Sciogliere le vele
Frasi su giustificazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giustificazione, essere, stesso, mondo.
Frasi su giustificazione

Origine: Da L'altra verità. Diario di una diversa, Rizzoli.

Origine: Da Me-Ti, Libro delle svolte.

cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna

“Agire e pensare come tutti non è mai una garanzia e non è sempre una giustificazione.”
Archivi del nord

Origine: Citato in Alberto Mauro, Buffon: "Juventus come il maggiordomo, sempre colpevole. L'alibi per chi non vince" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/10-01-2014/buffon-juventus-come-maggiordomo-sempre-colpevole-alibi-chi-non-vince-202029451949.shtml, Gazzetta.it, 10 gennaio 2014.

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

“Alcuni dei nostri figli sono le nostre giustificazioni, altri sono solo i nostri rimpianti.”
Sabbia e spuma

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Da L'artista e il suo tempo

“Riconsiderare (v. tr.). Cercare una giustificazione per una decisione già presa.”
1988, p. 154
Dizionario del diavolo

da Poscritto alla logica della scoperta scientifica

Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.

II, I; p. 78
Il papato socialista

abbiano messo a disposizione dei gays delle chiese per le loro manifestazioni. (da Rapporto sulla Fede, c.6)

Origine: Citato in Le ambizioni colte di un musicista popolare, in Gershwin, E.D.T. Edizioni di Torino, 1992.
Origine: Metamorfosi, p. XIX

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina

da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 69

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

da Mutilated Humanity Relazione a The Second International Symposium on Circumcision, San Francisco, California, 30 aprile – 3 maggio 1991
da Avventure in Africa, Feltrinelli, Milano, 2000
Origine: Una passione infiammabile, p. 98
cap. II, 16, p. 117
Viaggio al termine degli Stati Uniti
“La passione trova in se stessa le proprie giustificazioni.”
Origine: La ragazza italiana, p. 90
La contemplazione di Dio

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
Origine: L'esistenza di dio, p. 171

Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31
Origine: da L'architettura (Commenti), in Dedalo, 6.1925/26, p. 412.

Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos

Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.
cap. 4, p. 44
La chimera

“La giustificazione scientifica di questa scelta”

Origine: Da Trapianti e coscienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/TRAPIANTI_COSCIENZA_co_0_0004012997.shtml, Corriere della Sera, 1 aprile 2000, p. 11.