La solitudine di Thomas Cave
Frasi su cenere
pagina 2

“La morte è l'assentarsi dell'eterno.”
Origine: Da La legna e la cenere, Rizzoli.
da In abito di foglie secche
Versione Celeste

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere

Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere

Fascinazione della cenere [1987], p. 64
Fascinazione della cenere
“La finzion del vizio | A vizio ver declina; A can, che lecca cenere, | Non gli fidar farina.”
da Il fanciullo e il gatto, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599

da Mercoledì delle ceneri, traduzione di Martina Testa, Minimum fax
Amorgòs

Origine: Sotto il portico dorato, p. 18
cap. Complimenti per la trasmissione

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

Origine: Da Armando Cossutta e Gianni Montesano, Una storia comunista, Rizzoli, Milano 2004. ISBN 8817004308

“Troppe ceneri sparge attorno a sé la noia,
la gioia quando c'è basta a sé sola.”
Gli strumenti umani

Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000

da Quante ceneri e polvi...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972.

Shōbōgenzō
Origine: Citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti ISBN 88-211-7455-7 p. 61

da Tre volte l'Hindu Kush, p. 51
La via per Kabul
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 3

“Risorgerò nemico ognor più crudo, | Cenere anco sepolto e spirto ignudo.”
IX, 99
Gerusalemme liberata
Variante: Risorgero nemico ognor piu crudo,
Cenere anco sepolto, e spirto ignudo!

da L'addio del Carnevale, p. 163.
In Sotto la maschera santa

“[…]Grazie a esse, da cenere e nulla torno a essere carne e ossa.”
Cassia
Crossed

Stendhal 1832
Epistole
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Grupo Editori Campani, Napoli 2000

“Le persone che si fanno cremare pensano che, ridotte in cenere, sfuggiranno a Dio.”
12 ottobre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910

Lettere (Epistolae)
Origine: Da Lettera a Tacito, Lettere, libro VI, lettera XVI http://www.stabiana.it/testpliniogiovanelett.htm.

Origine: Dall'intervista di Vittorio Feltri, «Vi spiego gli errori di Silvio», Libero, 16 dicembre 2007, p. 1.

Origine: Una donna e altri animali, p. 43
Ferruccio Masini

63, pp. 57-58
Scorciatoie e raccontini
Origine: Proverbio italiano: «Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere.»

Da Aleth nin Taerin alt a Camora, La Frattura del Mondo. Autore ignoto, Epoca Quarta
La ruota del tempo. Memoria di luce

da A guisa d'introduzione, p. 120
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43

da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

cap. XV, p. 158
Vecchia gente e le cose che passano

Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 277

Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»
The Story of the Lost Child