Frasi su guerriero
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema guerriero, essere, guerra, vita.
Frasi su guerriero

Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 170
“Le donne odiano la guerra però amano i guerrieri.”
Origine: Dall'intervista visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=VQfNibs9Q80&NR=1, tenuta durante la presentazione del libro Tutta colpa dell'innocenza (2010).

Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.

Guido Guerrieri: da Le perfezioni provvisorie

“Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri.”
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91

da La bambina, n. 8
Il giorno aveva cinque teste
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

da un'intervista a So foot; citato in Obiettivo sport http://obiettivosport.org/2010/12/09/news-9-dicembre-2010/, 9 dicembre 2010

“Sogna il guerrier le schiere, | Le selve il cacciator; | E sogna il pescator | Le reti e l'amo.”
da Artaserse, I, 6
libro Una realtà separata: Nuove conversazioni con don Juan

“La strategia è la creazione del guerriero.”

“Tutte queste cicatrici Terra sono il fascino della tua figura guerriera.”
citato in Il mio primo viaggio, fuori testo a pag. 8

I, Delle femmine, vecchie e giovani; Montinari 1972

“[Haiku] Erba estiva: | dei sogni di gloria dei grandi guerrieri, | ora, | rovine, | e null'altro”
Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, p. 92. ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cento haiku, pp. 26-30.
da Viaggio in Sardegna
Viaggio in Sardegna

“"Un guerriero può cambiare il suo metallo, ma non il cuore", si dice su Barsoom.”
Origine: Sotto le lune di Marte, p. 102

dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune

“[…] dietro la maschera di ghiaccio che usano gli uomini, c'è un cuore di fuoco.”
Origine: Manuale del guerriero della luce, p. 74

“Tu non sei quello che sembri nei momenti di tristezza. Sei molto di più.”
da Manuale del guerriero della luce

“In tempi di pace l'uomo guerriero si scaglia contro se stesso.”
76; 2007

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

“Non mi sento per niente vecchio. Al massimo, leggermente anziano.”
Origine: Dall'intervista di Osvaldo Guerrieri, Mastroianni vecchio per finta, La Stampa, 23 febbraio 1996, p. 19.

da Che cos'è una nazione?

cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi

Origine: Citato in Anne Serge Golon, Angelica la marchesa degli angeli, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964.
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
da Gedanken zur Kriegszeit, 1919, p. 19, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 693
Origine: Dio punisca l'Inghilterra!
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, p. 339

“Questa è dunque la iniqua mercede | che serbaste al canuto guerriero?”
da I due Foscari, III, 9

Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34

Origine: La vertigine della guerra, p. 64

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Origine: Memorie, p. 46

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195

“Guerriera ma cedevole | alle lusinghe d'amore.”
da La «Giovanna d'Arco» di Giuseppe Verdi, in Verso le sorgenti del Cinghio, Garzanti, 1993
Origine: Dalla premessa di Andrea Lo Cicero e Paolo Cecinelli, Il barone. Un'autobiografia, Dalai editore, 2007, p.9 http://books.google.it/books?id=U6aNifxlGCsC&pg=PA9. ISBN 8860730090

“Ogni amante è un guerriero, e Cupido ha il suo accampamento.”
I, 9, 1
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 9
da Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, p. 9 http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA9#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7188-304-7
cap. LI
Historia Sicula