Frasi su fondo
pagina 13

Scipio Slataper photo
John Fante photo
Francesco De Gregori photo
Claudio Magris photo
Marco Ferrando photo
Albert Einstein photo
Jack Kerouac photo
Curzio Malaparte photo
Ambrose Bierce photo
Jacques Joseph Duguet photo
Julius Evola photo
Rudolf Borchardt photo
Charlie Chaplin photo
Luigi Tenco photo
Pier Paolo Pasolini photo
Ernst Jünger photo
Jorge Luis Borges photo
Don DeLillo photo
Ernest Hemingway photo
Marco Malvaldi photo
Kurt Vonnegut photo
Nathaniel Hawthorne photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Carl Gustav Jung photo

“Allorché visitai l'antica pagoda di Turukalukundram (India meridionale), un Pandit locale mi spiego che gli antichi templi erano intenzionalmente ricoperti all'esterno da cima a fondo da sculture oscene, per ricordare all'uomo comune la sua sessualità. Lo spirito, disse, è un grande pericolo, perché Yama (il dio dei morti) porta subito via con sé gli imperfecti, se si prendono direttamente la via spirituale. Le raffigurazioni erotiche esistono per ricordare agli uomini il loro Dharma (legge), che impone l'adempimento delle norme comuni dell'esistenza. Soltanto dopo aver compiuto il Dharma, essi possono accedere alla via spirituale. Le oscenità tendono a risvegliare la curiosità erotica dei visitatori del tempio, affinché non dimentichino il loro Dharma: altrimenti non lo realizzerebbero. Solo che è stato abilitato dal suo karma (il destino raggiunto tramite le opere compiute in precedenza) e chi è destinato allo spirito, può trascurare senza rischi questo ammonimento. E, poiché non avrà alcun senso per lui. Ecco perché all'ingresso del tempio vi sono le due seduttrici che invitano all'adempimento del Dharma: perché solo così l'uomo comune può raggiungere un superiore sviluppo spirituale. Poiché il tempio rappresenta il mondo intero, in esso sono riprodotte tutte le attività umane, e poiché la gente pensa più o meno sempre sesso, la maggior parte delle immagini del tempio sono di natura erotica. Per questo anche il lingam (fallo) sta nella cavità sacra dell'adyton (il sancta sanctorum), nel garbha-grha ( recipiente del seme). Il Pandit era un seguace del tantra.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.

Attila József photo
Mario Rigoni Stern photo
Friedrich Nietzsche photo
Papa Benedetto XVI photo
Walt Whitman photo
Eugenio Bennato photo
Kimi Räikkönen photo

“Suzuka 2005 è sicuramente il mio ricordo più bello legato al Giappone, perché partire quasi in fondo alla griglia e riuscire a vincere è una cosa difficile da dimenticare soprattutto in un posto come questo.”

Kimi Räikkönen (1979) pilota automobilistico finlandese

Origine: Citato in Raikkonen: "Suzuka è una delle piste migliori al mondo" http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-raikkonen-suzuka-e-una-delle-piste-migliori-al-mondo/, FormulaPassion.it, 8 ottobre 2013.

Raffaele La Capria photo
Giuseppe Cesare Abba photo
Sándor Petöfi photo
Luigi Tenco photo
Kazuo Ishiguro photo
Aldo Palazzeschi photo
Francesco Grisi photo
Andrea Camilleri photo
Francesco De Gregori photo
Antonia Pozzi photo
Giamblico photo
Paolo Curtaz photo

“Ecco dove porta l'amarsi fino in fondo, senza limiti: al dono di sé sulla croce, al sacrificio, l'amore che si fa sacro.”

Paolo Curtaz (1965) scrittore e teologo italiano

Origine: In coppia con Dio. Pagine bibliche da leggere in due, p. 121

Fabio Mussi photo
Albert Einstein photo
Cormac McCarthy photo
Guido Piovene photo
Giuliano Kremmerz photo
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori photo
Giorgio Gaber photo

“Perché da sempre l'attesa è il destino | di chi osserva il mondo | con la curiosa sensazione | di aver toccato il fondo.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da L'attesa, lato B, n. 1
Anni Affollati

Beppe Severgnini photo
Bruno Lauzi photo

“Ora dicono fosse un poeta | Che sapesse parlare d'amore | Cosa importa se in fondo uno muore | E non può più parlare di te”

Bruno Lauzi (1937–2006) cantautore, compositore e poeta italiano

da Il poeta
Lauzi al cabaret

Rebecca Stott photo
Quino photo
Nick Cave photo

“La noia è in fondo a ogni tentativo di fuga.”

Charles Morgan (1894–1958) scrittore inglese

Origine: La fontana, p. 33

Fabio Caressa photo
Jean Racine photo
Paul Pogba photo
Michele Serra photo

“[…] Tutto all'Inter è in odore di romanzesco, di eccessivamente emotivo, in un clima eccitato e ipercritico che in fondo rassomiglia poco al pragmatismo settentrionale e ha qualche cosa di intimamente meridionale.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

da Inter. Il nostro Don Chisciotte, 18 febbraio 2005
la Repubblica

Herman Melville photo

“Deviarmi? La via del mio fermo proposito è segnata da rotaie di ferro per correre sulle quali il mio spirito è scanalato. Su precipizi senza fondo, attraverso i cuori infestati delle montagne, sotto i letti dei torrenti, io mi precipito infallibilmente. Nessun ostacolo c'è, nessun gomito su questa mia strada di ferro.”

Achab: XXXVII; p. 199
Moby Dick
Variante: Deviarmi? Voi non potete deviarmi. La via del mio fermo proposito è segnata da rotaie di ferro per correre sulle quali il mio spirito è scanalato. Su precipizi senza fondo, attraverso i cuori infestati dalle montagne, sotto i letti dei torrenti, io mi precipito infallibilmente. Nessun ostacolo c'è, nessun gomito su questa mia strada di ferro!

Gianni Mura photo

“Il fondo, come spiega il nome, consiste nell'arrivare in fondo. Chi ci riesce è un fondista, chi si ferma a metà strada è un mezzofondista, chi non parte è un messicano.”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 90. ISBN 88-8598-826-2

Francesco Grisi photo

“Il lettore di oggi è nel suo fondo psichico un utilitarista. […] La cultura come prospettiva morale ed esigenza umana non è nel giro della sua fretta.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da Terza pagina ieri e oggi http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1963/19630903/20_242/5, Il Popolo, 3 settembre 1963.

Herta Müller photo
Toto Cutugno photo

“[Su Nina Zilli] La trovo fresca, brava, mi piace molto. Forse un personaggio non originalissimo, perché lo stile e la voce ci riportano a Mina, ma in fondo cosa importa?”

Toto Cutugno (1943) cantante, compositore e paroliere italiano

Origine: Citato in Eurosong 2012 La parola a Toto Cutugno, l'ultimo vincitore italiano http://www.sorrisi.com/live-news/eurosong-2012-la-parola-a-toto-cutugno-lultimo-vincitore-italiano/, Sorrisi.com, 23 maggio 2012.

Marco Presta photo
Roberto Saviano photo
Roberto Casati photo

“Invitare i lettori a non leggere gli articoli di Wikipedia e a preferire loro la Treccani, la Britannica o un’altra enciclopedia, cartacea o online, ma comunque provvista di un comitato editoriale è una cosa; convincerli davvero a farlo è un’altra. Di fatto, il problema dell’autorevolezza si pone a chiunque cerchi un’informazione. E dato che chiunque cerchi un’informazione ha molte probabilità di farlo usando Google, se un articolo di Wikipedia si trova in cima alla pagina di risposta di Google, come spesso capita, allora è inevitabile che si vada poi a guardare l’articolo di Wikipedia. La battaglia da combattere quindi non è invitare a non consultare Wikipedia o cercare di convincere che sarebbe meglio non guardare Wikipedia, quanto cercare di migliorare la qualità di quello che vi si trova, dato che è lì e non altrove che è probabile che i vostri amici, figli, colleghi e studenti finiranno per guardare, e dato che Wikipedia può venir editata.
Invitare ad intervenire su Wikipedia non è certo esente da rischi; innumerevoli possibilità di inquinamento si profilano all’orizzonte: persone che scrivono elogi ai propri beniamini (inclusi se stessi) e filippiche contro i propri nemici, interventi pubblicitari, vandalismo tribale o religioso, incapacità di mettere due parole in croce, impertinenza, dilettantismo e via dicendo. Ma non c’è nulla di nuovo sotto il sole. L’aneddotica invita a una certa cautela anche nel caso di enciclopedie cartacee di vecchio pelo. L’impareggiabile Edwards, luminosa enciclopedia di filosofia degli anni ’60 dello scorso secolo, avendo subappaltato le voci sulla filosofia italiana, offre al lettore una voce sull’assai marginale ‘Gallarate movement’ che tradisce la volontà del subappaltatore di dar lustro alle sue amicizie. Il Lexicon der Renaissance pubblicato nella ex Germania Orientale poco prima del crollo del Muro di Berlino può servire per un corso sulla cultura di regime della ddr e molto meno per ottenere informazioni sul Rinascimento. Più banalmente le enciclopedie, capitolazioni al tentativo di mettere ordine nel sapere imponendo l’unico registro classificatorio su cui nessuno ha obiezioni, ovvero l’ordine alfabetico, sono inevitabili specchi del loro tempo; non esistono enciclopedie perfette né metodi consensuali per generarle; non esiste un loro lettore da cima a fondo – e quando esiste, è un po’ eccentrico; sono collezioni di frammenti, legati a logiche decisionali che muovono da piani grandiosi e producono compilazioni di liste della spesa. E se servono, come servono, più a chi le scrive che a chi le legge, in quanto aiutano a mettere in forma semplice e concisa un sapere, o in quanto creano o cristallizzano identità culturali; allora la funzione addizionale di Wikipedia è che aiuta molti a chiarirsi le idee; non leggendo, ma scrivendo.”

Roberto Casati (1961) filosofo italiano

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

Anna Maria Cancellieri photo
Kurt Vonnegut photo
Roberto Gervaso photo
Clément Marot photo

“In fondo il miglior ragazzo del mondo.”

Clément Marot (1495–1544) poeta francese

da Épitre au roi François I<sup>er</sup> pour avoir été derobé, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 775

Guy de Maupassant photo
Gianni Fochi photo
Benjamin Graham photo
Jean Baudrillard photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Albert Einstein photo
Giovanni Sartori photo

“In fondo dopo Bobbio chi c'è? Ma io, non ho claque di sostegno. Sono soltanto un battitore libero.”

Giovanni Sartori (1924–2017) politologo italiano

Citazioni tratte da interviste

Jorge Valdano photo
Rocco Scotellaro photo
Nicola Lagioia photo
Walter Bonatti photo

“Un uomo che si visse fino in fondo.”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

dalla trasmissione di Enzo Biagi, Walter Bonatti chi è stato?, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YARAYtsnSK8

“La Terra è dura, comanda fatica. Se non si scava a fondo il Vento trascina via i semi. Se li mangiano gli Uccelli.”

Piero Bevilacqua (1944) storico e saggista italiano

Aquila: p. 27
Prometeo e l'aquila

George Steiner photo
Pietro Nigro photo