Frasi su immagine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema immagine, essere, mondo, vita.
Frasi su immagine

Origine: Citato in Riccardo Romani, Jordan, un ritorno da mille miliardi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/29/Jordan_ritorno_mille_miliardi_co_0_0110292123.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2001.

da Personalità empirica, n. 4
Ferro Battuto

Oceano mare
Variante: Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No.
Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare.

da Non crollo, n. 11
Mr Simpatia
da Spazzacamino, n.3
Non incluse in album

“L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto.”

1817

“Quando senti della mia città decritta da sto stronzo | t'immagini una bomba che devasta il mondo.”
da Attica
Monster
da Il barocco in Sicilia

“Immagina se sangue fosse fragola, se rabbia fosse una carezza, se odio fosse un bacio in bocca…”
da Immagina
Vicky Love

da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero

Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.

“Immagini il silenzio se tutti dicessero solo quello che sanno?”
R.U.R. Rossum's Universal Robots

“Mi immagino il paradiso come un luogo dove la musica folk incontra la musica blues.”
Senza fonte

“Giorgio Almirante: l'uomo che immaginò il futuro – sito ufficiale”

“Oltre il possibile c'è l'incredibile: | spingi l'immagine oltre ogni limite!”
da Mari infiniti rmx, n. 14
Gli Ammutinati del Bouncin
L'uomo che sussurava ai cavalli
“La memoria delle immagini si deposita in noi ed è quella a cui leghiamo i sentimenti.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008

Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano

“Nulla si sa, tutto si immagina.”
da La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, 1990

Origine: Dagli appunti di viaggio; citato in Taibo II, p. 50.

da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147

dal discorso d'insediamento alla presidenza della Repubblica, 9 luglio 1978

Origine: Citato in Pina Bausch, una donna ed il suo teatro http://www.tuttomondonews.it/pina-bausch-una-donna-ed-il-suo-teatro/, Tuttomondonews.it, 15 marzo 2015.

Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 130.

Origine: La mia autobiografia, pp. 362-363

libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
da La vana fuga dagli dei

Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere

La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: La lunga rotta, p. 77

Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008

“La sofferenza è il male minore | ciò che ti annienta è uno specchio senza la tua immagine.”
Appena sotto le nuvole

“Si scrive la password si entra nel network | e per un po' si immagina tutto diverso.”
da L'elemento umano, n. 7
Ora

Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/09/04/foto/la_sicilia_vista_dallo_spazio_tutti_gli_scatti_di_luca_parmitano-65847227/1/#1.

“Ti immagini… se fosse sempre domenica? E se domani scoppia un'altra bomba atomica?”
da Cronaca Quotidiana
La calda notte