Frasi su avanti
pagina 4
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione

Black and White America

“L'importante è che nell'andare avanti, si vada avanti con l'orgoglio del passato.”
Origine: Da un'intervista del 14 marzo 2008. Video https://www.youtube.com/watch?v=SM4_yjsUH6c disponibile su Youtube.com.

“L'orizzonte si china in avanti, offrendoti spazio per fare un nuovo passo.”
Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 185. ISBN 88-7972-542-4

“Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Era ieri, cap. XIII.
Cose che nessuno sa

Origine: Dalla conferenza stampa al Genoa, 1 dicembre 2011 ( video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=hBVQAOO6zmM, video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=vNcSWOoUQU4)

“Indietro si può tornare evitando prima di andare avanti.”
libro Guida poco che devi bere

a T. W. Higginson, agosto 1862, 271
Lettere
Libro di Marta Gierut (1977-2005) 'Ill volto e la maschera, poesie e opere', Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2012.

Origine: Da un articolo pubblicato su Libération; traduzione di Fabio Galimberti in Il diritto a non essere importunata https://rep.repubblica.it/pwa/traduzione/2018/01/12/news/il_diritto_a_non_essere_importunata-186391405/, Rep.repubblica.it, 12 gennaio 2018.

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, pp. 125-126

da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II

E potrebbe non finire mai. Poi, un giorno, succede che si rompe qualcosa, nel cuore del gran marchingegno fantastico, tac, senza nessuna ragione, si rompe d'improvviso e tu rimani lì, senza capire come mai tutta quella favolosa storia non ce l'hai più addosso, ma davanti, come fosse la follia di un altro, e quell'altro sei tu. Tac. Alle volte basta un niente. Anche solo una domanda che affiora. Basta quello.
Oceano mare


“Se stai passando per l'inferno, vai avanti.”

Origine: Gallipoli, 25 aprile 1915. Citato in Edward J. Erickson, Ordered to die. A history of the Ottoman Army in the First World War, pag. XV.

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206

pag. 81
Al di là del principio del piacere (1920)

“Il tatto nell'audacia, è sapere fino a che punto ci si può spingere troppo avanti.”
da Il richiamo all'ordine

Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.

“Il formicaio calpestato deve essere ricostruito guardando in avanti.”
Nuovi punti fermi

citato in Corriere della sera, 25 settembre 2009

“[Epitaffio] Getta uno sguardo freddo sulla vita, sulla morte. Cavaliere, va' avanti!”

«Un pandolce?»
«Sì, signore. Con il ribes.»
Serie del Mondo Disco, 6. Sorellanza stregonesca (1988)

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40

22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica, Edizioni Accademia, Milano, 1975

Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66

Origine: Citato in A. Billy, Vie de Balzac, Flammarion, Parigi, 1944, t. II, p. 165.