
La negritudine, p. 63
Poesie dell'Africa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fecondo, vita, essere, grande.
La negritudine, p. 63
Poesie dell'Africa
Pacem in Terris
Variante: In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata d'intelligenza e volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente dalla sua natura e perciò universali, inviolabili, inalienabili.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
“La tristezza paralizza o distrugge. Il dolore feconda e rende vivi.”
Preghiera e conoscenza di sé.
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Non so cosa sia la mirra, alle ragazze piace!
You know what that I find ironic? That people who are against things that cause sexual thoughts are generally fundamentalist Christians, who also believe you should be fruitful and multiply. Isn't that weird? Don't you think they'd be for things that cause sexual thought, you know what I mean? Maybe even a centrefold in the bible, Miss Deuteronomy. "Turn offs: floods, locusts and smokers. Turn ons: myrrh...". I don't know what myrrh is, chicks dig it!
Relentless
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
da Sur l'Art et sur les Maitres, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
“La conversazione è feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità.”
Squartamento
Canzon di Maggio, Ars Nova, settembre 1905, Catania
Origine: Citato in http://francescopaolofrontini.blogspot.it/2014/09/opere-di-gesualdo-manzella-frontini.html.
“Uno sguardo al passato. E… lamentarti? No: è sterile. Imparare: questo è fecondo.”
libro Cammino Solco Forgia
Origine: Gentile, pur se attivo in varie regioni italiane, tra cui l'Umbria, la Lombardia, il Veneto, la Toscana e il Lazio, era nato nella marchigiana Fabriano.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 492
“Le bugìe sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento.”
da Il bugiardo
Un principe della Bohème
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
“L'unità è sterile, fecondo è solo il dualismo, l'opposizione, la differenza.”
L'essenza della religione
“V'è una sola cosa al mondo eternamente bella, giovane e feconda: l'arte divina.”
Origine: Ascanio, p. 205
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
ibidem, p. 350
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
La nazionalità italiana
Mercoledì delle Ceneri
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
“Niente di ciò che è fecondo e vero è interamente luminoso e interamente onorevole.”
La caduta nel tempo
Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
“L'amore è fecondo di molto miele e di molto fiele.”
Amor et melle et felle est faecundissimus.
da Cistellaria, v. 69
Amor et melle et felle est fecundissimus.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.
La morale anarchica
La morale anarchica
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 106
citato in Il ministro Bondi propone Corti per la medaglia d'oro della cultura e dell'arte, 03 marzo 2011, Il Velino; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?p=647
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 644 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA644
Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 453
Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Il tormento di Chopin
Origine: Da Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano, discorso critico del Dr. Pietro Siciliani, Fratelli Cammelli, Firenze 1862, p. 56.
Origine: Dietro il video, p. 54-55
Lecce, 7 settembre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da Partito democratico, il mio manifesto http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/205000/203936.xml, l'Unità, 19 settembre 2006, p. 29.
dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 51
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Da Il Triumvirato nella storia del pensiero italiano ossia Dante, Galilei e Vico, discorso del prof. Pietro Siciliani letto il dì 15 maggio 1865 nell'aula del Liceo Dante, coi tipi di M. Cellini e C., Firenze 1865, p. 14.
Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.