Frasi su azzurro
pagina 3

Luis Cernuda photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Per capire che il cielo è azzurro dappertutto non è necessario fare il giro del mondo.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Sai tu la terra ove i cedri fioriscono? Splendon tra le brune foglie arance d'oro, pel cielo azzurro spira un dolce zeffiro, umil germoglia il mirto, alto l'alloro…”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".

Giovanni Papini photo
André Breton photo
Gustave Flaubert photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Henry Morton Stanley photo
Johannes Robert Becher photo

“E l'azzurro scorre. Irrompono montagne corazzate. | E noi sbocciamo nello splendore di un maggio ultraterreno.”

Johannes Robert Becher (1891–1958) poeta e politico tedesco

Origine: La nuova sintassi, p. 21

Dmitrij Sergejevič Merežkovskij photo
Dmitrij Sergejevič Merežkovskij photo
Dylan Thomas photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“O Russia, terra color lampone | e azzurro caduto nel fiume, | amo fino alla gioia, fino al tormento | la tua tristezza di lago.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da Ha cominciato a cantare il mio carretto rustico
Russia e altre poesie

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Michail Bulgakov photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Arthur Rimbaud photo
Papa Giovanni XXIII photo

“Se non avrai nemici significherà che hai sbagliato tutto.”

Giovanni Arpino (1927–1987) scrittore italiano

da Azzurro tenebra

Francisco Pacheco photo
Francesco De Gregori photo
Alessandro Esseno photo
Alessandro Del Piero photo

“Italia-Germania è la partita, è come un derby. Quando chiudi gli occhi e sogni di diventare grande e vestire la maglia azzurra, di cantare l'inno, di segnare un gol ai Mondiali, di alzare la Coppa… L'avversario è sempre la Germania.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Da Sei anni dopo http://www.alessandrodelpiero.com/news/sei-anni-dopo_280.html, Alessandrodelpiero.com, 28 giugno 2012

Alessandro Del Piero photo

“Una delle cose più belle dei Giochi è proprio scoprirsi appassionati delle discipline più disparate, tifando da casa per un nostro atleta… E allora "più veloci! più in alto! più forte!"”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Forza azzurri!!!
Origine: Da London 2012 http://www.alessandrodelpiero.com/news/london-2012_286.html, Alessandrodelpiero.com, 27 luglio 2012.

Emiliano Viviano photo
Arno Schmidt photo

“Cielo azzurro di bragia e orribilmente sgombro di nubi (meglio un cielo senza dèi che senza nuvole!)”

Arno Schmidt (1914–1979) scrittore e traduttore tedesco

Gadir ovvero Conosci te stesso; p. 11
Alessandro o Della verità

Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo

“Aveva raggiunto quello stadio in cui si vedono al tempo stesso l'orrore e la piccolezza dell'universo – quel crepuscolo della doppia visione in cui sono avvolte tante persone anziane. Se questo mondo non è di nostro gusto, ebbene, in ogni caso c'è il Cielo, l'Inferno, il Nulla – l'una o l'altra di queste grandi cose, quell'immenso fondale di stelle, fuochi, atmosfera azzurra o nera. Ogni sforzo eroico, e tutto ciò che è conosciuto come arte, suppone che ci sia quel fondale, proprio come ogni sforzo pratico, quando il mondo è di nostro gusto, suppone che il mondo sia Ritto. Ma nel crepuscolo della doppia visione si deposita una mota spirituale per cui non si possono trovare parole altisonanti; non possiamo né agire né astenerci dall'azione, non possiamo né ignorare né rispettare l'Infinito. La signora Moore era sempre stata incline alla rassegnazione. Non appena sbarcata in India tutto le era parso bello, e quando aveva visto l'acqua viva nella vasca lustrale della moschea, o il Gange, o la luna, presa nello scialle della notte con tutte le stelle, le era parso di aver raggiunto una meta bella e anche facile. Essere tutt'uno con l'universo! Cosí dignitoso e semplice. Ma prima bisognava sempre compiere qualche piccolo dovere, sempre i irar fuori dal mazzo che si assottigliava una nuova carta da mettere al suo posto, e mentre lei si affannava tanto, il Marabar aveva battuto il suo gong.”

cap. XXIII, p. 229
Passaggio in India

Louis de Rouvroy de Saint-Simon photo
Roberto Benigni photo
Konrad Lorenz photo
Élisabeth Vigée-Le Brun photo
Boris Becker photo
Roberto Di Matteo photo

“Due anni fa non avrei avuto il coraggio di pensare a questa opportunità: giocare in Svizzera con la maglia azzurra. Però bisogna rincorrere anche i sogni. Sono fatalista, ma voglio costruirmi il futuro da solo.”

Roberto Di Matteo (1970) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Luca Valdiserri, Di Matteo l'ex emigrante "Meglio operaio azzurro che stellina in Svizzera" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/18/Matteo_emigrante_Meglio_operaio_azzurro_co_0_95061812966.shtml, Corriere della sera, 18 giugno 1995.

Cesare Prandelli photo

“Due anni fa, quando cominciò la mia avventura azzurra, andai a vedere un Inter-Roma di Supercoppa e in campo c'erano due soli italiani. Capite?”

Cesare Prandelli (1957) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Camillo Forte, Il ct gli consegna l'Italia: «Talento straordinario», Tuttosport, 4 settembre 2012, p. 3.

Vittorio Arrigoni photo
Bruno Pizzul photo
Antonio Cassano photo

“[Stefan George] Il fiore nero nega il romantico fiore azzurro, nega anche il fiore cammeo dei simbolisti francesi.”

Ladislao Mittner (1902–1975) critico letterario, linguista e insegnante italiano

Origine: Citato in I simbolisti tedeschi, a cura di Mario Santagostini, Fazi Editore, Roma, 1996. ISBN 88-8112-025-9

“È finita! È finita! È finita! È finita! Il cielo è azzurro sopra Berlino! Siamo campioni del Mondo!”

Marco Civoli (1957) giornalista e conduttore televisivo italiano

dalla telecronaca della partita Italia – Francia del 9 luglio 2006

Angelo Mazza photo
Michele Marzulli photo
Cristiano De André photo

“Uomini della nebbia | travestiti di azzurro: vendono spine ad ogni angolo | per un Dio dei numeri | e dello scrigno.”

Cristiano De André (1962) cantautore e polistrumentista italiano

da In cosa credere, n. 2
L'albero della cuccagna

Philip K. Dick photo
Carl Snoilsky photo
Marco Tardelli photo
Gene Gnocchi photo

“Sospetti alla Snai per le scommesse sulle convocazioni azzurre. A Viareggio un tipo con capelli bianchi e occhiali ha scomesso cinque milioni di euro su Cassano non convocato.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

3 aprile 2010 http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/03/ROMPI_PALLONE_ga_10_100403007.shtml

Franz Beckenbauer photo

“L'Italia pagherà in campo lo scandalo calcio. Consideravo l'Italia tra le grandi favorite per il titolo. Ma il caos scoppiato danneggerà la squadra azzurra. I calciatori avranno la testa altrove.”

Franz Beckenbauer (1945) calciatore, allenatore, e dirigente sportivo tedesco

citato in Gli azzurri pagheranno ai Mondiali, Repubblica; 20 maggio 2006

Chuck Palahniuk photo
Enzo Biagi photo
Luigi Lanzi photo
Luigi Riva photo

“Ho vissuto con Facchetti cento e più partite in azzurro, io attaccante lui capitano. Giorni belli e meno belli ma comunque con una costante: Giacinto era una persona straordinaria, pulita, onesta. Per noi tutti era un esempio, un punto di riferimento costante, era il nostro angelo.”

Luigi Riva (1944) dirigente sportivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Un coro: giù le mani da Facchetti Riva: "Giacinto era un angelo" http://www.corriere.it/sport/11_luglio_05/scudetto-difesa-facchetti_aa156c14-a722-11e0-bbaa-d83a3b6f7958.shtml, Corriere.it, 5 luglio 2011.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“La Casa delle libertà era una specie di ectoplasma.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

durante il collegamento telefonico con l'assemblea degli azzurri a Milano del 25 novembre 2007; citato in Berlusconi: "Cdl ormai era ectoplasma. Gli ex alleati mi hanno fatto perdere", la Repubblica, 25 novembre 2007

“Per averti qui | e sentirti tra le mani | mio Dio, che cosa inventerei. | Per averti qui | dolce mio domani | venderei l'azzurro dei miei occhi.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Per averti qui
Italiana

Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Quinto Ennio photo
Magda Olivero photo

“Il sonno del paradiso
Quella sera sorse la luna e saettò con le sue frecce d'argento la casa sotto l'albero del pane. La casa era vuota. Poi la luna, via via salendo, rischiarò tutto il mare e la scogliera. Penetrò la laguna fino ai più profondi e oscuri recessi. Illuminò le forme dei coralli e i fondi sabbiosi stampandovi sopra l'ombra dei pesci imbiancati anch'essi dal chiarore. L'equoreo signore della laguna emerse a salutarla, e il moto delle sue pinne ne ruppe i riflessi argentei sullo specchio dell'acqua, in mille lucenti increspature. Essa guardò le bianche ossa dello scheletro sulla scogliera. Poi, sbirciando attraverso gli alberi, s'insinuò giù nella valle, dove il grande idolo di pietra era rimasto a vigilare per cinquemila anni o forse più. Ai suoi piedi, nella sua ombra, quasi affidati alla sua protezione, nudi e avvinti, giacevano nel sonno profondo due esseri felici.
La lunga veglia dell'idolo, pur nella solitudine, non sarebbe stata triste, se allietata di quando in quando, a distanza di anni, da episodi come questo. Era avvenuto come tra le creature dell'aria. Un rito naturale, innocente, senz'ombra di colpa. Eran state nozze secondo Natura, senza pompa mondana, consumate con cinismo inconsapevole, all'ombra di una religione morta da migliaia d'anni.
Così felici si sentivano essi nella loro ignara maraviglia, che sapevano solo come la vita fosse d'improvviso mutata, il cielo e il mare fatti più azzurri, e se stessi divenuti magicamente l'uno parte dell'altra. E anche gli uccelli dell'albero proteso sopra l'umile tetto erano ugualmente beati nella loro ingenua ebbrezza d'amare.”

cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra

Daniele Capezzone photo
Indro Montanelli photo
Elisabetta di Baviera photo
Raffaello Brignetti photo
Raffaello Brignetti photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Dino Campana photo

“Immagini del viaggio e della montagna
O se come il torrente che rovina | E si riposa nell'azzurro eguale, | Se tale a le tue mura la proclina | Anima al nulla nel su andar fatale, | Se a le tue mura in pace cristallina | Tender potessi, in una pace eguale, | E il ricordo specchiar di una divina | Serenità perduta o tu immortale | Anima! o Tu!”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35

Tove Jansson photo
Gianni Mura photo
Adriano Celentano photo

“Eppure Amarsi, riavvicinarsi | è un passo breve come la neve | eppure il cielo non basta mai | azzurro e nero, azzurro e nero, azzurro e nero | quanto ne vuoi.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Spettabile Signore, n. 8
Un po' artista un po' no

Umberto Bossi photo
Fredy Guarín photo

“Amo l'Inter perché c'è Cordoba, perché c'è l'azzurro che è il mio colore preferito, per l'importanza del club, perché da qui sono passati i migliori giocatori del mondo fra cui un altro mio idolo, Vieira, quello per il quale ho la maglia numero 14.”

Fredy Guarín (1986) calciatore colombiano

Origine: Citato in Guarin: "L'Inter il mio sogno, voglio restare". Su Champions, Juve e 14... http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=79446, Fcinternews.it, 12 maggio 2012.

“Il colore distrae. Un cielo azzurro brillante sistema molte cose. Il libro che dedicai a Venezia, nel '62, era in bianco e nero, ma quella Venezia ora sembra irreale. Il bianco e nero dà quello scarto rispetto alla visione naturale che ti costringe a guardare meglio.”

Gianni Berengo Gardin (1930) fotografo italiano

Origine: Dall'intervista di Michele Smargiassi, Ho fotografato le navi-mostro che assediano la mia Venezia http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/08/news/gianni_berengo_gardin_ho_fotografato_le_navi-mostro_che_assediano_la_mia_venezia-60674887/, 8 giugno 2013.