Frasi sull'estate
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema primavera, inverno, stagione, autunno.
Migliori frasi sull'estate

“Occorrono troppe vite per farne una.”
The Occasions
Opere in versi, Le occasioni

“La nostra estate insieme è finita troppo presto.”
Tempesta Elettrica

“Qui c'è soltanto primavera ed estate.”

“Ma se nelle ore d'estate hai cantato, d'inverno balla.”
da La cicala e la formica

“La mia anima si spande | come musica d'estate.”
da L'emozione non ha voce, n.° 2

“Il contrario di un popolo civile è un popolo creatore.”
L'estate a Algeri
Nozze

“Una letteratura disperata è una contraddizione in termini.”
Origine: Da L'estate
Frasi sull'estate

da La città, n. 8
Nessuna via d'uscita Mixtape

da La dimenticanza del pianto, p. 13
Sfarzo d'inesistenza

da Viaggio in Portogallo, p. 457

“Per tutti ero Pietro 'u turcu perché d'estate diventavo nero come la pece.”

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

da Aspettando l'estate, n. 3
Il vuoto

“Io ti guardavo e sognavo una vita tutta con te, | ma i sogni belli non si avverano mai.”
da Era d'estate, n. 2
Fleurs 2

“Il 31 d'agosto | c'è una storia che nasce | e un'estate che muore.”
da Guardia '82, n. 6
Vol. 1

“Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare.”
da L'estate

“Fai che per te io sia l'estate anche quando saran fuggiti i giorni estivi.”

“Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi.”
a proposito della battaglia d'Inghilterra dell'estate 1940
da un discorso alla Camera dei Comuni
La seconda guerra mondiale
Origine: Winston Churchill, The Second World War, Volume 4 The Commonwelth alone, 1° capitolo The battle of Britain, ed. Cassel & Co.

Origine: Da The complete Writings, vol. II. 949.

da La Vita e le Opere di Giovanni Meli, Le Monnier, Firenze 1934
da La libertà viaggia in treno, p. 118
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

da La bambina, n. 8
Il giorno aveva cinque teste

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [27 luglio 1957], p. 66.

dall'intervista di Jason Marsh, Playing Doctor: An interview with Patch Adams http://web.archive.org/web/20090426234659/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/Q_A054.html , GreaterGood Magazine, vol. IV, n.° 4 http://web.archive.org/web/20080506094358/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/index.html, p. 12 sg., estate 2008

Il cuore e la natura, p. 19
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
Origine: Calabria grande e amara, pp. 297-298

da Solo una volta o tutta la vita, n. 3
It. Pop

da Andrea Pazienza, una estate: Saint'Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano
Origine: Michele e Mariella Pazienza (a cura di), Andrea Pazienza, una estate: Saint'Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano, Fandango libri, 2008. ISBN 978-88-604-4066-2

da La solitudine dei numeri uno, n. 9
Guerra e pace

15 aprile 2007
Che tempo che fa

da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30

da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.