Origine: Citato in Tonino Cagnucci, Il grifone fragile, Lìmina, Storie e miti, 2013, p. 19. ISBN 88-6041-149-1. Citato in Non posso scrivere del Genoa http://ilgrifonefragile.blogspot.it/2013/03/non-posso-scrivere-del-genoa-perche.html, 27 marzo 2013.
Frasi su distacco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema distacco, essere, vita, mondo.
Frasi su distacco
“È sempre accaduto che l'amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco.”
Il Profeta
Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere
Origine: Da Sapegno, l'aristocratico delle lettere che scelse il Pci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sapegno_aristocratico_delle_lettere_che_co_0_0101114065.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.
6 novembre 2007
Aforismi e pensieri
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.
“La filosofia è un lusso per i deboli, il distacco un vizio degli oziosi.”
La grande pioggia
Origine: Testo inserito in una parete esterne del Mausoleo di Cilea a Palmi, in piazza Francesco Pentimalli.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598
da Sul ritratto di una bambina dormiente
Pesci rossi
Una barca nel bosco
“Ogni dolore che non distacca è dolore perduto.”
vol. II, VI
Quaderni
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971
Origine: Da Tre domande a... Flavio Aquilone http://dub-quests.blogspot.it/2010/08/tre-domande-flavio-aquilone.html, Dub-quests.blogspot.it, 15 agosto 2010.
Origine: Ashenden l'inglese, p. 23
“Fingo il distacco dal passato e ne sono invece incatenato.”
da Demoni nella notte, n. 5
Da A ad A
Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona
“Il distacco cristiano, in realtà, è un attaccamento infinito a tutte le realtà infinite.”
Una presenza interiore
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
Origine: Da Lendl: "Contro Federer avrei perso anche io" (Semeraro) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/02/22/295863-lendl_contro_federer_avrei_perso_anche_semeraro.shtml, La Stampa, 22 febbraio 2010
Fra politica e letteratura
Origine: Dall'intervista di Sofia Basso Svegliati, sinistra http://www.left.it/2012/07/19/stefano-rodota-svegliati-sinistra/5293/, left.it, n. 29, 21 luglio 2012.
Beckett e l'orrore di essere nati [1990], p. 60
Fascinazione della cenere
cap. III, p. 59
Doppio ritratto
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Dal Futurismo alla Pop Art
“Conosco dell'amore solo i lati peggiori: il distacco da un incontro mai stato.”
Origine: Aloha!!!!!, p. 180
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.
Aforismi sulla radice degli ortaggi
da Il distacco, 11<sup>a</sup> composizione, p. 62
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
Origine: Da Un distacco che resta colmabile, la Repubblica, 25 febbraio 2008, pp. 1-9.
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.
Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202
vol II, p. 203
Letterine