Frasi su freddo
pagina 6
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
citato in Libero, 15 dicembre 2002
dall'intervista di Maria Celeste Crucillà, La Moratti che non ti aspetti http://www.oggi.it/focus/07-2010/donna-letizia-ci-apre-porta-benvenuti-casa-moratti-20486308513.shtml, Oggi, 20 luglio 2010
Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A
“La verità che la vita ti dà | è una fredda carezza nel silenzio che c'è.”
da Mistero
La giostra della memoria
da Il momento della verità
Fango e stelle
“Anna nel bagno si lava ed il trucco si dà.”
da Anna e il freddo che ha
L'isola dei tesori
“Ho paura del caldo killer | ma anche del freddo e della neve.”
da L'americano medio
Amore e guerra
da Lettera a Maria Zambrano del 25-VII, in Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975, p. 27
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
Origine: Trattato di astrologia, p. 47
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38
“Cosa cerchi di sfregarti via dal volto, con tutta quell'energia e quel freddo?”
Origine: Diario di Rondine, p. 8
“A freddo compresi: ormai mi toccava solo quanto non coincidesse con nulla che già conoscevo”
Origine: Diario di Rondine, p. 11
da Stasera se un uomo
Citazioni di Zucchero
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0
da L'Italia all'opera dal 1860 al 1869, E. Treves e c., 1869, p. 14-15
da Della satira e dei satirici, p. 97
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Quanto a lungo ci lasciammo ingannare, pp. 134-135
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
da E tu m'ascolterai, Poesie d'amore, Mondadori
Luminal
da Firenze, pp. 40-41
Fogli italiani
da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.
Origine: Citato in Concita De Gregorio, Io vi maledico, Einaudi, Torino, 2013, p. 4. ISBN 978-88-6621-353-6
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
Origine: Da un messaggio inviato in occasione della cerimonia per la posa della prima pietra in Riverside a New York per un monumento dedicato agli eroi del ghetto di Varsavia, 19 ottobre 1947.
Origine: Il lato umano, p. 90
da De profundis
Origine: In Opere poetiche, introduzione, testo e versione a cura di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. 99.
dal documentario I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi, puntata di La Storia siamo noi
Origine: Visibile al minuto 32:00 di I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/i-duellanti-parte-ii/839/default.aspx, LaStoriaSiamoNoi.Rai.it
da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
Origine: Non passa più, p. 22
dal discorso al congresso degli Stati Uniti del maggio 1993, Congressional Clearinghouse on the future
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Da Il gran Basile, Giorn. Napol. di Fil. e Lett., Sc. Mor. e Pol., Vol. I e II, Napoli, 1875-76; Vol. II, p. 448. Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 679.
da Tre volte l'Hindu Kush, p. 51
La via per Kabul
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
Origine: Durante la campagna elettorale, 4 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.Repubblica.it, 30 dicembre 2013.
da Il parente della morte,
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, pp. 14–15.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63
da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 35
Origine: Da Le stagioni, Ricchezze d'autunno, in Giuseppe Morici, Il poeta nazionale della Lituania, Cristiano Donalitius, Studi Baltici, 3, 1933, pp. 41-61, traduzione di Giuseppe Morici; citato in Kristijonas Donelaitis, Le Stagioni, traduzione, introduzione e note di Adriano Cerri, prefazione di Pietro U. Dini, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2014, appendice testuale, p. 281. ISBN 978-88-7536-353-6
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
Incipit