Frasi su eredità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema eredità, grande, essere, lasciata.
Frasi su eredità

La negritudine, p. 63
Poesie dell'Africa

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Citazioni in lingua inglese

III.6
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.

da un discorso al parlamento, prima della prima guerra mondiale; citato in Chomsky 2004, p. 33

Origine: Da una delle ultime lettere dal carcere, 3 agosto 1944; citato in Gibellini, p. 126.

Origine: Marco Besana, Da ¡NO MÁS! un augurio a Vittorio "Utopia" Arrigoni http://www.lavocedinomas.org/editoriale/da-%C2%A1no-mas-un-augurio-a-vittorio-utopia-arrigoni, 4 febbraio 2009

“Mio padre mi ha lasciato un'eredità speciale: un barile di idee sotto il sale.”
da Prima e dopo la scatola

“Sol chi non lascia eredità d'affetti | Poca gioia ha dell'urna.”
41-42
Dei sepolcri
Origine: Citato in Elio e le Storie Tese, Urna.

all'Università di Bologna, il 16 settembre 1988
Origine: Stefania Tamburello, Mi piace il vento perché non si può comperare: Gianni Agnelli in parole sue, ETAS, 2013 ISBN 978-88-58-64060-9 (p. 32)

“Inoltre affermava che, per diritto di nascita, si eredita solo l'idiozia congenita.”
Origine: Da Il crollo della galassia centrale, Oscar Fantascienza, Milano, 1989<sup>12</sup>, p. 115.

Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39

da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999

Tradizione e talento individuale

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 19

citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
Attribuite

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno

“Quello che veramente ami non ti sarà strappato. | Quello che veramente ami è la tua vera eredità.”
da Canti Pisani, Canto LXXXI, Garzanti, traduzione di Alfredo Rizzardi
Cantos

“Chi non sa conservare l'eredità paterna morirà in miseria, nonostante qualsiasi sforzo demoniaco.”
Origine: La donna di picche, p. 264-265

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997

Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html per la beatificazione di Monsignor Rosaz, 14 luglio 1991

Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html
“[Con riferimento all'eredità culturale della Francia] «la France éternelle”
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti

Steve_Jobs) Stallman.org], 6 ottobre 2011
Origine: Citato in Jobs, il padre del software libero: "Contento che se ne sia andato" http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/10/07/news/stallman_jobs-22869523/, la Repubblica, 7 ottobre 2011.
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193

suo posto di rilievo
Origine: Da Il Messaggero, 18 giugno 2003, p. 16.
da Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.

dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html
“Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!”
Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.
L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.
Sententiae

Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."

Corso di letteratura drammatica
Bakunin

Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
da Logos, II fascicolo p. 110
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Costituzioni dell'Istituto della Carità, n.° 468

da Anonimo, vv. 1-3 e 12-15, p. 85
Schegge * Fuori contesto

Origine: Citato in Pirlo: "La maglia n.° 10 resta libera, lo ha chiesto Del Piero alla Juve" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/15-05-2012/pirlo-la-maglia-n-10-resta-libera-ha-chiesto-piero-juve-911233295500.shtml, Gazzetta.it, 15 maggio 2012
cap. 3, p. 145
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

in prefazione, p. XXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Citato in Ghirardi è orgoglioso del suo Parma e detta le regole: "Prendiamo sempre meno giocatori in prestito" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/15/3452188/ghirardi-%C3%A8-orgoglioso-del-suo-parma-e-detta-le-regole, Goal.com 15 ottobre 2012.