Frasi su biglietto

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema biglietto, vita, fatto, mondo.

Frasi su biglietto

Charles Bukowski photo

“I mistici sono gli unici ad avere un biglietto di andata-ritorno per il Paradiso.”

Frase mia, attribuita da me stesso a Charles de Foucauld per un errore di battitura.Già segnalato più volte alla direzione del sito.

Alessandro Baricco photo
Yukio Mishima photo

“La vita umana è breve, ma io vorrei vivere sempre.”

Yukio Mishima (1925–1970) scrittore, drammaturgo e saggista giapponese

biglietto d'addio lasciato prima del suicidio rituale, il 25 novembre 1970

Massimo Troisi photo
Mondo Marcio photo

“Vedi, per ogni Marcio che arriva ce n'è un altro che va | tu sei un biglietto di andata per papà.”

Mondo Marcio (1986) rapper, beatmaker e produttore discografico italiano

da Ti starò a fianco
Generazione X

Charlie Chaplin photo
Fabio Volo photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Francesco Guccini photo
Haruki Murakami photo

“Sai, – riprende – i ricordi sono solo un combustibile per alimentare la vita. Che un ricordo sia importante o meno, in pratica fa lo stesso, è soltanto combustibile. La vita va avanti comunque. Un foglio di giornale, un libro di filosofia, una stampa erotica, una mazzetta di biglietti da diecimila… è uguale, quando finiscono nel fuoco, diventano semplici fogli di carta. Non è che il fuoco mentre brucia pensa "toh, questo è Kant" o "ecco l'edizione serale dello Yomiuri Shinbun" oppure "ma guarda che belle tette!". Per il fuoco sono soltanto fogli di carta, niente di più. Bè, con i ricordi è la stessa cosa. Quelli importanti, quelli così così, quelli completamente inutili, sono solo combustibile, tutti quanti senza distinzione, – dice Korogi, annuendo sulle proprie parole. Poi continua: – E se per caso quel combustibile non ce l'avessi, se il cassetto dei ricordi dentro di me non esistesse, penso che già da un bel po'sarei stata spazzata in due di netto. Sarei morta sul ciglio della strada, raggomitolata in qualche miserabile buco. Che si tratti di cose importanti o di cavolate, è perché riesco a pescare nel cassetto tanti ricordi, uno dopo l'altro, che posso continuare a modo mio a tirare avanti, anche se questa esistenza mi sembra un brutto sogno. Quando penso di non farcela più, quando sto per gettare la spugna, in qualche modo riesco sempre a venirne fuori.”

After Dark

Madeleine Albright photo

“La democrazia è unas forma di governo – non è un biglietto per qualche terra fantastica dove tutto il male è sterminato e tutti sono d'accordo con noi.”

Madeleine Albright (1937–2022) politica statunitense

da Promoting Democracy: 14 Points for the 21st Century., discorso del 2006 alla Princeton University

Claudio Baglioni photo
Jostein Gaarder photo
Pedro Calderón De La Barca photo
Dargen D'Amico photo
Corrado Guzzanti photo
Vujadin Boškov photo
Carlo Ancelotti photo
Brunori Sas photo
Luciano Bianciardi photo
Luigi Tenco photo

“[Ultime parole] Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt'altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi.”

Luigi Tenco (1938–1967) cantautore italiano

biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.

Carlos Ruiz Zafón photo
Amadeo Bordiga photo
Carlo Bini photo

“A pensarci bene, all'inizio delle Litanie c'è uno scambio di biglietti da visita. Sul nostro sta scritto: miseria. Su quello di Dio: misericordia.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Leonardo Boff photo
Andre Agassi photo

“Per veder giocare Fabrice il prezzo del biglietto non è ancora stato stabilito.”

Andre Agassi (1970) tennista statunitense

Origine: Citato in Fabio Bagatella, Santoro non smette mai http://www.tennisitaliano.it/santoro-non-smette-mai-1-il-rientro, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2010.

Jerry Lewis photo
Ornella Vanoni photo
Pippo Pollina photo
Corrado Guzzanti photo
Tazio Nuvolari photo

“[Rivolto a Enzo Ferrari che gli aveva riservato un biglietto ferroviario di andata e ritorno per andare a correre la Targa Florio del 1932] Dicono che sei un bravo amministratore, ma mi accorgo che non è vero. Dovevi farmi riservare solo il biglietto di andata, perché quando si parte per una corsa bisogna prevedere la possibilità di tornare in un baule di legno.”

Tazio Nuvolari (1892–1953) pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano

Origine: Citato in Enzo Ferrari, Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.

Noel Gallagher photo
Michail Bulgakov photo

“Avendo perso uno degli inseguiti, Ivan concentrò la sua attenzione sul gatto, e vide quello strano animale avvicinarsi al predellino del vagone di testa del tram A immobile alla fermata, spingere via con insolenza una donna, afferrare la maniglia e tentare perfino di dare una moneta da dieci copeche alla bigliettaria attraverso un finestrino aperto per l'afa.
Il comportamento del gatto sbalordì talmente Ivan da lasciarlo immobile davanti alla drogheria sull'angolo; e subito una seconda volta, ma con molta più forza egli fu sbalordito dal comportamento della bigliettaria. Questa, non appena vide il gatto che saliva sul tram, gridò con una rabbia che la scuoteva tutta:
- È vietato ai gatti! È vietato portare gatti! Passa via! Scendi, se no chiamo la polizia!
Né la bigliettaria né i passeggeri furono colpiti dalla cosa principale: non dal fatto che un gatto salisse sul tram, questo poteva ancora passare, ma dal fatto che volesse pagare il biglietto!
Il gatto si dimostrò animale non soltanto solvibile, ma anche disciplinato. Alla prima sgridata della bigliettaria cessò l'attacco, si staccò dal predellino e si sedette alla fermata, soffregandosi i baffi con la monetina. Ma non appena la bigliettaria diede il segnale e il tram si mosse, il gatto si comportò come chiunque sia cacciato da un tram, sul quale deve viaggiare per forza. Dopo essersi lasciato passare davanti tutte e tre le vetture, balzò sulla parte posteriore dell'ultima, si afferrò con la zampa a un tubo che usciva dal veicolo e filò via, economizzando in tal modo il prezzo della corsa.”

The Master and Margarita

Woody Allen photo
George Gordon Byron photo

“Tutti tendono a credere a ciò che desiderano, dal biglietto della lotteria al passaporto per il paradiso.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anandamayi Ma photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Troppo per quel che faccio, troppo poco per quel che potrei fare.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

Origine: In un biglietto inviato all'imperatore Giuseppe II.

Ivan Illich photo
Mel Brooks photo

“Se Dio avesse voluto che l'uomo volasse, l'avrebbe fatto nascere con un biglietto.”

Mel Brooks (1926) regista, sceneggiatore, attore, compositore, produttore cinematografico

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Jacques Tati photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Il ciclismo è lo sport più popolare perché non si paga il biglietto.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Citato in Riccardo Nencini, Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Giunti, Firenze, 1998, p. 16 https://books.google.it/books?id=OaTp2S6Sz0EC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0921-397-1

Truman Capote photo
Terry Pratchett photo
Arnold Bennett photo
Ramón Gómez De La Serna photo
Jack Black photo

“L'unico vantaggio di abitare a Hollywood e strimpellare la chitarra è che riesco sempre a entrare ai concerti. Non mi devo neppure preoccupare di comprare il biglietto. Inoltre posso andare dietro le quinte a conoscere i musicisti, bellissimo.”

Jack Black (1969) attore, musicista e doppiatore statunitense

Origine: Citato in Rachel Clark, [//xl.repubblica.it/dettaglio/2625 La parola a Jack Black], Repubblica.it, 2005.

Andy Roddick photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“[…] Quando dici Juventus sei conosciuto da Helsinki a Melbourne, dal Canada al Pakistan. Ed è questa 'identità' che diventa biglietto da visita internazionale…”

Giovanni Arpino (1927–1987) scrittore italiano

Origine: In Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano, Opere, Rusconi, 1992, p. 1490. ISBN 88-1806-084-8

Giuseppe Prezzolini photo
Edward Morgan Forster photo
Carla Fracci photo
Katie Melua photo
Gilles Simon photo
Luciano Ligabue photo
Riccardo Bacchelli photo

“In tutte le guerre il biglietto di alloggio ha condotto incontri di uomini e donne.”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

Origine: La città degli amanti, p. 48

Emil Cioran photo
Marat Safin photo

“La gente paga il biglietto per divertirsi, come al cinema. Noi siamo il loro spettacolo.”

Marat Safin (1980) tennista e dirigente sportivo russo

fonte 8

Jostein Gaarder photo
Jostein Gaarder photo

“[Al termine di Cagliari-Juventus 1-3 del 21 dicembre 2012, disputata sul campo neutro di Parma] Il campionato italiano è falsato, sono disgustato da questo calcio, non ne voglio più far parte, oggi abbiamo affrontato una formazione che non si è comportata in modo sportivo. L'atteggiamento della Juventus mi lascia perplesso. Lo scorso anno ci hanno chiesto di spostare la partita dal pomeriggio alla sera perché si giocavano lo scudetto, stavolta si sono rifiutati di venire a Cagliari. I fatti parlano da soli: avevamo venduto tutti i biglietti venduti come nelle altre partite casalinghe, alle tre del pomeriggio la Lega ha ufficializzato la sede di Parma perché il sindaco di Quartu Sant'Elena non aveva ancora dato la disponibilità dell'impianto, arriva solo tre ore più tardi, alle sei del pomeriggio. A quel punto, però, la Juventus si è rifiutata di venire a Cagliari, mentre noi in 48 ore siamo riusciti a spostare la gara a Parma. Siamo venuti qui di corsa e con l'affanno, abbiamo viaggiato a zero gradi, la squadra si è impegnata al massimo e poi abbiamo trovato anche questo arbitraggio insufficiente, terminando la partita in nove e con due espulsi. Tutto questo fa male. Guarda caso, queste diatribe esistono solo per queste partite, perché contro le altre squadre abbiamo potuto giocare nel nostro impianto. Perché per questa gara sono stati presi in considerazione dettagli altre volte trascurati? I fatti parlano da soli, sono disgustato dal calcio italiano: passano gli anni e non cambia mai nulla.”

Massimo Cellino (1956) imprenditore italiano

Origine: Citato in Conte: "Più forti dell'era Capello" Furia Cellino: "Campionato falsato" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/21-12-2012/conte-esulta-xxxx-furia-cellino-serie-falsata--913566258484.shtml, Gazzetta.it, 21 dicembre 2012.

Noel Gallagher photo
Jimmy Connors photo

“[Su Federer nel 2005] Ha un polso incredibile che cambia qualsiasi colpo all' ultimo momento, ha occhio e fisico eccezionali. Commentare la sua finale è stato un piacere enorme, avrei pagato il biglietto volentieri. E non credo che quello di questa finale di Wimbledon sarà il suo ultimo spettacolo a questi livelli, penso anzi che continuerà per qualche anno ancora.”

Jimmy Connors (1952) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

Gianni Mura photo

“[Sulla tessera del tifoso] […] Mi sembra di vedere una limitazione alla libertà individuale. Detto in altri termini, e per puro comodo, immaginiamo di dividere i tifosi in bravi e cattivi. I cattivi identificati, in teoria, sono già soggetti a Daspo, quindi schedati e controllati. Ma che bisogno c'è di schedare quelli bravi? Questo è il punto. Mentre i bagarini continuano a fare buoni affari e se ne fanno un baffo del biglietto individuale, mentre i non cattivi, fino a prova contraria, ma un po' agitati si muovono comunque, poi si vedrà, vorrei che qualcuno mi spiegasse perché un cittadino incensurato, senza precedenti specifici, non è libero di muoversi nel suo paese e di andare allo stadio pagando un biglietto e basta, come si fa nel resto del mondo. Se poi delinque, ci pensi la polizia. Trattare i bravi da cattivi, tanto sappiamo che sono bravi, non è fascismo, è piuttosto una gestione abbastanza ottusa del potere. Si seppellisce così, senza un fiore, la domenica della brava gente che i coltelli li usa solo in trattoria, prima o dopo la partita. Si colpiscono i diritti di una stragrande maggioranza per limitare gli eventuali danni di un' esigua minoranza. Se questo è normale, ditelo voi. A me non pare. Se la libertà di movimento passa per una schedatura (questo è, né più né meno), a me pare condizionamento di libertà. C'è per caso un costituzionalista che ha qualcosa da dire?”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

23 agosto 2009
la Repubblica

Luigi Gasparotto photo
Gianni Boncompagni photo
Roger Federer photo
Monica Seles photo

“Se i tifosi lo richiedono, niente più grunting. I giocatori sono pagati per divertire il pubblico e fare in modo che chi paga il biglietto ne ricavi il massimo divertimento possibile.”

Monica Seles (1973) tennista jugoslava

Origine: Per grunting si intende la tendenza ad urlare durante gli scambi, specie quando si colpisce la pallina.
Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

Riccardo Pazzaglia photo
Sherilyn Fenn photo
Suso Cecchi D'Amico photo

“Silvio Berlusconi […] nell'estate del 1986 concede un'intervista a Canale 5, di cui è proprietario.
Intervistatrice: «Lei è anche un grande studioso dei classici».
Il Cavaliere: «Ma no, non dica così».
Lei: «Sì, invece, non faccia il modesto. Lei, dottore, ha appena pubblicato un'edizione pregiata dellUtopia di Tommaso Moro, con una bellissima prefazione e una perfetta traduzione dal latino…».
Cavaliere: «Be', in effetti il latino non lo conosciamo tutti, bisogna tradurlo…».
Luigi Firpo, 71 anni, studioso della storia rinascimentale, monumento di erudizione, cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, è in vacanza e sta facendo zapping. Quando l'intervistatrice legge alcune righe della prefazione di Berlusconi, l'anziano professore la riconosce immediatamente come sua, appena data alle stampe per l'editore Guida di Napoli.
Riesce ad avere una copia edita dalla Silvio Berlusconi Communication e osserva che Berlusconi ha copiato interi brani della prefazione e della traduzione in latino. Scrive a Berlusconi intimandogli di ritirare tutte le copie. Berlusconi telefona scusandosi e accusando una segretaria disattenta.
Il vecchio professore minaccia di portarlo in tribunale. Berlusconi cerca di blandirlo, gli telefona un giorno sì e uno no, per sei mesi, raccontandogli barzellette. Lo invita a Canale 5 per parlare del papa. Berlusconi è dietro le quinte con una busta di denaro «per il suo disturbo e per l'onore che ci fa», che il professore sdegnosamente rifiuta. Berlusconi continua: per Natale gli regala una valigetta ventiquattrore in pelle di coccodrillo con le cifre LF in oro, un enorme mazzo di orchidee ed un biglietto: «Per carità, non mi rovini». Firpo manda tutto indietro con un biglietto: «Preferisco la mia vecchia borsa sdrucita. Quanto ai fiori, per me e mia moglie, i fiori tagliati sono organi sessuali recisi.»”

Enrico Deaglio (1947) giornalista e scrittore italiano

da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Nick Hornby photo
Thomas McGuane photo

“Il rischio professionale di fare di te stesso uno spettacolo, sulla lunga distanza, è che a un certo punto anche tu compri un biglietto d'ingresso.”

da Panama
Origine: Citato, come epigrafe, in Bret Easton Ellis, Lunar Park, traduzione di Giuseppe Culicchia, Einaudi, Torino, 2005. ISBN 8806176366

Mario Rapisardi photo
Marco Presta photo
Stephenie Meyer photo
Alfredo Oriani photo
Giuseppe Sala (politico) photo
Alberto Arbasino photo
Toni Servillo photo

“La cultura resta il nostro miglior biglietto da visita all'estero. Un credito illimitato pari solo all'incredulità degli stranieri per la nostra incapacità di valorizzare tale patrimonio.”

Toni Servillo (1959) attore italiano

Origine: Dall'intervista di Giuseppina Manin, Servillo: «L'Italia, popolo di fratricidi. Non perdo la testa per l'Oscar» http://cinema-tv.corriere.it/cinema/14_marzo_16/servillo-l-italia-popolo-fratricidi-non-perdo-testa-l-oscar-5b7ec6fe-ace2-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml, Corriere.it, 16 marzo 2014.