Frasi sulla fiducia
pagina 3

lettera di ringraziamento ai fan per il sostegno durante le diffamazioni, 1947

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“A Corte, chi dice fiducia dice intrigo, e chi dice intrigo dice avanzamento.”
1967, p. 116
L'uomo che ride

“A cosa vi serve una rivoltella? […]
Per imparare ad avere fiducia negli uomini.”
Origine: UNA NOTTE TRAVAGLIATA!!, p. 104

Origine: Lettera al Los Angeles Times http://www.archiviokubrick.it/opere/film/am/burgess.html, 13 febbraio 1972. Traduzione dall'inglese come in Arancia Meccanica, Einaudi Tascabili 351

“Un'istituzione è l'ombra allungata di un solo uomo.”
La fiducia in se stessi, p. 64
Saggi, Prima serie

La fiducia in se stessi, p. 76
Saggi, Prima serie

“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”
La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie

L'uomo nel rapporto con gli altri, 311

“Risparmio: bell'insegna di bottega, ispira fiducia.”
Dizionario delle idee correnti

citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

da What is Cantor's continuum problem?, 1947

“Si è più spesso ingannati dalla diffidenza che dalla fiducia.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, 2003

dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987

Origine: Citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, La Gazzetta dello Sport, 2010, p. 32, ISSN 1120-5067.

p. 102
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16
cap. II, 1, p. 83

On Love
Variante: Chi pronuncia parole d'amore è come chi lancia un messaggio in codice con una trasmittente difettosa, senza mai essere sicuro di cosa viene captato (e, ciò nonostante, come un dente di leone che libera infinite spore delle quali una minima parte si riproduce, quel fortuito, ottimistico tentativo di telecomunicazione va compiuto - fiducia nel servizio postale).
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Isner, il successo è un viaggio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/26/763151-isner_successo_viaggio.shtml, Ubitennis.com, 26 agosto 2012.

citato in Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 1986

Origine: Citato in Davide Uccella, Tomic: "Non sento pressione, voglio solo giocare" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650282-tomic_sento_pressione_voglio_solo_giocare.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.

da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
“Il nostro almanacchista di fiducia del mattino…»”
Il Dovere, Ticino 1989

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
dall'introduzione in Jorge Luis Borges, Cos'è il buddismo, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 2012, p. 7. ISBN 978-88-541-3510-9
“La fiducia nella Divina Provvidenza non esclude però il pensare e provvedere all'avvenire.”
La vita spirituale
Origine: Metternich, p. 20
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Stroppa attacca in stile Zeman "In Italia allenano i raccomandati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/02-10-2012/stroppa-attacca-stile-zeman-in-italia-allenano-raccomandati-912788645641.shtml, Gazzetta.it', 2 ottobre 2012.
Origine: Democrazia e populismo, pp. 55 sg.
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 16
Origine: L'induismo, p. 12
“Sappiamo che Dio è amore e la nostra fiducia in Dio è la nostra luce.”
Diario
La libertà interiore
da Gedanken zur Kriegszeit, 1919, p. 19, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 693
Origine: Dio punisca l'Inghilterra!
Sul Risorgimento italiano

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Origine: Le origini del romanzo borghese, pp. 10-11

Origine: Narrare la Leadership, p. 94
da Corriere della sera, 14 luglio 2000