
“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”
dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995
“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”
dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995
Origine: Citato in Mario Bonanno, Ivan Graziani – Il chitarrista, p. 5.
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
La falce lunare
Antologia poetica
dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s
da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217
da Il cantante folle, n. 9
I miei americani
da Tienila su, n. 17
Mr Simpatia
“Perché se una massa gassosa esce da un corpo solido, la gente ti guarda male?”
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
dall'intervista con Frank Horvat, p. 411
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
da Il divieto di sosta, 6<sup>a</sup> composizione, p. 58
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
da Canto floreale
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 346.
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
La signora Kirchgessner
“Ogni colore si espande e si adagia | negli altri colori || Per essere più solo se lo guardi”
Tappeto; p. 8
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 110
da Calvario
Origine: In 18 poesie armene, traduzione di Jusik Achrafian, Roma, 1939 [?]; in Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, p. 1304.
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
I luoghi del delitto
Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.
Canto funebre per due veterani, p. 397
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 193
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53
“Guarda avanti, perchè è li che siamo diretti.”
“Se guardi nel modo giusto, puoi vedere che il mondo intero è un giardino.”
“Ti guardo e ti ascolto ma non ti vedo né ti sento.”
Attribuite, Poesie apocrife
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 110
“Se guardi nel buio a lungo, c'è sempre qualcosa.”
Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, ed. BUR, 2001.
Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.
da Che malinconia mentre ti guardo
Russia e altre poesie
da La felicità è il premio dei rozzi
Russia e altre poesie
Origine: Citato in Guccini: "La storia è maestra di pochi" http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/81725/Guccini:_La_storia_%C3%A8_maestra_di_pochi.index.html, Gazzetta di Parma.it, 6 aprile 2011.
“Gesù non guarda al tempo, infatti in Cielo non ce n'è più.”
a suor Agnese di Gesù, 3 settembre 1890
Lettere
riferendosi all'asino con il quale è entrato nell'arena JBL
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.