Frasi su domani
pagina 2
“Ieri passò, domani non ha certezza. Vivi tu adonque oggi.”
Sentenze pitagoriche
Oceano mare
Variante: Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta...
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Non cercar di sapere quel che avverrà domani.”
A Taliarco, I, 9, 13
“Non è da uomo saggio dire: "Vivrò". Vivere domani è già troppo tardi: vivi oggi.”
I, 15, 11-12
“Il popolo può anche dirle: "L'ascolteremo domani". Il suo dovere è di rispondere oggi.”
Lettere al mio parroco
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 1, Bandiera pirata nello spazio
“Non rimandare a domani quello che puoi fare dopodomani.”
da La seconda che hai detto!
Personaggi originali, Quelo
da "Ho fatto un sogno, n. 12, cd 1
Lento Violento... e altre storie
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915
Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.
Origine: Citato in Tutto sapere, [biblioteca enciclopedica per la scuola e la famiglia diretta da Bruno Gonella, Storia, civiltà e letteratura dei paesi extraeuropei], autore dei testi per la letteratura araba Federico Peirone, Edizioni Paoline – Editrice Saie, 1992, prima parte, p. 31.
cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
“Ripassa domani, realtà! | Basta per oggi, signori!”
4 settembre 1930, da Grandi sono i deserti, e tutto è deserto, in Poesie di Álvaro de Campos, a cura di Maria José de Lancastre, traduzione di Antonio Tabucchi, Adelphi
“L'uomo di oggi è in ritardo. Ci conviene aspettare quello di domani.”
da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli
“Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello.”
Antiche come le montagne
da Il cammino interminabile, n. 5
Ferro Battuto
“Oggi è domenica, domani si muore, oggi mi vesto, di seta e candore.”
da Irata
da In fila per tre
I buoni e i cattivi
da Dreams Are More Precious, n. 6
A Day Without Rain, And Winter Came...
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
Variante: "Mettemo er caso che 'no scienziato domani, un futuro, se 'nventa un sistema pe' fa diventà tutti immortali, che pe' voi laici sarebbe er massimo de' 'a realizzazione der valore d'a vita: ma che pensi che noi semo d'accordo? Ma nun semo d'accordo manco pe' niente! Perché c'è scritto che devi morì e devi morì, sennò ar Regno dei Cieli quanno ce vai? E che l'avemo fatto a fà il Regno dei Cieli?"
da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano
Memorie del mediterraneo
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Dal discorso al Lincoln Memorial di Washington, 28 agosto 1963; citato in Ferdie Addis, I have a dream. I discorsi che hanno cambiato la storia, traduzione di Valeria Bastia, De Agostini, Novara, 2012, p. 104 http://books.google.it/books?id=obMxU4M4kQ4C&pg=PT104. ISBN 978-88-418-7870-5
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.
Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.
1930-1035), p. 68
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
Ritorno da Popenguine, p. 36
Poesie dell'Africa
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
“Non bisogna essere preparati alla guerra domani, ma oggi.”
2004
Rivincite (Getting Even), La Morte bussa
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40
Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20
“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”
Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.
“Oggi sono in catene e sono qui. Domani sarò senza ceppi… ma dove?”
da Il genio della perversione
Origine: Da una lettera da Firenze del 29 ottobre 1822.
“Il tempo è gioiello che oggi ha un prezzo inestimabile, domani non più.”
Scritti
Origine: Da Ehi, della vita! nessuno risponde?, in Sonetti amorosi e morali