Frasi su dir.
pagina 2
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998

da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812

Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 60

Fessenio: atto I, scena II
La Calandria
Accenti, p. 269
Una Sicilia senza aranci

“È pena troppo barbara | sentirsi, oh Dio, morir, | e non poter mai dir: | morir mi sento!”
da È pena troppo barbara...

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

finto epitaffio; citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848<sup>2</sup>, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188
Attribuite
Origine: Giammaria Mazzuchelli, nella sua Vita di Pietro Aretino (G. Comino, 1741, pp. 81-84 http://books.google.it/books?id=4pOjIuLWto4C&pg=PA81), l'attribuisce a François Maynard nella forma seguente:
Qui giace l'Aretin poeta Tosco,
che disse mal d'ognun, fuorché di Dio,
scusandosi col dir, Non lo conosco.
Origine: Giuseppe Fumagalli (Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 413) riporta lo stesso epigramma in forma leggermente diversa: "Qui giace l'Aretin poeta tosco, | che disse mal d'ognun fuor che di Dio | scusandosi col dir, non lo conosco", e negandone l'attribuzione a Paolo Giovio.
VI, 6
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX

L'Omo se stima assae generalmente, vv. 1-8
Origine: Coglione.
ibidem
Natalino Sapegno
Il mare verticale, Citazioni sul libro

vv. 326-334
La sifilide; ossia del morbo gallico
“Parlare senza dir niente mantiene giovani.”
da La mosca al naso, Rizzoli, 1980

Disputa sull'idea di commercio

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari

Origine: Ciatato in Carceri/ Zan (Sel): Omofobia politica, Buonanno si dimetta http://www.ilmondo.it/politica/2013-07-03/carceri-zan-sel-omofobia-politica-buonanno-si-dimetta_286550.shtml, Il Mondo.it, 3 luglio 2013.

dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50

Addio, fantasia, p. 660
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)
canto I, ottava 5; p. 16
Italiade

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 100

Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.

da Il matrimonio segreto, in La Spada, p. 28

Origine: Dal discorso al Gay Pride di Gerusalemme del 2016. Citato in Gay Pride Gerusalemme: il discorso del Primo Ministro Netanyahu è bellissimo http://www.lezpop.it/gay-pride-israele-discorso-del-primo-ministro-bellissimo-video/, Lezpop.it, 26 luglio 2016.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 776

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

“Dir male del governo è tanto facile quanto è difficile governar bene.”
Origine: Da Cinema, a cura di Maria Carla Papini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, p. 20.

III; 1992, pp. 28-29
Le due zittelle

Origine: La chimica fa bene, p. 8

Origine: Da Lettere al fratello Carlo, p. 43.
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

23 ottobre 1887; Vergani, p. 12
Diario 1887-1910
da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco
Il nespolo
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 76.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 381

Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.

“Le bocche si chiudono quando si sta per dir qualcosa di importante.”
The Witch Of Portobello

La performance, considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy, rimarrà per sempre nella storia della musica.
Origine: Da Aretha Franklin, la meravigliosa voce dell'anima http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/04/22/37568-aretha-franklin-la-meravigliosa-voce-dellanima, Il Popolo Veneto.it, 22 aprile 2017.

“A dir il vero, non mi sembrò che avesse la stoffa di un ministro degli Interni. (p. 270)”
I Krusciovani

2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)

Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 56

“Ci cacciano in cucina a dir delle favole colla gatta.”
The Decameron (c. 1350)

Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249

Il mondo sta cambiando, c’è internet.
Variante: Adesso comunque sta diventando quasi normale essere otaku, perché si sono resi conto che la maggior parte degli stranieri che vengono in Giappone sono così, se li intervistano possono dir loro "Ah, giappominkia"... "Ma guarda che 9 su 10 sono qui perché hanno visto Sailor Moon da piccole! O Inuyasha, o Ranma..." Il mondo sta cambiando, c’è internet.