Frasi su circostanza
pagina 3
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia

“In circostanze speciali, i fatti devono essere più rapidi del pensiero. ”

Origine: Dr. Isaac Jennings, 02-03-2011, en http://www.arcadiahealthcentre.com.au/main/page_articles_dr_isaac_jennings.html,

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 67
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925
cap. 30: p. 248
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

“Bisogna essere servi delle circostanze.”
da Epistulae ad Atticum, X, 7, 1

14 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.

da Corriere della sera, 6 novembre 2001
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 9
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
citato in Tito Livio, XXV, 38; 1997
Si in occasionis momento cuius praetervolat opportunitas cunctatus paulum fueris, nequiquam mox omissam quaeras.
Attribuite

La morale anarchica
Origine: Una passione infiammabile, p. 103
Origine: Una passione infiammabile, p. 68
Viaggio in occidente
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992

Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà

da Lettera a Maria Zambrano del 25-VII, in Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975, p. 27

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.

“La guarigione è legata al tempo e a volte anche alle circostanze.”
Origine: Da Precetti.

citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
Origine: Il senso religioso, p. 176

Trattato sugli animali

Sulla nostra pelle

Origine: Da una dichiarazione resa a The Architectural Record, maggio 1937; riportato in Architettura integrata, traduzione di R. Pedio, Il Saggiatore, 2010, capitolo I, Impostazione, p. 21 https://books.google.it/books?id=m9SihUqcSg8C&pg=PA21. ISBN 8856502194

Due ore di lucidità
221-222
Tantrāloka, Capitolo X
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, pp. 115-116.

Joyce Lussu
Diario dal carcere, Citazioni sul testo

Origine: Dall'intervista di Alessandra Longo, Ora dialogo tra Italia e Slovenia: chiudiamo l'eredità della guerra http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/18/ora-dialogo-tra-italia-slovenia-chiudiamo.html, la Repubblica.it, 18 maggio 2006.

Origine: Citato in Joseph Pulitzer, Sul giornalismo, traduzione di Simona Garavelli, postfazione di Mimmo Candito, Bollati Boringhieri, Torino, 2009, p. 62. ISBN 978-88-339-1876-1

Origine: Citato in La Russia? No grazie. La star di Prison Break fa coming out: «Non posso partecipare al Festival del cinema di San Pietroburgo perché sono gay» http://www.corriere.it/spettacoli/13_agosto_22/prison-break-wentworth-miller-gay-russia-coming-out_20b67512-0b02-11e3-ab6e-417ba0dfe8a6.shtml, Corriere della Sera, 22 agosto 2013.

Lionello Puppi

non vale. (pp. 17-18)
Preferisco i cani (e un gatto)

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.

Origine: Da II motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio; citato in Paolo Bertezzolo, La serietà dell'umorismo, presentazione de L'isola delle capre e altri racconti, Il Segno dei Gabrielli editori, 2005, p. 12 https://books.google.it/books?id=KVTIKLqgvYIC&pg=PA15.

I would never condone the behaviour of some Liverpool fans at Heysel, that would be wrong, but equally this was a combination of circumstances that led to truly dreadful consequences..
Origine: Restiamo animali, pp. 168-169

20 febbraio 1890; Vergani, p. 34
Diario 1887-1910

da Malaparte: 1950-1951, a cura di Edda Ronchi Suckert, Ponte alla Grazie, Milano, 1994, p. 422
Origine: Citato in Giuseppe Furino, il mediano con due cuoriche spegneva i campioni: «Ma a Sivori feci un tunnel» http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2014/02/10/news/giuseppe_furino_il_mediano_con_due_cuori_che_spegneva_i_campioni_ma_a_sivori_feci_un_tunnel-78192870/, Repubblica.it, 10 febbraio 2014.