui e l'assenza di una vita mia, avverto una sorta di nausea fisica che forse deriva dalla posizione curva, ma che trascende i numeri e la delusione. La vita mi disgusta come una medicina inutile.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore

“Ci sono mille modi di suicidarsi. Balzac scelse il caffè, Verlaine l'assenzio, Rimbaud l'Etiopia, l'Occidente la democrazia, e Guevara la giungla.”

Jean Cau (1925–1993) scrittore e giornalista francese

Origine: Citato in Marcello Veneziani, Così il «Cavaliere» di Dürer diventò l'icona eroica della destra nobile e perduta http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-cavaliere-d-rer-divent-licona-eroica-destra-nobile-e-927657.html, Il Giornale.it, 17 giugno 2013.

Herbert Marcuse photo
Tobias Jones photo
Alan Lomax photo
Victor Schoelcher photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Mahátma Gándhí photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Cristiano De André photo
Enzo Biagi photo
Yehiel De-Nur photo
Adriano Banchieri photo

“Tal in presenza ti unge, che in assenza ti punge.”

Adriano Banchieri (1568–1634) musicista, compositore e poeta italiano

Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino

Stephenie Meyer photo
Plutarco photo
Yanis Varoufakis photo

“Non più ministro! Il referendum del 5 luglio resterà nella storia come un momento unico per una piccola nazione che si è ribellata alla stretta del debito. Come tutte le battaglie per i diritti democratici, lo storico rifiuto dell'ultimo Eurogruppo del 25 giugno porta con sé un caro prezzo. È quindi essenziale che il grande capitale ottenuto dal nostro governo con lo splendido risultato del "No" sia investito immediatamente in un "Sì" a una soluzione più consona: a un accordo che comprenda la ristrutturazione del debito, meno austerità, la redistribuzione per i più bisognosi e nuove riforme. Poco dopo l'annuncio dei risultati del referendum, mi hanno fatto intendere che ci fosse una certa preferenza per una mia "assenza" da parte dei partecipanti all'Eurogruppo e di altri partner; un'idea che il primo ministro ha considerato potenzialmente favorevole per raggiungere un nuovo accordo. Per questo motivo lascio oggi l'incarico di ministro delle Finanze. Considero un mio dovere quello di aiutare Alexis Tsipras, nel modo che ritiene più opportuno, per ottenere il massimo dal risultato che ci ha affidato ieri il popolo greco tramite il referendum. Mi farò carico con orgoglio del disprezzo dei creditori. Noi di sinistra sappiamo come agire insieme senza curarci dei privilegi che comportano i nostri incarichi. Per questo motivo sosterrò pienamente il primo ministro Tsipras, il nuovo ministro delle Finanze e il nostro governo. Lo sforzo sovrumano per onorare il coraggioso popolo della Grecia, e il "No" che ha consegnato al mondo, è appena iniziato.”

Yanis Varoufakis (1961) economista e politico greco naturalizzato australiano

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.

Piero Gobetti photo
Marco Presta photo
Salvatore Satta photo

“L'assenza del padre nella casa è una terribile presenza.”

Origine: Il giorno del giudizio, p. 64

Pier Vittorio Tondelli photo