Frasi su diffidenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema diffidenza, essere, verso, vita.
Frasi su diffidenza

Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.

Origine: Citato in Giulio Andreotti, Visti da vicino: seconda serie, Rizzoli Editore, 1983, p. 94.

“La nostra diffidenza giustifica l'inganno altrui.”
86
Massime, Riflessioni morali

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

L'abbandono alla divina provvidenza

“La diffidenza, più che sfiducia preconcetta, è prudenza lungimirante.”
Il grillo parlante

“La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi.”
Il grillo parlante

da La «ragione» nella filosofia, 6, 1998

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

IV, Dell'uomo superiore

da Il giglio della valle
Il giglio della valle

“Negli affari di questo mondo gli uomini si salvano non per la fede, ma per la diffidenza.”
Origine: Da La maniera di farsi ricco.

“Si è più spesso ingannati dalla diffidenza che dalla fiducia.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, 2003
L'abbandono alla divina provvidenza

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
Origine: Buddha, p. 26

“Ci si lascia imbrogliare più spesso per troppa diffidenza che per troppa fiducia.”
Memorie
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Origine: Da Roberto mi mancherai http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0724_01_1994_0029_0033_10465333/, La Stampa, 30 gennaio 1994.
Capitolo terzo, Le vie di una nuova istituzionalizzazione, p. 148
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 586

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485
Origine: Ingegneria della felicità, p. 35

Origine: Da Bancaria, 1976; citato in Roberta Carlini, Alla radice della crisi, Il Manifesto, 5 dicembre 2008.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 164

Senza data
Origine: Citato in Specchio, n. 341, La Stampa, Torino.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Perché credere?, p. 3
da I saggi non usano punti esclamativi

Origine: Dall'intervista rilasciata al programma televisivo Mister Condò, Sky Sport, 4 febbraio 2017; citato in Napoli, Sarri: «Higuain l'avrei sbranato. Mi sarei aspettato la Premier, non la Juve» http://m.corrieredellosport.it/notizia/calcio/serie-a/napoli/2017/02/03-21001594/napoli_sarri_higuain_lavrei_sbranato_mi_sarei_aspettato_la_premier_non_la_juve/, CorriereDelloSport.it, 3 febbraio 2017.

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.
Origine: Da La Gazzetta dello Sport, citato in "Nel 1998 su Ronaldo era fallo" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo22592.shtml, SportMediaset.it, 20 aprile 2009.

da Contrada mafioso a sua insaputa, 16 aprile 2015
Il Fatto Quotidiano

dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, rai.it
2013, 21-22
Tantrāloka, Capitolo XXXV
Essere Capi

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/12/viviamo-in-una-societa-in-cui-si-e-privilegiato-il-%E2%80%9Csocial%E2%80%9D-al-%E2%80%9Cpersonal%E2%80%9D/#more-2145, 12 gennaio 2015
Citazioni di Mina

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Psicologi http://www.zerocalcare.it/2012/10/15/psicologi/, 15 ottobre 2012.
Pesi leggeri

Origine: Da Le consapevolezze ultime https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/28/le-consapevolezze-ultime/3882977/amp/, il fatto quotidiano.it, 28 settembre 2017.
I Fratelli musulmani e i derivati integralisti, salafiti ed altri, si sono intromessi nella folla in rivolta. Avevano sulle spalle anni, decenni di galera e di torture e avevano il diritto di ribellarsi.
Origine: Da Assad e la sindrome irachena http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/20/olds/assad-la-sindrome-irachena.002assad.html?ref=search, la Repubblica, 20 luglio 2012.
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846

da I prussiani e la guerra, p. 400
Avvicinamenti