
“È bello scrivere perché riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare a una folla.”
4 maggio 1946
Il mestiere di vivere
“È bello scrivere perché riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare a una folla.”
4 maggio 1946
Il mestiere di vivere
Osservazioni e pensieri
'Sì', egli rispose con un sorriso gentile, alzando leggermente il berretto.
Come ritrovai Livingstone
1968
WWE RAW, 26 novembre 2007
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Venus, finalmente ti amano http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/01/766218-open_abbracciano_venus.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2012.
dall'intervista per WWE. com, ottobre 2005
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965
“La folla fonda le sue opinioni sulle cose più incerte.”
VI, 23; 2006
Multitudo ex incertissimo sumit animos.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
p. 98-99
“La "folla delle solitudini" è il prodotto tipico del nichilismo della postmodernità.”
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 266
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 60
Attribuite
2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer non si ferma. Ma è solo contro tutti http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/09/Federer_non_ferma_solo_contro_ga_3_060909010.shtml, Gazzetta dello Sport, 9 settembre 2006.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Origine: L'antica via della seta, p. 46-47
Origine: Da Das Buchder Zeit, Il libro del tempo, in Das Werk, Vol. I, p. 7, Berlin 1925; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro
da Chissà se in cielo passano gli who, n. 12
Fuori come va?
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 49
Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia
dal dialogo con Randy Orton a RAW il 16 agosto 2004
Origine: Citato in Lorenzo Cazzaniga, Safin http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/17/Safin_sw_0_060617030.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2006.
Origine: Citata in Angelica Daiker, Al di là delle frontiere. Vita e spiritualità di piccola Sorella Magdeleine, Effata Editrice, 2002
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.
Aggiunta religiosa all'opposizione
“I 379 concorrenti partirono come un unico branco. La folla emise un boato.”
Ultra Marathon Man
da Feste di piazza
Io che non sono l'imperatore
Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
citato in Naissance de Lucifer, Fata Morgana, 1992, p. 9, di Roger Caillois
“E la folla lo oltraggiava da morto con la stessa bassezza con cui lo aveva adulato da vivo.”
III, 85
Et vulgus eadem pravitate insectabatur interfectum qua foverat viventem.
Storie
cap. 7, pag. 111
Molte nature
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite
da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 119, R. Ricciardi Editore, 1960
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 443
“Spesso c'è più buon senso in uno solo che in tutta una folla.”
5 Il poeta
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81
da Per Kennedy, 32<sup>a</sup> composizione, p. 70
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879
da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani
p. 8
Origine: Da Una colpa che pesa su tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/30/una-colpa-che-pesa-su-tutti.html, la Repubblica, 30 maggio 1985.