Frasi su carbone
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema carbone, carbonio, essere, vita.
Frasi su carbone

Finestra sul volto
Parole in cammino

“Benny Carbone con sue finte disorienta avversari ma pure compagni.”
Origine: Citato in Giuseppe Pacileo, Pietro Gargano, 80 anni di passione – La storia del Napoli dal 1926 al 2006, Il Mattino.

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn


III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972
La città dei libri sognanti

1º giugno 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Prega per noi!

L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 7-8

“Cammini sui carboni accesi nascosti dalla cenere ingannatrice.”
II, I, 7-8

da Il signor Mani, traduzione di Gaio Sciloni, Einaudi, Torino, 1994. ISBN 8806174248

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

citato in Giorgio Carbone, Elected Prince of Seborga, Dies at 73 http://www.nytimes.com/2009/12/13/world/europe/13carbone.html, The New York Times, 12 dicembre 2009
da I genitori hanno un modo per accettare le nostre scelte. Si chiama FATALISMO http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/12/17/i-genitori-hanno-un-modo-per-accettare-le-nostre-scelte-si-chiama-fatalismo/, 17 dicembre 2008

“Cogli il suo figlio in Germania, | la miniera, il carbone, a Natale verrà.”
da Cogli la mia rosa d'amore, n. 4
Mio fratello è figlio unico
“Non mi piace fare dischi con la carta carbone.”
Citazioni di Zucchero

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56

da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani

Origine: Storia chimica di una candela, p. 103
14 ottobre 2010
Libero
Origine: Citato in Nella fede di quei minatori rivedo mio padre http://www.antoniosocci.com/nella-fede-di-quei-minatori-rivedo-mio-padre/, Lo Straniero, 14 ottobre 2010.

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

da Una modesta proposta
Origine: Traduzione di Francesca Vecchio, in Poesia, anno IV, settembre 1991, n. 43, Crocetti Editore, Milano, p. 9.

dal discorso all'inaugurazione della centrale elettrica a carbone di Civitavecchia, 30 luglio 2008; citato ne il manifesto, 1° agosto 2008

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30

Origine: Storia chimica di una candela, p. 73

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca
libro III, cap. 41
Anthologion
Origine: Citato in Alessandro Ravera e Francesco Adorno, Socrate: vita, pensiero, testimonianze, a cura di Armando Massarenti e Gabriele Giannantoni, Il Sole 24 Ore, 2006.
De profundis clamavi ad te
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, a. 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 202, 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Kurtler.
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Karminkel.
The Weekend
Lettera dodicesima, pp. 189-190
La terza Italia
Origine: Massacro a Stanleyville, p. 100

“Il vizio e la virtù sono parenti come il carbone e i diamanti.”
Detti e contraddetti
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X