
“Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema errore, essere, vita, stesso.
“Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori.”
“Ho fatto mille errori | e ne farò di peggiori.”
da Un'altra chance, n. 5
Bugiardo
“L'errore non si capisce prima di commetterlo.”
da Esserci, n. 5
Time Out
“Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.”
“È possibile l'errore, ma in Ospedale non dovrebbe avvenire.”
volume 2, p. 113
Marranzini, Volume 2
[Is a big save as important as a goal?] I honestly think it is. Goalkeepers know that it's hard for them to make up for any mistakes they might commit. It's a position that demands total concentration. You can never afford to relax.
“E mi son fatto rubare, forse gli anni migliori | Dalle mie paranoie, e da mille altri errori.”
da La Fine, n. 12
dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008
da Prima dell'amore, disco 1, n. 4
Polli d'allevamento
City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…
“Un'illusione non è la stessa cosa di un errore, e non è nemmeno necessariamente un errore.”
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 73
Origine: Citato in Giancarlo Governi, Nannarella: il romanzo di Anna Magnani, Minimum Fax, 2008, p. 35.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
“È il bagliore di alcuni attimi, è l'errore di mille secoli e per sempre è l'amore.”
da Quei due
Sono io, l'uomo della storia accanto
“Penso per ore, a ogni successo e ogni errore | col naso all'insù spero in un giorno migliore.”
da Eccomi qua, n. 5
Ego
“Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono.”
Origine: Parole sull'uomo, p. 66
Origine: Citato in Il Secondo Valentino "Sulle tasse ho sbagliato" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/rossi-intervista/rossi-intervista.html, Repubblica.it, 3 novembre 2007.
citato in Le scelte politiche di Giorgio Almirante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/13/scelte_politiche_Giorgio_Almirante_co_0_990313179.shtml, Corriere della sera, 13 marzo 1999, p. 41
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
L'uccello che girava le viti del mondo
Variante: Non è che basti ammettere i propri errori per risolvere tutto. Che uno li ammetta o no, gli errori restano errori, da lì non si scappa
Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Un perfetto gentleman, p. 63
Queste coteste e quelle
da I Racconti del Signor Keuner)
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
da Bello figliolo che tu sè, Raffaello
“Impara dagli errori degli altri: non puoi vivere così a lungo da farli tutti da te.”
I, 110; 2011
“Un errore è tanto più pericoloso quanta più verità contiene.”
Diario intimo
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
“Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio.”
252; 1994, p. 74
Dhammapada
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.
“Se hai amato era amore, non è mai un errore.”
da Non è mai un errore
Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, Buffon: "Non mi perdono l'errore". E la Juve difende il suo numero 1 http://www.lastampa.it/2012/05/04/sport/calcio/qui-juve/buffon-non-mi-perdono-l-errore-e-la-juve-difende-il-suo-numero-XTkOnsbg3XmloZ9yi0Nw0K/pagina.html, La Stampa.it, 4 maggio 2012.
“Chiunque può sbagliare, ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell'errore.”
XII, 5
da Un'altra chance, n. 5
Bugiardo
Origine: Da Intervista con lo scrittore e musicista Carlo Zannetti, autore del romanzo "La giravolta di Loris" http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/cultura/2016/12/21/23323-intervista-lo-scrittore-musicista-carlo-zannetti-autore-del-romanzo-la-giravolta-loris, Il Popolo Veneto.it, 21 dicembre 2016.
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
libro Perché non possiamo essere cristiani