Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Giampiero Mughini: "Il porno è una cosa seria. Chi non si masturba è un degenere. Ho una collezione di 20 cassette hard" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11773414/Giampiero-Mughini---Il-porno.html, Libero quotidiano.it, 30 marzo 2015.
Frasi su guardia
pagina 3
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

“Ha cuore chi conosce la paura ma la domina, chi guarda l'abisso, ma con fierezza.”
Così parlò Zarathustra

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

“Il male della scienza, guardi, signor Meis, è tutto qui: che vuole occuparsi della vita soltanto.”
cap. X; 1973, p. 443
Il fu Mattia Pascal

§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.


Angelo Montonati
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro

“Ma guarda la gente che salti mortali che fa | e quanti nani sui trampoli […].”
da La linea della vita, n. 2
Calypsos

Oceano mare
Variante: Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta...

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

“Se i grandi non si sono ribellati, lo faremo noi. La storia ci guarda e non vorrei che vomitasse.”
Margherita Dolce Vita
Margherita dolcevita
Variante: La storia ci guarda e non vorrei che vomitasse.

“Mio nonno era un duro. Un vero duro. Sulla sua lapide c'è scritto: "Cazzo guardi?"”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
Origine: Citazione di una battuta di Margaret Smith: My uncle Swanny was an angry man. On his tombstone he had printed, "What are you looking at"?

da Le straordinarie avventure di Pentothal
E io: «Grande René un cazzo. Ma chi sei?».
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.

“Guardo il mio volto allo specchio | ma non saprei disegnarlo.”
da La Fine, n. 12

da Paura e nobiltà, n. 9, cd 2
L'Amour Toujours II

“[Haiku] Con la bocca aperta | va a caccia di mosche | un cane da guardia”
citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 50

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

Origine: Dall'intervista nella trasmissione televisiva Petrolio, Rai 1, 20 ottobre 2016.

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

Origine: Poemetti e poesie scelte, p. 7 dell<nowiki>'</nowiki>Introduzione

Origine: Dall'intervista al New Zealand Herald; citato in Slash: Sono troppo timido per guardare il pubblico http://www.virginradio.it/46118/slash-sono-troppo-timido-per-guardare-il-pubblico/, Virginradio.it, 24 febbraio 2015.

da Il vento, lato B, n. 6
Lucio Battisti

“Se l'amore cieco va | e non guarda dove va | rassomiglia un poco a me | Madame! | Madame!”
da Madame
Tregua

Origine: Da Camden 1892; citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p.2.

da Sunt lacrimae rerum
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 65.

“Chi è serio, si guarda bene dallo scrivere di cose serie.”
Dani67
Selena, nel romanzo: "Drake - Il Primo Caduto" di Nicolò Malatino

Origine: Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003; citato in Suncaribbean.it http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm.

da Vita da barbone; pp. 116-117
Confessioni di un codardo

da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo

Bariona o il figlio del tuono

I had been hungry, all the Years, vv. 17-20; 1992

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 60, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 11

“L'amore tutto si trasforma, l'umore di un sogno col tempo si dimentica.”
da Guarda l'alba
Per niente stanca
da Storia di un eroe

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, 1994

“Chi si guarda nel cuore | sa bene quello che vuole | e prende quello che c'è.”
da La pianta del tè, n. 1
La pianta del tè