Frasi su espressione
pagina 2

da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001

Origine: Rispetto per la vita, p. 15
Origine: Da Buuu, con Mario Balotelli, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-20492-1

Origine: Citato in John Frusciante: album gratuito per i fan http://www.virginradio.it/news/rock-news/191748/John-Frusciante--album-gratuito-per.html, Virginradio.com, 2016.
Comunità secondo il Vangelo

Origine: Dall'intervista a Rolling Stone; citato in Green Day: Entrare nella Hall of Fame? Incredibile! http://www.virginradio.it/43951/green-day-entrare-nella-hall-of-fame-incredibile/, Virginradio.it, dicembre 2014.

Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929

“Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo.”
Torniamo a Matusalemme

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo

La "cosa" da un altro mondo

Origine: Da un manoscritto del 1941; citato in Bruno Zevi, Giuseppe Terragni, Bologna, 1980, p. 118.

da Famiglia Cristiana, anni 1970; citato in Renata Maderna, Quando Ratzinger scriveva per il nostro giornale, Famiglia Cristiana, n. 18, 1° maggio 2005

Sotto la guida dello Spirito
da Filosofia della storia dell'arte

da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)

3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
“Ognuno ha la faccia che gli ha dato Dio, ma l'espressione che si merita.”
Dio sì... ma di cognome?

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

“Prima o poi ciclicamente ci rido sopra perché le espressioni del volto sono finite.”
da Anche se il mondo ha, n. 2
D' Parte Seconda
cap. 1, p. 15
Niente è sacro, tutto si può dire

Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)

Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.

Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 277

da Dio li fa e poi li accoppa, traduzione di Paola Catella, Zelig

dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002

dall'intervista a Trouw http://www.trouw.nl/deverdieping/dossiers/article7566.ece/Ayaan+Hirsi+Ali, gennaio 2003
Uomini che odiano le donne
Diario di una ninfomane

Origine: Da L'Europa e il Piano Marshall, Avanti!, 30 giugno 1949; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_73.htm.
p. 81
Origine: La santa liturgia, p. 34

Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3

Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

Origine: Dall'intervista di Silvana Mazzocchi, "Se ho paura prendimi per mano", il lato umano di un tracollo finanziario raccontato da Carla Vistarini http://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2014/09/29/news/carla_vistarini_se_ho_paura_prendimi-96908401/, PassaParola, Repubblica.it, 29 settembre 2014.

da Terra d'Abruzzo
Origine: La citazione corretta è "Più là che Abruzzi", dal Decameron, giornata VIII, novella III.
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 598-599, volume 61.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 149
Origine: Da Il poeta italiano Marino Piazzolla, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 580 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT580. ISBN 8858761960